logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Allaccio nuovo contatore Enel: guida completa e costi

Confronta Enel con gli altri operatori del mercato!

Se stai cercando informazioni su come richiedere un nuovo allaccio alla rete elettrica di Enel, di seguito verrà fornita una guida completa su come fare, i costi associati e i tempi di attesa. Ti spiegheremo anche quali documenti sono necessari per completare la richiesta e i contatti per l'assistenza clienti.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

La procedura per richiedere l'allaccio ad Enel

Per richiedere un nuovo allaccio alla rete elettrica di Enel puoi rivolgerti direttamente al servizio clienti per l'installazione del contatore e stipulare un contratto. 

Prima di tutto, assicurati che l'area in cui desideri richiedere l'allaccio sia coperta dalla rete di distribuzione Enel: puoi fare questa verifica consultando il sito web ufficiale.

Una volta confermata la disponibilità della rete di distribuzione puoi procedere con la richiesta di allaccio che può essere effettuata tramite l'area riservata del sito, chiamando il servizio clienti o recandoti presso un punto di vendita Enel.

Durante la richiesta di allaccio, dovrai specificare la potenza elettrica di cui hai bisogno per il tuo impianto: Enel ti guiderà nel determinare la potenza appropriata in base alle tue esigenze. Una volta completata la richiesta di allaccio e fornita tutta la documentazione necessaria, Enel programmerà l'installazione del contatore presso il tuo immobile. Questo passaggio può richiedere alcuni giorni o settimane a seconda della disponibilità degli appuntamenti e delle operazioni tecniche necessarie.

Documenti necessari

Per richiedere un nuovo allaccio Enel, è necessario fornire alcuni documenti. Ecco i principali.

  1. Carta di identità: una copia del tuo documento di identità in corso di validità.
  2. Codice fiscale: codice fiscale o tessera sanitaria in corso di validità.
  3. Documenti di proprietà o possesso regolare dell'immobile: sarà necessario fornire un modulo che attesti la proprietà o il possesso regolare dell'immobile. Questo modulo può variare a seconda delle normative locali
  4. Modulo 326: sarà richiesto anche il modulo 326, che attesta la regolarità urbanistica dell'immobile. Questo modulo può essere ottenuto presso gli uffici comunali competenti
  5. Codice POD o PDR: sarà necessario fornire il codice POD (per la luce) o il codice PDR (per il gas), che puoi trovare sul contatore. Questi codici identificano il punto di prelievo dell'energia elettrica o del gas
  6. Recapito telefonico e indirizzo email: sarà richiesto un recapito telefonico per poterti contattare durante il processo di allaccio. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto anche un indirizzo email

Assicurati di leggere attentamente tutte le informazioni fornite da Enel e di compilare correttamente tutti i documenti richiesti. Questo ti aiuterà ad accelerare il processo di allaccio e a evitare ritardi.

Costi

Il costo dell'allaccio Enel dipende dalla potenza richiesta e dalla distanza dal punto di prelievo. Generalmente, maggiore è la potenza richiesta e maggiore è la distanza, maggiori saranno i costi. Il costo dell'allaccio può variare anche in base al tipo di utenza, ad esempio se l'allaccio è per un terreno agricolo.

Per ottenere informazioni più precise sui costi dell'allaccio, ti consigliamo di contattare direttamente Enel o consultare il loro sito web. Ti verrà fornita una stima dettagliata dei costi in base alle tue specifiche esigenze.

Tempi di attesa

I tempi di attesa per l'allaccio Enel possono variare a seconda di diversi fattori, come la zona geografica e la complessità dell'allaccio. In generale, i tempi di attesa possono variare da alcune settimane a diversi mesi.

È importante tenere presente che la compagnia farà del suo meglio per completare l'allaccio nel minor tempo possibile, ma potrebbero esserci situazioni impreviste che potrebbero causare ritardi. Ti consigliamo di contattare direttamente Enel Energia per avere informazioni più precise sui tempi di attesa nella tua zona.

Se hai bisogno di assistenza o hai domande riguardanti l'allaccio Enel o altri servizi offerti da Enel Energia, puoi contattare il loro servizio clienti.

Migliori offerte energia elettrica Enel

€/mese
34,35€
€ 412,18/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Fix Web Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1323
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto sul prezzo materia energia per chi ha già una fornitura gas con Enel Energia!

€/mese
34,35€
€ 412,18/anno
€/mese
38,78€
€ 465,39/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Luce Flex Web
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01113 €
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
38,78€
€ 465,39/anno
€/mese
42,51€
€ 510,17/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Super Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 36 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1190
Quota fissa inclusa:
16 €/mese
Bolletta:
Cartacea/Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Per clienti con consumi maggiori di 2500 kWh/anno!

€/mese
42,51€
€ 510,17/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 16 ottobre 2025
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
La fatturazione dell’energia può essere mensile o bimestrale, a seconda del tipo di contratto e delle regole ARERA. La bolletta mensile consente un controllo più costante dei consumi e una migliore distribuzione delle spese, mentre la bimestrale riduce il numero di scadenze ma concentra importi più elevati.
pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.