logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Hera: offerte luce e gas

Confronta Hera con gli altri operatori del mercato!

Il Gruppo Hera Comm è una delle principali multi utility italiane, nata nel 2002 dalla fusione di 11 aziende municipalizzate in Emilia-Romagna. Con oltre 9.000 dipendenti e circa 4,4 milioni di clienti, Hera Comm offre una vasta gamma di servizi, tra cui luce, gas, acqua, ambiente, teleriscaldamento e mobilità sostenibile. L'azienda si distingue per il suo impegno verso l'energia elettrica 100% rinnovabile e la sostenibilità ambientale.

Quali tariffe ti interessano?

Come attivare Hera luce e gas

Attivare un contratto con Hera è un processo semplice e intuitivo. Gli interessati possono visitare il sito ufficiale di Hera e accedere all'area clienti tramite il login. Una volta effettuato l'accesso, la procedura guidata online consente di scegliere e attivare l'offerta più adatta alle proprie esigenze. In alternativa, per chi preferisce un contatto diretto, è possibile chiamare il numero verde di Hera per ricevere assistenza da un operatore qualificato. Questo servizio è particolarmente utile per chi ha bisogno di chiarimenti o supporto nella scelta dell'offerta.

Le migliori offerte luce e gas Hera per te

Hera Comm propone diverse tariffe competitive per luce e gas, progettate per soddisfare le varie esigenze dei clienti. Tra le offerte più popolari, troviamo tariffe a prezzo fisso e variabile, che permettono di scegliere tra stabilità e flessibilità nei costi. Inoltre, Hera offre tariffe esclusive attraverso piattaforme come Facile.it, garantendo ai clienti la possibilità di accedere a sconti e promozioni speciali. Un aspetto distintivo delle offerte Hera è l'opzione di rateizzazione senza interessi, pensata per facilitare la gestione delle spese energetiche, soprattutto per le famiglie in difficoltà economica.

€/mese
56,20€
Quota gas:: € 19,10
Quota luce:: € 37,10
€ 674,39/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4360
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1365
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 12,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

€/mese
56,20€
Quota gas:: € 19,10
Quota luce:: € 37,10
€ 674,39/anno
€/mese
56,20€
Quota gas:: € 19,10
Quota luce:: € 37,10
€ 674,39/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4360
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1365
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 12,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

€/mese
56,20€
Quota gas:: € 19,10
Quota luce:: € 37,10
€ 674,39/anno

Servizi aggiuntivi

Oltre alle offerte standard, Hera Comm mette a disposizione una serie di servizi aggiuntivi che mirano a ottimizzare i consumi energetici e supportare i clienti nella gestione delle risorse. Tra questi, il "Tutor Energetico" è uno strumento innovativo che fornisce consigli personalizzati per ridurre i consumi e migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione. Il Fast Check Up, invece, è un servizio che permette di monitorare in tempo reale i consumi energetici, aiutando i clienti a individuare eventuali sprechi. Nel 2022, Hera ha lanciato il programma SOStegno Energia, che offre soluzioni per ridurre i costi delle bollette e l'impatto ambientale, dimostrando un forte impegno verso la sostenibilità.

Prima attivazione, voltura e subentro

Per chi necessita di attivare un nuovo contratto, effettuare una voltura o un subentro, Hera offre un processo semplice e chiaro. La prima attivazione può essere effettuata direttamente online, seguendo la procedura guidata sul sito. In caso di voltura o subentro, è sufficiente contattare il servizio clienti per ricevere assistenza e completare la procedura in tempi rapidi. Hera si impegna a garantire trasparenza e semplicità in ogni fase del processo, offrendo supporto dedicato per qualsiasi esigenza.

Come contattare Hera: numero verde e servizio clienti

Il numero verde del servizio clienti di Hera Energia varia in base alla tipologia di cliente.

  • Clienti domestici: 800.999.500​
  • Clienti business: 800.999.700​
  • Servizio di Salvaguardia: 800.999.790
  • Mobilità elettrica: 800.087.591​

Tutti questi numeri sono gratuiti sia da telefono fisso che da cellulare e sono attivi nei seguenti orari.

  • Lunedì - Venerdì: 8:00 - 22:00​
  • Sabato: 8:00 - 18:00​

Se chiami dall'estero, puoi contattare il numero 051.19933417, operativo negli stessi orari. ​

Come effettuare la disdetta

Nel caso in cui si desideri disdire un contratto con Hera, è possibile farlo contattando il servizio clienti. Gli operatori guideranno il cliente attraverso il processo di disdetta, assicurando che tutte le operazioni siano svolte in modo chiaro e senza complicazioni. Hera si impegna a rendere il processo di disdetta il più semplice possibile, rispettando le esigenze dei clienti e garantendo un servizio trasparente.

Hera: recensioni

Le recensioni dei clienti di Hera sono generalmente positive, con molti utenti che lodano la qualità del servizio clienti e l'attenzione dell'azienda verso la sostenibilità ambientale. Gli utenti apprezzano la trasparenza delle offerte e la facilità di gestione dei contratti online. Inoltre, Hera è spesso elogiata per l'innovazione e l'efficienza dei suoi servizi aggiuntivi, come il Tutor Energetico e il Fast Check Up, che aiutano i clienti a ottimizzare i consumi e ridurre i costi.

Risorse utili

Qui trovi tutte le risorse utili di Hera per risolvere le domande e le problematiche più comuni.
Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Hera: Numero Verde Hera »
Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Hera »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Hera »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Hera »

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • logo plenitude
  • logo optima
  • logo sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 11 giugno 2025
Offerte gas giugno 2025: Edison, Wekiwi e Argos a confronto

Offerte gas giugno 2025: Edison, Wekiwi e Argos a confronto

A giugno 2025, Edison, Wekiwi e Argos offrono tariffe gas diverse per aiutare a risparmiare sulla bolletta. Edison propone un prezzo variabile che segue il mercato, con pagamento flessibile. Wekiwi offre un prezzo fisso per 12 mesi, ideale per chi vuole sicurezza e stabilità. Argos presenta la tariffa mensile più bassa, anch’essa variabile, con una quota fissa molto conveniente. La scelta dipende dalle proprie preferenze tra prezzo fisso o variabile e dalla modalità di pagamento desiderata.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.