logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come passare al Mercato Libero con Edison

Confronta Edison con gli altri operatori del mercato!

Il Mercato Libero propone tariffe più convenienti e servizi aggiuntivi rispetto al mercato tutelato, offrendo inoltre ai consumatori la possibilità di scegliere un fornitore e delle tariffe che si adattano alle loro esigenze. Di seguito, esploreremo il processo di passaggio al mercato libero e i vantaggi che offre Edison.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Migliori offerte energia elettrica di Edison

€/mese
27,21€
€ 326,50/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

€/mese
27,21€
€ 326,50/anno
€/mese
31,10€
€ 373,16/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Easy Fix Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1250
Quota fissa inclusa:
8,00 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 54€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

€/mese
31,10€
€ 373,16/anno

Cos'è il Mercato Libero dell'Energia

Il Mercato Libero dell'energia è un sistema in cui i consumatori possono scegliere il proprio fornitore di energia, invece di essere vincolati al servizio offerto dai fornitori di servizio universale o di fornitura tutelata.

In questo contesto, i consumatori hanno la possibilità di selezionare tra varie offerte luce e offerte gas proposte da diversi fornitori di energia, consentendo loro di trovare l'opzione più adatta alle proprie esigenze in termini di prezzo, servizi aggiuntivi e sostenibilità. Il mercato libero promuove la concorrenza tra i fornitori e offre ai consumatori maggiore flessibilità e controllo sulla propria fornitura energetica.

Procedura per passare al Mercato Libero con Edison

Il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero con Edison è un processo semplice e senza costi aggiuntivi, che non determina alcuna interruzione del servizio durante il processo di transizione. Ecco i passaggi da seguire:

  • valutare le offerte disponibili: è consigliabile leggere le proprie bollette e valutare i consumi medi per avere un'idea di quale offerta potrebbe essere più vantaggiosa;
  • contattare Edison: una volta individuata l'offerta, per effettuare il passaggio al mercato libero è necessario contattare l'azienda e fornire loro i dati necessari;
  • conferma del passaggio: dopo aver fornito tutte le informazioni necessarie, Edison confermerà il tuo passaggio al mercato libero, riceverai una comunicazione ufficiale che attesta il completamento del processo di transizione.

Documenti necessari

Come anticipato, per effettuate il passaggio con Edison è fondamentale accertarsi di fornire i seguenti documenti:

  • dati personali dell'intestatario (come codice fiscale e documento di identità);
  • dati dell'utenza;
  • codice POD per l'energia elettrica e il codice PDR per il gas, reperibili nelle informazioni sulla tua fornitura presenti nell'ultima bolletta;
  • indirizzo di fornitura;
  • indirizzo di fatturazione (se diverso da quello di fatturazione);
  • indirizzo email;
  • IBAN per il pagamento automatico delle bollette tramite addebito su conto corrente.

Vantaggi

Passare al mercato libero dell'energia con Edison offre numerosi vantaggi per i consumatori, ecco alcuni dei principali:

  • personalizzazione delle offerte: Edison offre soluzioni personalizzate che si adattano alle esigenze specifiche dei consumatori. Puoi scegliere tra diverse opzioni di contratto, tariffe e servizi aggiuntivi in base alle tue preferenze;
  • offerte green: se sei interessato a sostenere l'ambiente e ridurre la tua impronta di carbonio, puoi optare per offerte green che promuovono l'utilizzo di energia pulita;
  • assistenza clienti dedicata: l'azienda offre un servizio clienti dedicato per rispondere alle tue domande e fornire assistenza in caso di problemi. Questo ti consente di ricevere supporto professionale e tempestivo quando ne hai bisogno.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 16 ottobre 2025
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
La fatturazione dell’energia può essere mensile o bimestrale, a seconda del tipo di contratto e delle regole ARERA. La bolletta mensile consente un controllo più costante dei consumi e una migliore distribuzione delle spese, mentre la bimestrale riduce il numero di scadenze ma concentra importi più elevati.
pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.