logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Enel nel Mercato Libero: le informazioni utili

Confronta Enel con gli altri operatori del mercato!

Il mercato dell'energia elettrica sta vivendo un'evoluzione significativa, con il passaggio obbligatorio al Mercato Libero per i clienti domestici e le microimprese entro luglio 2024. Il Mercato Libero del gas, invece, è terminato a gennaio 2024. Di seguito, analizzeremo le migliori offerte Enel, fornendo le informazioni su come passare ad Enel Mercato Libero.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Le migliore tariffe Enel nel Mercato Libero

€/mese
20,99€
€ 251,90/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Formidabile Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,9700
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino a €400 di sconto annuo per 2 anni con Luce e Fibra

€/mese
20,99€
€ 251,90/anno
€/mese
27,26€
€ 327,17/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
e-light Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5600
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
27,26€
€ 327,17/anno
€/mese
27,86€
€ 334,33/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Fix Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,6000
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • 30% di sconto se già cliente Enel Luce

€/mese
27,86€
€ 334,33/anno
€/mese
27,92€
€ 335,08/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Sempre con te Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,6600
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
27,92€
€ 335,08/anno
€/mese
28,84€
€ 346,10/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Move 360 Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,2500 €
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Cartacea e Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
28,84€
€ 346,10/anno

Mercato Libero e differenze con il Tutelato

Nel Mercato Libero, i consumatori hanno la libertà di selezionare il loro fornitore di energia elettrica, optando per l'offerta che meglio soddisfa le loro necessità energetiche.

Nel Mercato Tutelato, invece, soppiantato adesso dal Servizio di Maggior Tutela, i clienti identificati come vulnerabili, usufruiscono delle tariffe energetiche base stabilite secondo le condizioni economiche e contrattuali si ARERA.

I vantaggi della liberalizzazione

Il passaggio al mercato libero della luce diventerà obbligatorio per i clienti domestici e le microimprese a luglio 2024, mentre quello del gas è già avvenuto - come anticipato - a gennaio 2024. Questa transizione offre numerosi vantaggi, tra cui tariffe più competitive, personalizzazione del contratto in base al consumo energetico e stimolo alla concorrenza tra le aziende fornitrici. Con il passaggio al mercato libero, i consumatori avranno la possibilità di scegliere il proprio fornitore di energia e approfittare di offerte luce e gas più convenienti che si adattano alle loro esigenze. 

La procedura per effettuare il passaggio è semplice: è possibile utilizzare il sito web ufficiale o contattare il servizio clienti dedicato. Sarà necessario fornire alcuni documenti, come il codice fiscale e le informazioni relative al contratto di fornitura attuale. Una volta completata la procedura, si potrà godere di tutti i vantaggi offerti da Enel.

Enel nel Mercato Libero

Il Mercato Libero offre ai clienti la possibilità di esplorare una vasta gamma di opzioni tariffarie e servizi aggiuntivi, consentendo loro di personalizzare la propria esperienza energetica in base alle esigenze specifiche.

Enel si distingue nel mercato libero per la competitività delle sue tariffe, progettate per offrire un equilibrio tra convenienza economica e qualità del servizio. I consumatori possono beneficiare di tariffe flessibili che si adattano al proprio stile di vita e ai loro pattern di consumo energetico, che possono essere monorarie, biorarie o multiorarie, a seconda delle loro preferenze e necessità.

Oltre alle tariffe competitive, Enel offre una serie di servizi aggiuntivi che arricchiscono l'esperienza del cliente nel mercato libero. Questi servizi possono includere assistenza e manutenzione dell'impianto elettrico, protezione contro i picchi di consumo e monitoraggio del consumo energetico. Tale gamma di servizi mira a garantire non solo l'affidabilità e l'efficienza dell'approvvigionamento energetico, ma anche la tranquillità dei consumatori.

Inoltre, Enel vanta offerte promozionali e sconti ai clienti che scelgono di passare al mercato libero o che sottoscrivono determinati contratti. Queste iniziative promozionali possono rappresentare un valore aggiunto per i clienti, offrendo incentivi extra o agevolazioni finanziarie per l'adesione.

Infine, l'assistenza clienti dedicata di Enel svolge un ruolo chiave nell'offrire un supporto completo ai clienti nel mercato libero. Attraverso canali come telefono, chat online, email e social media, Enel si impegna a fornire risposte rapide e soluzioni efficaci alle domande dei clienti, gestire segnalazioni di emergenza e offrire supporto tecnico.

Complessivamente, Enel nel mercato libero dell'energia elettrica si presenta come un fornitore affidabile, competitivo e orientato al cliente, impegnato a soddisfare le esigenze energetiche della sua vasta clientela con soluzioni su misura e servizi di alta qualità.

Enel Energia o Servizio Elettrico Nazionale?

Enel Energia e il Servizio Elettrico Nazionale (SEN) sono due entità distinte nel mercato dell'energia. Enel Energia opera nel mercato libero, offrendo tariffe competitive e servizi personalizzati per l'energia elettrica e il gas metano. Al contrario, il Servizio Elettrico Nazionale gestisce il mercato tutelato, ormai dismesso, in cui le tariffe venivano stabilite dallo Stato per garantire un prezzo equo e accessibile per tutti i consumatori.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 28 luglio 2025
Le offerte Metamer luce e gas di luglio 2025: per te, 100€ di bonus!

Le offerte Metamer luce e gas di luglio 2025: per te, 100€ di bonus!

Metamer propone per luglio 2025 due offerte luce e gas: Easy Trend, con prezzo che segue il mercato e possibilità di risparmio se i prezzi scendono, ed Easy Fix, con prezzo fisso che garantisce stabilità e nessuna sorpresa in bolletta. Entrambe hanno tariffa monoraria, quota fissa mensile di 10€ per luce e gas, pagamento tramite RID e un bonus fedeltà di 100€ nel primo anno.
pubblicato il 11 luglio 2025
Offerte luce e gas a partire da 43,19€ per luglio 2025

Offerte luce e gas a partire da 43,19€ per luglio 2025

A luglio 2025 ci sono molte offerte per luce e gas pensate per diversi tipi di famiglie. Si possono scegliere tariffe a prezzo fisso, che danno sicurezza e stabilità, oppure tariffe a prezzo variabile, che possono far risparmiare se i prezzi scendono.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.