logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tutte le informazioni per leggere e pagare la bolletta Enel

Confronta Enel con gli altri operatori del mercato!

Se sei un cliente Enel e desideri capire come leggere e pagare la bolletta in modo corretto ed efficiente, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti forniremo una guida dettagliata su come interpretare le voci in bolletta e quali opzioni di pagamento scegliere.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

La bolletta della luce di Enel offre una panoramica completa sulla fornitura e sui consumi. Vediamo come interpretarla in modo efficiente.

Voci principali

  • Spesa per l'energia elettrica: comprende i costi dell'energia elettrica e delle attività di compravendita per fornire l'elettricità direttamente a casa tua.
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: è l'importo da pagare per il servizio di trasporto dell'energia elettrica fino a casa tua. È composto da quote fisse e variabili calcolate in base ai tuoi consumi.
  • Spesa per gli oneri di sistema: sono corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico, pagati dai clienti finali.
  • Totale delle imposte e IVA: sono i costi riscossi dal fornitore di energia elettrica per conto dello Stato e degli enti locali, comprensivi di accise e IVA.
  • Canone TV: può essere incluso nella bolletta come imposta sul possesso del televisore.
  • Altro: possono includere addebiti aggiuntivi o costi supplementari non specificamente elencati nelle voci precedenti.

Dettagli sui consumi

Questa sezione della bolletta fornisce una panoramica dettagliata dell'utilizzo dell'energia elettrica, consentendoti di monitorare i consumi e comprendere meglio come viene utilizzata l'elettricità nella tua casa o attività. Ecco da quali voci è composta.

  • Consumo annuo: viene riportato il consumo totale di energia elettrica dell'anno precedente, suddiviso per fasce orarie, se applicabile.
  • Riepilogo delle letture: questa sezione mostra i dati relativi alle letture del contatore effettuate nel periodo di fatturazione. Le letture possono essere classificate come "rilevate" se sono state effettuate fisicamente dal distributore o come "stimate" se sono basate su stime o valori pregressi.
  • Dettaglio dei consumi: qui vengono elencati i consumi effettivi (in kWh) per ogni fascia oraria, se il contratto prevede tariffe differenziate in base all'orario di utilizzo dell'energia elettrica.
  • Autolettura: se la tua fornitura è dotata di un contatore elettronico con funzionalità di telelettura, potresti trovare informazioni su come comunicare autonomamente le letture del contatore. Questo è particolarmente rilevante se la telelettura non è stata attiva per due mesi consecutivi.
  • Grafico dei consumi: può essere incluso un grafico che mostra l'andamento dei consumi nel corso degli ultimi dodici mesi, suddivisi per fasce orarie. Questo grafico fornisce una panoramica visiva dei tuoi consumi nel tempo e può essere utile per identificare eventuali tendenze o picchi di consumo.

Modalità di pagamento

Ci sono diverse modalità di pagamento disponibili per la bolletta Enel.

  • Bonifico Bancario: puoi effettuare un bonifico bancario utilizzando i dettagli bancari forniti da Enel sulla bolletta. È importante includere il numero cliente e il codice di riferimento della bolletta per garantire che il pagamento venga correttamente registrato.
  • Domiciliazione Bancaria: puoi autorizzare Enel ad addebitare automaticamente il tuo conto corrente bancario per il pagamento della bolletta. In questo modo, non dovrai preoccuparti di effettuare manualmente i pagamenti ogni mese.
  • Bollettino Postale: puoi pagare la bolletta utilizzando il bollettino postale fornito da Enel. Basta recarsi in un ufficio postale o in una tabaccheria convenzionata e effettuare il pagamento in contanti o con carta di credito.
  • Carta di Credito o di debito: puoi pagare la bolletta utilizzando una carta di credito o di debito direttamente sul sito web di Enel o tramite l'App Enel Energia. È un metodo rapido e conveniente per effettuare il pagamento online.

Puoi consultare la bolletta di dettaglio accedendo all'Area Clienti o all'App Enel Energia, dove troverai informazioni dettagliate sui consumi e sulle voci di spesa.

Migliori offerte energia elettrica di Enel

€/mese
34,24€
€ 410,85/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Fix Web Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1323
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto sul prezzo materia energia per chi ha già una fornitura gas con Enel Energia!

€/mese
34,24€
€ 410,85/anno
€/mese
38,94€
€ 467,27/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Luce Flex Web
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,01113 €
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
38,94€
€ 467,27/anno
€/mese
42,63€
€ 511,61/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Super Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 36 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1215
Quota fissa inclusa:
16 €/mese
Bolletta:
Cartacea/Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Per clienti con consumi maggiori di 2500 kWh/anno!

€/mese
42,63€
€ 511,61/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 16 ottobre 2025
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
La fatturazione dell’energia può essere mensile o bimestrale, a seconda del tipo di contratto e delle regole ARERA. La bolletta mensile consente un controllo più costante dei consumi e una migliore distribuzione delle spese, mentre la bimestrale riduce il numero di scadenze ma concentra importi più elevati.
pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.