logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La procedura per disdire il contratto Segnoverde

Confronta Segnoverde con gli altri operatori del mercato!

Se sei alla ricerca di informazioni su come disdire il contratto di luce e gas con la compagnia Segnoverde e passare a un altro fornitore, di seguito troverai tutte le informazioni necessarie per effettuare questa operazione senza problemi.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Procedura

Documenti necessari

Prima di avviare la procedura di disdetta, assicurati di avere tutti i documenti necessari. 

  • Dati del contratto: numero di contratto o codice cliente.
  • Documento di identità valido: carta di identità o passaporto.
  • Codice fiscale: essenziale per la pratica di disdetta.
  • Ultima bolletta: utile per avere a portata di mano tutte le informazioni necessarie.

Compilazione del modulo di disdetta

Segnoverde potrebbe richiederti di compilare un modulo di disdetta. Questo modulo può essere ottenuto direttamente dal servizio clienti o scaricato dal sito web. 

  • Dati personali: nome, cognome, codice fiscale, indirizzo.
  • Dettagli del contratto: numero di contratto, codice cliente, indirizzo di fornitura.
  • Motivo della disdetta: facoltativo, ma può essere utile specificare il motivo della richiesta.

Invio

Una volta compilato il modulo di disdetta, dovrai inviarlo a Segnoverde.

  • Posta raccomandata: all'indirizzo indicato da Segnoverde.
  • Email: all'indirizzo fornito per le pratiche di disdetta.
  • PEC: all'indirizzo di posta elettronica certificata (se disponibile).

Verifica e conferma della richiesta

Dopo aver inviato la richiesta di disdetta, Segnoverde procederà alla verifica dei dati forniti. Questo processo può richiedere alcuni giorni lavorativi. Una volta completata la verifica, riceverai una conferma della disdetta tramite email o posta.

Tempi di cessazione del servizio

I tempi di cessazione del servizio variano in base al tipo di contratto e alle condizioni specificate nei termini contrattuali. Generalmente, la cessazione del servizio avviene entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta di disdetta.

Penali di recesso anticipato

In alcuni casi, potrebbe essere prevista una penale per il recesso anticipato dal contratto. Le penali variano in base al tipo di contratto e alla durata residua. È importante consultare i termini e condizioni del contratto per verificare l'eventuale presenza di queste penali.

Costi di chiusura

Segnoverde potrebbe applicare dei costi di chiusura del contratto, che coprono le spese amministrative per la gestione della disdetta. Questi costi sono solitamente specificati nei termini contrattuali.

Tariffe convenienti e competitive di Segnoverde

€/mese
50,13€
€ 601,57/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
segnoVerde
Prodotto:
Luce Facilissima
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1452
Quota fissa inclusa:
15 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
50,13€
€ 601,57/anno
€/mese
50,13€
€ 601,57/anno
Fornitore:
segnoVerde
Prodotto:
Luce Facilissima - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi )
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1452
Quota fissa inclusa:
15 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
50,13€
€ 601,57/anno
€/mese
50,13€
€ 601,57/anno
Fornitore:
segnoVerde
Prodotto:
Luce Facilissima - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi )
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1452
Quota fissa inclusa:
15 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
50,13€
€ 601,57/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • logo plenitude
  • logo optima
  • logo sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 11 giugno 2025
Offerte gas giugno 2025: Edison, Wekiwi e Argos a confronto

Offerte gas giugno 2025: Edison, Wekiwi e Argos a confronto

A giugno 2025, Edison, Wekiwi e Argos offrono tariffe gas diverse per aiutare a risparmiare sulla bolletta. Edison propone un prezzo variabile che segue il mercato, con pagamento flessibile. Wekiwi offre un prezzo fisso per 12 mesi, ideale per chi vuole sicurezza e stabilità. Argos presenta la tariffa mensile più bassa, anch’essa variabile, con una quota fissa molto conveniente. La scelta dipende dalle proprie preferenze tra prezzo fisso o variabile e dalla modalità di pagamento desiderata.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.