logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Costo per metro cubo di gas oggi 18 Settembre 2025

fornello gas fiamma blu

Per il mese di maggio 2025, il prezzo del gas per metro cubo determinato da ARERA è di 0,403010 €/Smc . Nel Mercato libero, invece, il costo della materia prima è fissato dai singoli fornitori e può variare anche tra le diverse offerte dello stesso provider, a seconda dei servizi inclusi o della tipologia di tariffa, che può essere a prezzo fisso o variabile.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cos'è lo Standard metro cubo (Smc)

Il gas naturale viene misurato in Standard Metri Cubi (Smc), un'unità di misura standardizzata che tiene conto della temperatura (15°C) e della pressione atmosferica (1013,25 millibar). Questo sistema di misura garantisce una fatturazione uniforme e precisa, indipendentemente dalle condizioni ambientali. 

Il calcolo degli Smc è essenziale per comprendere esattamente quanto stai pagando per il gas che utilizzi e per confrontare le diverse offerte dei fornitori.

Differenza tra Smc e metri cubi

Mentre gli Smc sono standardizzati, i metri cubi variano in base a temperatura e pressione. Per ottenere il valore in Smc dal contatore, è necessario moltiplicare i metri cubi letti per il coefficiente di conversione C specifico della tua zona. Questa conversione è fondamentale per garantire una misurazione accurata del proprio consumo di gas.

Prezzo del gas a metro cubo nel mercato libero e tutelato

Il costo del gas per standard metro cubo (Smc) dipende da diversi fattori. È fondamentale considerare se si opera nel Mercato Libero o nel Servizio di Tutela, poiché il prezzo della fornitura di gas varia in base a diversi meccanismi: l'intervento dell'Autorità per il Servizio di Tutela nel primo caso, o le dinamiche competitive tra le compagnie nel Mercato Libero, che propongono offerte gas diversificate.

Fino a ottobre 2022, ARERA aggiornava il prezzo del gas su base trimestrale; successivamente, l'aggiornamento è stato reso mensile. In particolare, i valori vengono aggiornati nei primi giorni di ogni mese e si riferiscono al mese precedente, definendo il prezzo del gas per le tariffe PLACET del Servizio di Tutela sulla base della media mensile dei prezzi giornalieri al PSV (Fonte: ARERA).

Costo del gas nel mercato tutelato 2025

Mese Prezzo gas naturale Variazione
Maggio 2025 0,403010 €/Smc +0,16%
Aprile 2025 0,402365 €/Smc -11,582%
Marzo 2025 0,455069 €/Smc -0,11%
Febbraio 2025 0,566178 €/Smc +6,11%
Gennaio 2025 0,533576 €/Smc +4,78%
Dicembre 2024 0,509233 €/Smc +5,48%
Novembre 2024 0,482922 €/Smc +10,5%
Ottobre 2024 0,436849 €/Smc +5,2%
Settembre 2024 0,415249 €/Smc -4,2%
Agosto 2024 0,433790 €/Smc +0,05%
Luglio 2024 0,378862 €/Smc -1,93%
Giugno 2024 0,386328 €/Smc +9,4%
Maggio 2024 0,352949 €/Smc +8,1%
Aprile 2024 0,326265 €/Smc +6,1%
Marzo 2024 0,307491 €/Smc +3,2%
Febbraio 2024 0,297889 €/Smc -12%
Gennaio 2024 0,333736 €/Smc -14,1%
Dicembre 2023 0,388501 €/Smc -14,6%
Novembre 2023 0,455089 €/Smc -2,7%
Ottobre 2023 0,467879 €/Smc +18%
Settembre 2023 0,396386 €/Smc +11,5%
Agosto 2023 0,355331 €/Smc +5,6%
Luglio 2023 0,336178 €/Smc -5,2%
Giugno 2023 0,354598 €/Smc -2,7%
Maggio 2023 0,364547 €/Smc -24%
Aprile 2023 0,479694 €/Smc -3,7%
Marzo 2023 0,498408 €/Smc -18,1%
Febbraio 2023 0,608549 €/Smc -16,8%
Gennaio 2023 0,731604 €/Smc -41,4%

Il mercato tutelato del gas è stato sostituito dal Servizio di Tutela della Vulnerabilità ad inizio 2024. A partire da gennaio 2024, quindi, i valori riportati in tabella valgono solo per questo ambito tariffario.

Da cosa dipende il prezzo del gas domestico

Il prezzo del gas metano domestico dipende da diversi fattori. Per calcolarlo, è necessario considerare il costo lordo per Smc (standard metro cubo), il volume dei consumi e la posizione geografica - influenzata dal coefficiente C, che varia tra le zone climatiche italiane (che riportiamo di seguito). 

Il costo di uno standard metro cubo (Smc) di gas varia dunque in base alla regione di residenza e ai consumi medi annui della regione stessa. L'Autorità per l'energia, il gas e il sistema idrico stabilisce tariffe differenziate per ogni regione, aggiornate su base mensile. Altri elementi che influenzano il prezzo includono, oltra ai costi di trasporto, distribuzione, oneri e imposte:

  • il consumo medio;
  • l'uso del gas;
  • l’efficienza energetica;
  • la dimensione del nucleo familiare.

Scaglioni di consumo e zone tariffarie

Il prezzo medio del gas naturale è condizionato dal consumo complessivo del cliente e gli oneri variano su sei fasce di consumo differenti:

  • Primo scaglione: 0-120 Smc
  • Secondo scaglione: 121-480 Smc
  • Terzo scaglione: 481-1.560 Smc
  • Quarto scaglione: 1.561-5.000 Smc
  • Quinto scaglione: 5.001-80.000 Smc
  • Sesto scaglione: 80.001-200.000 Smc

Il costo del gas del primo scaglione è diverso da quello delle fasce successive, e la ripartizione è solitamente mensile.

Per quanto riguarda invece le zone tariffarie, come anticipato l'Italia è suddivisa in sette aree geografiche, dove le tasse e i costi di trasporto e distribuzione variano. Le accise cambiano in base alle macroaree Centro-Nord e Mezzogiorno, mentre le addizionali regionali dipendono da ogni regione, con alcune eccezioni (Regioni a Statuto Speciale e la Lombardia). Ecco le zone tariffarie:

  • Nord Occidentale: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria
  • Nord Orientale: Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia
  • Centrale: Toscana, Marche, Umbria
  • Centro Sud Orientale: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata
  • Centro Sud Occidentale: Lazio, Campania
  • Meridionale: Calabria, Sicilia
  • Sardegna: Sardegna

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
56,86€
Quota gas:: € 23,09
Quota luce:: € 33,77
€ 682,33/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0990
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
56,86€
Quota gas:: € 23,09
Quota luce:: € 33,77
€ 682,33/anno
al mese
45,14€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 29,69
€ 541,65/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 111,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,14€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 29,69
€ 541,65/anno
al mese
42,01€
Quota gas:: € 14,49
Quota luce:: € 27,51
€ 504,08/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

al mese
42,01€
Quota gas:: € 14,49
Quota luce:: € 27,51
€ 504,08/anno
al mese
45,00€
Quota gas:: € 16,64
Quota luce:: € 28,36
€ 540,02/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

al mese
45,00€
Quota gas:: € 16,64
Quota luce:: € 28,36
€ 540,02/anno
al mese
45,49€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 30,04
€ 545,93/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

al mese
45,49€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 30,04
€ 545,93/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta

Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta

Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia