logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prezzo unico nazionale (PUN) di oggi 08 Ottobre 2025

donna cambia lampadine in cucina

Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) gioca un ruolo cruciale nel mercato dell'energia elettrica, poiché stabilisce il costo delle bollette a parità di consumo. In questo mese, il valore del PUN è di  0,114 €/kWh.

Di seguito, esamineremo più a fondo cos'è il PUN e come influisce sulle tariffe variabili per l'energia elettrica offerte dai fornitori.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cos'è il PUN?

Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è un indicatore fondamentale per il mercato energetico italiano determinato dal Gestore dei Mercati Energetici (GME). Questo valore rappresenta il costo medio all'ingrosso dell'energia elettrica, e ha un impatto diretto sulle bollette dei consumatori - sia domestici che industriali. 

Il PUN viene calcolato come la media dei prezzi orari rilevati giornalmente, questo indice varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • Domanda e offerta: la quantità di energia richiesta dai consumatori rispetto a quella disponibile.
  • Costi di produzione: i costi operativi delle centrali elettriche, inclusi quelli per le materie prime come il gas naturale.
  • Condizioni climatiche: le condizioni meteo influenzano la produzione di energia rinnovabile e la domanda di energia per riscaldamento e raffreddamento.
  • Fattori geopolitici: eventi globali che possono influenzare il prezzo delle materie prime energetiche.

Valore del PUN nel 2025

Per monitorare le fluttuazioni mensili del prezzo all'ingrosso dell'elettricità e il loro impatto sul costo finale della bolletta, presentiamo il valore del Prezzo Unico Nazionale (PUN) in kWh e la sua evoluzione da settembre 2023 ad oggi.

Il valore mensile del PUN, calcolato sulla base della media delle quotazioni orarie e del mese corrente, è pubblicato dal Gestore dei Mercati Energetici (GME), l'autorità che supervisiona il mercato energetico nazionale. Pertanto, il dato definitivo è disponibile solo al termine del mese.

Mese Costo Medio mensile (€/kWh)
PUN settembre 2023 0,115 €/kWh
PUN ottobre 2023 0,134 €/kWh
PUN novembre 2023 0,121 €/kWh
PUN dicembre 2023 0,115 €/kWh
PUN gennaio 2024 0,099 €/kWh
PUN febbraio 2024 0,089 €/kWh
PUN marzo 2024 0,087 €/kWh
PUN aprile 2024 0,090 €/kWh
PUN maggio 2024 0,095 €/kWh
PUN giugno 2024 0,103 €/kWh
PUN luglio 2024 0,112 €/kWh
PUN agosto 2024 0,128 €/kWh
PUN settembre 2024 0,117 €/kWh
PUN ottobre 2024 0,117 €/kWh
PUN novembre 2024 0,115 €/kWh
PUN dicembre 2024 0,145 €/kWh
PUN gennaio 2025 0,143 €/kWh
PUN febbraio 2025 0,150 €/kWh
PUN marzo 2025 0,121 €/kWh
PUN aprile 2025 0,100 €/kWh
PUN maggio 2025 0,094 €/kWh
PUN giugno 2025 0,099 €/kWh
PUN luglio 2025 0,126 €/kWh
PUN agosto 2025 0,108 €/kWh
PUN settembre 2025 0,114 €/kWh

Come indicato dai dati della tabella, nell'ultimo anno il trend del PUN è rimasto relativamente costante, partendo da un valore di 0,099 €/kWh a gennaio 2024 e mantenendosi stabile fino a maggio 2024, per poi registrare un lieve incremento durante i mesi estivi.

Questo aumento significativo è stato principalmente causato da tensioni geopolitiche, tra cui l'inizio del conflitto tra Russia e Ucraina e le conseguenti problematiche economiche, con particolare impatto sul settore energetico.

PUN e fasce orarie

Il PUN varia anche in base alle fasce orarie, che influenzano il prezzo dell'energia elettrica e sono suddivise in:

  • F1 (ore di punta): generalmente dalle 8:00 alle 19:00 dei giorni feriali.
  • F2 (ore intermedie): dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00 dei giorni feriali, più il sabato.
  • F3 (ore fuori punta): dalle 23:00 alle 7:00 dei giorni feriali, più la domenica e i festivi.

Previsioni sull'andamento del PUN

Fare previsioni sul PUN a lungo termine è piuttosto complesso. Analizzando i dati disponibili fino ad oggi, si osserva che il trend è attualmente in lieve crescita. Per i prossimi mesi del 2024, le previsioni indicano una stabilità dei valori, con una possibile leggera diminuzione prevista per i primi mesi del 2025.

È importante notare che il PUN, e quindi il prezzo dell'energia elettrica, è strettamente influenzato dall'andamento del prezzo del gas, ancora ampiamente utilizzato per la produzione di elettricità. Nell'ultimo anno, è diventato evidente come la situazione politica ed economica internazionale, insieme ai cambiamenti climatici e alle iniziative politiche, possa avere un impatto significativo su questi valori.

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
al mese
43,12€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 27,47
€ 517,43/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
43,12€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 27,47
€ 517,43/anno
al mese
42,90€
Quota gas:: € 14,69
Quota luce:: € 28,21
€ 514,76/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

al mese
42,90€
Quota gas:: € 14,69
Quota luce:: € 28,21
€ 514,76/anno
al mese
45,06€
Quota gas:: € 17,09
Quota luce:: € 27,97
€ 540,73/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

al mese
45,06€
Quota gas:: € 17,09
Quota luce:: € 27,97
€ 540,73/anno
al mese
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1050
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

al mese
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta

Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta

Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia