logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tariffe ARERA: aggiornamenti e informazioni

coppia sorride per bolletta energia bassa

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) è un ente fondamentale nel panorama energetico italiano. Essa svolge un ruolo cruciale nel monitorare, regolamentare e stabilire le tariffe per il mercato energetico, sia per la luce che per il gas. In questo articolo, esploreremo le diverse tariffe ARERA, come confrontarle e le ultime novità con il passaggio al Mercato Libero.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Chi è l'ARERA

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) è l'ente italiano indipendente che regola, controlla e monitora i settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dell'acqua e dei rifiuti. Fondata nel 1995, l'ARERA ha il compito di garantire l'efficienza e la trasparenza del mercato energetico, promuovendo la concorrenza e tutelando i consumatori.

Mercato Libero e Mercato Tutelato

Mercato Libero

Nel mercato libero, i consumatori possono scegliere liberamente il proprio fornitore di energia e le offerte disponibili. Qui è possibile trovare una vasta gamma di tariffe, spesso con promozioni e sconti temporanei. Ecco i principali vantaggi.

  • Personalizzazione: offerte su misura per le esigenze del consumatore.
  • Promozioni: sconti e offerte speciali.
  • Flessibilità: possibilità di cambiare fornitore senza penali.

Per scegliere l’offerta più adatta alle tue esigenze nel mercato libero, considera i seguenti fattori.

  • Consumo annuo: valuta il tuo consumo annuo di energia elettrica e gas per trovare l’offerta più vantaggiosa.
  • Tipologia di tariffa: esamina le diverse tipologie di tariffe (fisse, variabili, biorarie) e scegli quella che meglio si adatta al tuo stile di vita.
  • Servizi aggiuntivi: alcuni fornitori offrono servizi aggiuntivi, come la gestione online del contratto o l’assistenza clienti dedicata, che possono fare la differenza nella tua scelta.

Mercato Tutelato

Il mercato tutelato, terminato a Dicembre 2023 per il gas e a Giugno 2024 per la luce, offriva tariffe stabilite da ARERA, pensate per proteggere i consumatori da fluttuazioni estreme dei prezzi. Al momento risulta ancora in essere come Servizio a Maggior Tutela solo per determinate tipologie di clienti considerati vulnerabili (over 75, con disabilita, in situazioni economiche disagiate ecc..). Per i non vulnerabili, invece, che dopo queste date non avranno scelto nessun fornitore del Mercato Libero, è stato istituito il Servizio a Tutele Graduali, della durata di 3 anni e con l'obiettivo di rendere il passaggio fluido e senza intoppi.

Tariffe ARERA dopo il passaggio al Mercato Libero

Dopo il passaggio al Mercato Libero dell'energia, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) continua a giocare un ruolo fondamentale nel monitorare e regolamentare il settore, garantendo trasparenza e protezione ai consumatori. Nel mercato libero, i prezzi e le tariffe non sono più stabiliti direttamente da ARERA, come avveniva nel mercato tutelato, ma sono determinati dalla libera concorrenza tra i fornitori. Questo significa che le aziende energetiche possono proporre diverse offerte e tariffe, che possono variare significativamente in base a diversi fattori come la tipologia di contratto, i servizi inclusi, e le politiche commerciali delle singole aziende.

ARERA mantiene comunque alcune funzioni cruciali, come la definizione dei costi di trasporto e distribuzione dell'energia, e delle componenti tariffarie legate agli oneri di sistema, che sono uguali per tutti i fornitori e non negoziabili. Queste componenti rappresentano una parte significativa della bolletta energetica e assicurano il corretto funzionamento e manutenzione della rete elettrica nazionale.

Inoltre, ARERA continua a pubblicare trimestralmente l'Osservatorio Prezzi, uno strumento che permette ai consumatori di confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato. Questo aiuto alla trasparenza è essenziale per permettere agli utenti di fare scelte informate e di beneficiare delle migliori condizioni economiche disponibili. Nonostante la maggiore libertà nella determinazione dei prezzi, ARERA assicura che i fornitori rispettino determinate norme e requisiti di trasparenza, prevenendo pratiche commerciali scorrette e garantendo un livello adeguato di protezione per i consumatori più vulnerabili.

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
42,32€
Quota gas:: € 4,61
Quota luce:: € 37,71
€ 507,86/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Smile Easy & Gas Home Promo
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,000 €
Prezzo/kWh:
Prezzo Fisso 0,099 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,00 €/mese, Gas 0,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
42,32€
Quota gas:: € 4,61
Quota luce:: € 37,71
€ 507,86/anno
al mese
45,62€
Quota gas:: € 9,23
Quota luce:: € 36,39
€ 547,44/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,006€
Quota fissa inclusa:
Luce 7 €/mese, Gas 7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 80€ di sconto + altri 70€ se aggiungi la fibra

al mese
45,62€
Quota gas:: € 9,23
Quota luce:: € 36,39
€ 547,44/anno
al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0190€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0190€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0190€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia