logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Installazione caldaia Enel: cosa sapere

Confronta Enel con gli altri operatori del mercato!

In un mondo sempre più attento all'efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni di CO2, la sostituzione della caldaia con modelli più moderni e a basso consumo energetico è diventata una scelta sempre più diffusa tra i proprietari di abitazioni. Enel, una delle principali società energetiche italiane, propone una serie di vantaggi, offerte e soluzioni convenienti per chi desidera sostituire la propria caldaia con un modello di ultima generazione.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

La procedura

Enel offre una vasta gamma di modelli di caldaie tra cui scegliere. Alcuni tra i più popolari includono Ariston Matis Condens Plus, Ferroli Kalis e Ferroli Bluehelix Maxima. Queste caldaie si distinguono per le loro prestazioni, la tecnologia utilizzata, la garanzia offerta e l'efficienza energetica. È possibile ottenere ulteriori informazioni sui singoli modelli visitando il sito web di Enel o contattando il servizio clienti.

Per procedere alla sostituzione della caldaia con Enel, è possibile richiedere un sopralluogo gratuito direttamente sul sito web dell'azienda. Durante il sopralluogo, un tecnico specializzato valuterà lo stato dell'impianto e fornirà un preventivo personalizzato, in base alle specifiche esigenze dell'abitazione.

I vantaggi di sostituire la caldaia

La sostituzione della caldaia con Enel consente non solo di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2, ma anche di risparmiare sulla bolletta del gas. Le caldaie a condensazione offerte da Enel sono progettate per recuperare e sfruttare l'energia dei fumi di scarico, garantendo così un rendimento termico superiore rispetto alle caldaie tradizionali. Questo si traduce in un risparmio economico notevole nel tempo, grazie a una riduzione dei consumi di gas.

Ma quali sono i vantaggi concreti? Innanzitutto, si può beneficiare di una detrazione fiscale del 50% o del 65% sull'importo speso per la sostituzione della caldaia, a seconda delle specifiche normative vigenti. Questo significa che una parte consistente dell'investimento può essere recuperata attraverso una riduzione delle imposte da pagare. Inoltre, Enel offre la possibilità di rateizzare il pagamento della caldaia direttamente in bolletta, con piani di finanziamento che possono arrivare fino a 36 mesi. Questa opzione è particolarmente conveniente per chi desidera diluire la spesa nel tempo e non vuole affrontare un pagamento immediato.

Costi

I costi della sostituzione caldaia variano a seconda del modello scelto e delle specifiche dell'impianto. In genere, il prezzo per la sostituzione della caldaia si va dai 500€ fino ai  2.000€, a cui va aggiunta l'IVA. Tuttavia, è importante considerare che, grazie alla detrazione fiscale, una parte di questi costi può essere recuperata nel tempo. Inoltre, è possibile richiedere un preventivo personalizzato direttamente sul sito web di Enel, in modo da avere un'idea chiara dei costi e delle soluzioni disponibili.

Le offerte Enel dedicate

Le offerte di Enel per la sostituzione della caldaia sono estremamente vantaggiose. Non solo si può beneficiare di una detrazione fiscale e di un finanziamento agevolato, ma è anche possibile accumulare punti per il programma ENELPREMIA WOW!. Questo programma permette di ottenere sconti in bolletta, premi aggiuntivi e una serie di vantaggi esclusivi. Inoltre, Enel garantisce un servizio completo, che include sopralluogo, installazione e assistenza post-vendita.

Migliori offerte gas di Enel

€/mese
23,00€
€ 276,00/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Fix Web Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4200
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto sul prezzo materia gas per chi ha già una fornitura elettrica con Enel Energia!

€/mese
23,00€
€ 276,00/anno
€/mese
26,50€
€ 318,05/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Gas Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,110 €
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
26,50€
€ 318,05/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 16 ottobre 2025
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
La fatturazione dell’energia può essere mensile o bimestrale, a seconda del tipo di contratto e delle regole ARERA. La bolletta mensile consente un controllo più costante dei consumi e una migliore distribuzione delle spese, mentre la bimestrale riduce il numero di scadenze ma concentra importi più elevati.
pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.