logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Disdetta Eni Plenitude: la procedura per recedere dal contratto

Confronta Eni Plenitude con gli altri operatori del mercato!

Il contratto con Eni Plenitude potrebbe non soddisfare più le tue esigenze o potresti aver trovato un'offerta più conveniente altrove. In entrambi i casi, è importante conoscere il processo corretto per effettuare la disdetta. In questo articolo, ti spiegheremo come funziona la disdetta di Eni Plenitude, dal diritto di ripensamento alle modalità di invio.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Il diritto di ripensamento

Secondo il Codice del Consumo e le Condizioni Generali di Contratto, hai il diritto di ripensamento che ti consente di disdire il contratto con Eni Plenitude senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo. I tempi per esercitare questo diritto variano a seconda del modo in cui hai sottoscritto il contratto.

  • Se hai sottoscritto il contratto online, hai 14 giorni di tempo per recedere a partire dalla conclusione del contratto.
  • Se invece hai sottoscritto il contratto attraverso altri canali commerciali, hai 30 giorni di tempo per recedere.

Procedura

  • Contatta Eni Plenitude: il primo passo è contattare il servizio clienti di Eni Plenitude per comunicare la tua volontà di disdire il contratto. Questo può essere fatto tramite telefono, email o attraverso il loro sito web.
  • Informazioni: potrebbe essere necessario fornire informazioni specifiche, come i dettagli del contratto, i tuoi dati personali e l'indirizzo dell'utenza.
  • Invio: una volta compilato correttamente il modulo di disdetta, è importante inviarlo a Eni Plenitude nel modo corretto. Puoi scegliere tra diverse modalità di spedizione, come la raccomandata senza busta o l'invio tramite PEC (Posta Elettronica Certificata). Assicurati di includere una copia di un documento d'identità valido con la tua disdetta.
  • Conferma della disdetta: una volta comunicata la disdetta, ENI Plenitude ti fornirà istruzioni su come procedere e confermerà la ricezione della tua richiesta.

Costi e tempi

I costi associati alla disdetta dipendono dalle condizioni contrattuali. Se stai interrompendo il contratto prima della scadenza prevista, potrebbero applicarsi penali o costi di disdetta anticipata. È consigliabile verificare attentamente queste informazioni prima di procedere.

I tempi per l'effettiva disdetta del contratto dipendono da vari fattori. Di solito, la disdetta diventa effettiva al termine del periodo di preavviso indicato nel contratto.

Controversie e reclami

Se hai delle controversie o sei insoddisfatto del processo di disdetta, è possibile presentare un reclamo. Per farlo, segui le indicazioni fornite da Eni Plenitude o rivolgiti all'Autorità competente per la risoluzione delle controversie. È importante conservare una copia della tua disdetta e di qualsiasi comunicazione relativa al reclamo.

Le offerte Eni Plenitude più convenienti del momento

€/mese
34,94€
€ 419,28/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Fixa Time Luce RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1285
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
  • 5% di Sconto con addebito diretto + 40€ di sconto una tantum.

€/mese
34,94€
€ 419,28/anno
€/mese
38,77€
€ 465,25/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Trend Casa Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,022 €
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
38,77€
€ 465,25/anno
€/mese
40,82€
€ 489,89/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Sempre Più Luce RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi )
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1544
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
  • 12% di sconto sul prezzo materia prima

€/mese
40,82€
€ 489,89/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 16 ottobre 2025
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
La fatturazione dell’energia può essere mensile o bimestrale, a seconda del tipo di contratto e delle regole ARERA. La bolletta mensile consente un controllo più costante dei consumi e una migliore distribuzione delle spese, mentre la bimestrale riduce il numero di scadenze ma concentra importi più elevati.
pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.