logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Eni Plenitude: dal Mercato Tutelato al Mercato Libero dell'Energia e del Gas

Confronta Eni Plenitude con gli altri operatori del mercato!

Eni Plenitude è leader nel mercato libero dell'energia, offrendo soluzioni su misura per i consumatori che desiderano flessibilità e convenienza nella gestione delle loro forniture energetiche.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Le offerte Eni Plenitude per il Mercato Libero

€/mese
23,15€
€ 277,81/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Fixa Time Gas RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3420
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
23,15€
€ 277,81/anno
€/mese
25,68€
€ 308,22/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Trend Casa Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,15 €
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
25,68€
€ 308,22/anno
€/mese
26,29€
€ 315,44/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Sempre Più Gas RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi )
Prezzo/Smc:
€ 0,4414
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
  • 12% di sconto sul prezzo materia prima

€/mese
26,29€
€ 315,44/anno

Mercato Libero e Mercato Tutelato

Prima di addentrarci nel dettaglio di Eni Plenitude, è importante comprendere la differenza tra il Mercato Tutelato e il Mercato Libero della luce e del gas. Nel Mercato Tutelato, le condizioni economiche e contrattuali sono stabilite dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Questo regime è stato istituito per garantire forniture di energia a prezzi accessibili a tutti i consumatori. Il Mercato Tutelato del gas è terminato a Gennaio 2024, mentre per la luce ci vorrà ancora un po’ di tempo.

Nel Mercato Libero, le società energetiche stabiliscono i prezzi e offrono soluzioni contrattuali personalizzate per i clienti. Questo sistema offre una maggiore flessibilità e la possibilità di scegliere il proprio fornitore di energia. I prezzi possono variare tra i diversi fornitori nel Mercato Libero, offrendo ai consumatori l'opportunità di trovare l'offerta più conveniente e adatta alle loro esigenze.

Vantaggi del Mercato Libero con Eni Plenitude

Passare a Eni Plenitude è un processo semplice e gratuito. I clienti che desiderano beneficiare delle tariffe e delle soluzioni contrattuali di Eni Plenitude possono contattare il servizio clienti per ottenere tutte le informazioni necessarie e avviare la procedura di passaggio. Saranno fornite tutte le indicazioni e l'assistenza necessaria per completare il passaggio in modo trasparente e senza interruzioni.

Passare al Mercato Libero con Eni Plenitude offre numerosi vantaggi. In primo luogo, i clienti avranno la possibilità di scegliere tra un'ampia gamma di tariffe e soluzioni contrattuali personalizzate. Questo permette di trovare l'offerta più adatta alle proprie esigenze e di risparmiare sui costi energetici. Inoltre, Eni Plenitude offre la possibilità di aderire a tariffe variabili, che possono essere convenienti per i clienti che desiderano beneficiare delle fluttuazioni del mercato energetico.

Oltre ai vantaggi economici, Eni Plenitude si impegna anche ad offrire un servizio di qualità ai propri clienti. La società mette a disposizione un servizio clienti dedicato, pronto ad assistere i clienti e a rispondere alle loro domande e necessità. Inoltre, si impegna a ridurre l'impatto ambientale, offrendo soluzioni energetiche sostenibili e promuovendo l'efficienza energetica.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche
Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.