logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La procedura di voltura con Eni Plenitude

Confronta Eni Plenitude con gli altri operatori del mercato!

La voltura e il subentro delle forniture di luce e gas sono operazioni fondamentali da comprendere quando si desidera modificare l'intestatario di un contratto o attivare una nuova fornitura. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio come funziona la voltura con Eni Plenitude.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cos'è la voltura Eni Plenitude

La voltura è il procedimento mediante il quale si effettua il cambio di intestatario di un’utenza attiva. Con Eni Plenitude, la voltura può essere richiesta quando si desidera trasferire l'intestazione di un contratto già attivo a un'altra persona. È importante comprendere che la voltura non comporta l'interruzione del servizio luce o gas. 

Quando richiederla

La voltura della luce e del gas è necessaria quando si cambia il titolare delle forniture di energia presso un determinato indirizzo. Solitamente è richiesta nei seguenti casi.

  • Cambio di residenza: se ti stai trasferendo in una nuova casa o appartamento, è necessario effettuare la voltura per mettere le utenze a tuo nome.
  • Cambio di proprietà: se stai acquistando o vendendo una casa, è importante effettuare la voltura delle utenze per trasferire la responsabilità delle bollette dal precedente proprietario al nuovo.
  • Fine di un contratto di locazione: se sei un inquilino e stai lasciando un appartamento, devi richiedere la voltura per evitare di continuare a essere responsabile delle bollette dopo il trasferimento.
  • Cambio di fornitore: anche se non si cambia la residenza, è possibile richiedere la voltura quando si decide di cambiare il fornitore di energia. In questo caso, la voltura serve a trasferire la gestione delle forniture al nuovo fornitore.

Procedura, documenti richiesti e costi

Per richiedere una voltura con Eni Plenitude, è possibile seguire una procedura molto semplice. Dopo aver contattato Eni Plenitude attraverso i vari canali di assistenza clienti, si compilano dei moduli allegando documenti specifici.

Durante la procedura di voltura, sarà necessario fornire alcuni dati, come il codice POD (per la luce) o il codice PDR (per il gas), il documento di identità del nuovo intestatario e la lettura aggiornata del contatore. 

È importante tenere presente che la voltura comporta dei costi, che possono variare a seconda dell'offerta selezionata e delle specifiche situazioni.

Tempistiche

I tempi necessari per completare una voltura con Eni Plenitude possono variare, ma in media si aggirano intorno a 5 giorni lavorativi. Tuttavia, è importante tenere presente che i tempi effettivi possono essere comunicati al momento della richiesta di voltura. Durante il processo è possibile monitorare lo stato dell'operazione tramite l'area clienti di Eni Plenitude o contattando il servizio clienti dedicato.

Differenze con il subentro

A differenza della voltura, il subentro è necessario quando si desidera attivare una nuova fornitura luce o gas in un immobile in cui non è presente un contratto attivo. Il subentro può essere richiesto, ad esempio, quando si acquista un nuovo immobile o si avvia un'attività commerciale. Durante il subentro, sarà necessario fornire i dati del nuovo intestatario, così come i dati relativi all'immobile e alla fornitura.

Le offerte Eni Plenitude più convenienti del momento

€/mese
38,14€
€ 457,68/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Trend Casa Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,022 €
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
38,14€
€ 457,68/anno
€/mese
38,53€
€ 462,41/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Trend Casa Luce - Voltura
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,022€
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
38,53€
€ 462,41/anno
€/mese
39,44€
€ 473,23/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Fixa Time Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1463
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
39,44€
€ 473,23/anno
€/mese
45,50€
€ 546,02/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Eni Fastweb Luce - Cluster 3
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Bolletta:
(elettronica)
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
45,50€
€ 546,02/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 28 luglio 2025
Le offerte Metamer luce e gas di luglio 2025: per te, 100€ di bonus!

Le offerte Metamer luce e gas di luglio 2025: per te, 100€ di bonus!

Metamer propone per luglio 2025 due offerte luce e gas: Easy Trend, con prezzo che segue il mercato e possibilità di risparmio se i prezzi scendono, ed Easy Fix, con prezzo fisso che garantisce stabilità e nessuna sorpresa in bolletta. Entrambe hanno tariffa monoraria, quota fissa mensile di 10€ per luce e gas, pagamento tramite RID e un bonus fedeltà di 100€ nel primo anno.
pubblicato il 11 luglio 2025
Offerte luce e gas a partire da 43,19€ per luglio 2025

Offerte luce e gas a partire da 43,19€ per luglio 2025

A luglio 2025 ci sono molte offerte per luce e gas pensate per diversi tipi di famiglie. Si possono scegliere tariffe a prezzo fisso, che danno sicurezza e stabilità, oppure tariffe a prezzo variabile, che possono far risparmiare se i prezzi scendono.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.