logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Disdetta e voltura Hera: come richiederli

Confronta Hera con gli altri operatori del mercato!

La flessibilità e la possibilità di cambiare fornitore sono diventate sempre più importanti, per questo la disdetta e la voltura dei servizi Hera possono giocare un ruolo fondamentale per i consumatori. Di seguito, riportiamo tutte le informazioni necessarie e i passaggi da effettuare se si decide di chiudere il contatore, cambiare fornitore o trasferire l'intestazione dei contratti a un'altra persona. Ecco come richiedere la disdetta e la voltura dei servizi Hera.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Disdetta dei servizi Hera: modalità, costi e tempistiche

La disdetta dei servizi Hera può essere inviata attraverso un processo semplice, tuttavia è importante che venga eseguito correttamente. 

Come inviare la richiesta per la disdetta

Per richiederla, è possibile inviare la richiesta in qualsiasi momento tramite diverse modalità:

  • chiamando il Servizio clienti al numero 800.999.00 e seguendo le istruzioni fornite dalla voce registrata,
  • recandosi in uno sportello territoriale della compagnia,
  • inviando tramite raccomandata A/R il modulo di disdetta, allegando a questa tutti i documenti richiesti, come il codice fiscale, il numero di contratto e l'ultima bolletta, per garantire una corretta elaborazione della tua richiesta.

Costi e tempistiche previste

Come anticipato, è importante notare che, secondo la normativa vigente, hai il diritto di disdire i contratti con Hera in qualsiasi momento, senza dover fornire una motivazione specifica. Tuttavia, potrebbero essere applicate penali o costi di chiusura anticipata, a seconda delle condizioni contrattuali specifiche del tuo contratto. Pertanto, prima di procedere con la disdetta, è consigliabile controllare attentamente le condizioni contrattuali per evitare sorprese o costi aggiuntivi.

Solitamente, la disdetta viene elaborata rapidamente. Tuttavia, è importante inviare la richiesta almeno 30 giorni prima della data in cui desideri che la disdetta abbia effetto.

Voltura dei servizi: modalità, costi e tempistiche

Nel caso in cui si desideri trasferire l'intestazione dei contratti Hera a un'altra persona, è necessario richiedere la voltura dei servizi. La voltura permette infatti di trasferire la responsabilità del contratto a un nuovo intestatario, garantendo una transizione senza intoppi. 

Come inviare la richiesta per la voltura

Anche in questo caso, per richiedere la voltura, è possibile contattare il Servizio Clienti tramite telefono o compilare un modulo appositamente predisposto e fornire tutti i dati richiesti, come:

  • i dati personali del nuovo intestatario,
  • la documentazione necessaria per identificare l'account.

L'azienda provvederà poi ad elaborare la richiesta e a comunicare i nuovi dettagli di accesso al nuovo intestatario.

Costi e tempistiche

Anche per la voltura dei servizi Hera, è importante verificare attentamente le condizioni contrattuali specifiche del tuo contratto, in quanto potrebbero essere applicate penali o costi aggiuntivi. Assicurati di leggere attentamente tutte le informazioni fornite dalla compagnia e di compilare correttamente il modulo di voltura per evitare ritardi o complicazioni nel processo.

Una volta ricevuta la tua richiesta, il fornitore impiegherà generalmente 2 giorni lavorativi per comunicare la richiesta al distributore di energia, una volta che avrà a disposizione tutti i dati necessari.

Come agevolare i processi di disdetta o voltura

Per agevolare il processo di disdetta e voltura dei servizi Hera, è consigliabile:

  1. Pianificare in anticipo: assicurati di iniziare il processo di disdetta o voltura con il giusto preavviso per evitare sovrapposizioni o interruzioni nel servizio,
  2. Tenere traccia delle comunicazioni: annota tutte le comunicazioni con Hera, compresi i numeri di riferimento e le date, per avere un registro delle interazioni,
  3. Verificare le condizioni contrattuali: prima di procedere controlla attentamente le condizioni contrattuali per evitare sorprese o costi aggiuntivi,
  4. Richiedere conferma: dopo aver inviato la tua richiesta, richiedi una conferma scritta per assicurarti che la tua richiesta sia stata ricevuta e accettata.

Migliori offerte energia elettrica di Hera

€/mese
29,32€
€ 351,86/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

€/mese
29,32€
€ 351,86/anno
€/mese
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

€/mese
29,75€
€ 357,01/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 16 ottobre 2025
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
La fatturazione dell’energia può essere mensile o bimestrale, a seconda del tipo di contratto e delle regole ARERA. La bolletta mensile consente un controllo più costante dei consumi e una migliore distribuzione delle spese, mentre la bimestrale riduce il numero di scadenze ma concentra importi più elevati.
pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.