logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Pulsee luce e gas: offerte luce e gas

Confronta Pulsee con gli altri operatori del mercato!

Pulsee rappresenta una delle realtà più innovative nel panorama energetico italiano, proponendo soluzioni digitali e sostenibili per la fornitura di energia elettrica e gas. Con un'offerta che si rivolge principalmente a un pubblico giovane e attento all'ambiente, Pulsee si distingue per la trasparenza delle sue tariffe e per l'impegno verso la sostenibilità. 

In questo articolo, esploreremo come attivare i servizi Pulsee, le offerte disponibili, le recensioni degli utenti e come contattare il servizio clienti.

Quali offerte ti interessano?

Come attivare Pulsee luce e gas

Attivare i servizi di Pulsee è un processo semplice e veloce, che può essere completato interamente online. Questo approccio digitale è pensato per rendere l'esperienza utente il più fluida possibile. Ecco i passaggi principali per attivare un contratto con Pulsee:

  • Seleziona l'offerta desiderata: Pulsee offre una gamma di piani tariffari, sia a prezzo fisso che indicizzato, per adattarsi ai diversi stili di consumo.
  • Inserisci i dati richiesti: durante il processo di attivazione, ti verrà chiesto di fornire alcune informazioni personali e relative alla tua fornitura attuale.
  • Utilizza un codice promozionale: se disponi di un codice promozionale, inseriscilo per ottenere uno sconto di 100 euro, distribuito su 12 mesi.
  • Conferma l'attivazione: una volta completati tutti i passaggi, riceverai una conferma dell'attivazione e potrai iniziare a usufruire dei servizi Pulsee.

Questo processo intuitivo e senza intoppi rende il passaggio a Pulsee un'opzione attraente per chi cerca un fornitore di energia che combini efficienza e sostenibilità.

Le migliori offerte Pulsee per te

Pulsee propone una varietà di offerte pensate per soddisfare le esigenze di consumo di ogni cliente: è possibile tra offerte con prezzo variabile per chi preferisce seguire l'andamento del mercato, oppure fisso, per chi desidera maggiore tranquillità.

Offerte Pulsee Luce e Gas

€/mese
46,15€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 30,63
€ 553,76/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,016 €
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

€/mese
46,15€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 30,63
€ 553,76/anno
€/mese
54,82€
Quota gas:: € 21,34
Quota luce:: € 33,48
€ 657,81/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Semplice Fix Dual
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4220
Prezzo/kWh:
€ 0,1400
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

€/mese
54,82€
Quota gas:: € 21,34
Quota luce:: € 33,48
€ 657,81/anno
€/mese
54,87€
Quota gas:: € 20,67
Quota luce:: € 34,21
€ 658,48/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Per Te Index
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,0000 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0000 €
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00€/mese, Gas 12,00€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

€/mese
54,87€
Quota gas:: € 20,67
Quota luce:: € 34,21
€ 658,48/anno
€/mese
55,67€
Quota gas:: € 20,99
Quota luce:: € 34,68
€ 668,05/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Luce e Gas RELAX Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3800
Prezzo/kWh:
€ 0,1193
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00€/mese, Gas 12,00€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

€/mese
55,67€
Quota gas:: € 20,99
Quota luce:: € 34,68
€ 668,05/anno

Pulsee recensioni, come sono?

Le recensioni degli utenti sono un aspetto cruciale per comprendere la qualità del servizio offerto da Pulsee. Su piattaforme come Trustpilot, Pulsee ha ricevuto numerose recensioni positive, con molti clienti che lodano la trasparenza delle tariffe e la facilità di gestione del contratto. Tuttavia, come accade per molti fornitori, ci sono anche alcune recensioni negative, spesso legate a bollette più alte del previsto o a difficoltà nel cambio di fornitore.

Un punto di forza di Pulsee è la sua capacità di rispondere rapidamente alle recensioni negative. L'azienda si impegna a rispondere al 96% delle recensioni negative entro una settimana, dimostrando un'attenzione costante verso la soddisfazione del cliente e un impegno a risolvere eventuali problemi.

Come contattare il servizio clienti

Pulsee offre diversi canali per contattare il servizio clienti, garantendo supporto e assistenza in modo rapido ed efficiente. Ecco come puoi metterti in contatto:

  • Numero Verde: 800 620 520, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00. 
  • WhatsApp: 349 9705668 per chi cerca una comunicazione più informale e veloce, Pulsee offre supporto tramite WhatsApp, permettendo di risolvere rapidamente qualsiasi dubbio o problema.
  • App Pulsee Energy: l'applicazione di Pulsee non solo consente di monitorare i consumi, ma offre anche un canale diretto per ricevere supporto e assistenza.

Questi canali di contatto riflettono l'approccio moderno e digitale di Pulsee, che mira a garantire un'esperienza utente senza stress.

Quanto costa un kWh Pulsee?

Il costo di un kWh con Pulsee può variare in base al tipo di tariffa scelta. Ad esempio, l'offerta Luce Limit.e prevede un prezzo massimo di 0,185 €/kWh. Le tariffe indicizzate sono influenzate dal Prezzo Unico Nazionale (PUN), che rappresenta il costo di riferimento dell'energia elettrica acquistata sul mercato all'ingrosso. Il PUN varia giornalmente ed è utilizzato per calcolare il costo finale dell'energia in bolletta.

Quanto costa un metro cubo di gas con Pulsee?

Analogamente all'energia elettrica, il costo di un metro cubo di gas con Pulsee dipende dall'offerta selezionata. Le tariffe possono essere a prezzo fisso o indicizzato, offrendo flessibilità e controllo sui costi. Inoltre, Pulsee promuove la sostenibilità offrendo servizi per compensare le emissioni di CO2, consentendo ai clienti di ridurre il loro impatto ambientale.

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 16 ottobre 2025
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
La fatturazione dell’energia può essere mensile o bimestrale, a seconda del tipo di contratto e delle regole ARERA. La bolletta mensile consente un controllo più costante dei consumi e una migliore distribuzione delle spese, mentre la bimestrale riduce il numero di scadenze ma concentra importi più elevati.
pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.