logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gestisci le tue bollette e i contratti di luce e gas con l'app Segnoverde: un'opzione conveniente e sostenibile

Confronta Segnoverde con gli altri operatori del mercato!

Gestire le bollette dell'energia elettrica e del gas può sembrare complicato, ma con Segnoverde è un processo semplice e trasparente. In questa guida dettagliata, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per capire come fare.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Come leggere la bolletta Segnoverde

Struttura

La bolletta Segnoverde è suddivisa in diverse sezioni, ognuna delle quali fornisce informazioni specifiche sulla tua fornitura di energia elettrica o gas. Comprendere la struttura della bolletta ti aiuterà a monitorare i tuoi consumi e a verificare la correttezza degli importi addebitati.

Informazioni di base

Nella parte superiore della bolletta troverai le informazioni di base, come il nome del cliente, l'indirizzo di fornitura e il numero cliente. Questi dati sono essenziali per identificare la tua fornitura.

Dati di fatturazione

Questa sezione include il periodo di fatturazione, la data di emissione della bolletta e la data di scadenza del pagamento. È importante tenere traccia di queste date per evitare ritardi nei pagamenti.

Consumi e lettura del contatore

Qui vengono riportati i consumi di energia elettrica o gas per il periodo di fatturazione. Le letture del contatore, sia quelle rilevate automaticamente sia quelle autoletture, sono indicate in questa sezione. Questo ti permette di verificare se i consumi addebitati corrispondono a quelli effettivi.

Dettaglio degli importi

Questa sezione dettaglia gli importi dovuti, suddivisi in:

  • quota fissa: importo fisso mensile per la gestione del servizio.
  • quota energia: costi variabili in base al consumo effettivo.
  • imposte e tasse: include IVA e altre imposte previste dalla legge.

Totale da pagare

Infine, troverai il totale complessivo da pagare e le modalità di pagamento disponibili. È essenziale controllare questa sezione per assicurarti di pagare l'importo corretto.

Metodi di pagamento

Addebito diretto su conto corrente

Il metodo più conveniente è l'addebito diretto sul conto corrente. Questo servizio permette di automatizzare i pagamenti, evitando ritardi e sanzioni. Per attivare l'addebito diretto, devi compilare un modulo di autorizzazione e fornirlo a Segnoverde insieme ai tuoi dati bancari.

Pagamento online

Segnoverde offre la possibilità di pagare la bolletta online attraverso il proprio sito web. Basta accedere all'area clienti, selezionare la bolletta da pagare e scegliere il metodo di pagamento preferito, come carta di credito o PayPal.

Bonifico bancario

Puoi pagare la bolletta tramite bonifico bancario. Le coordinate bancarie di Segnoverde sono indicate sulla bolletta. Assicurati di includere il numero della bolletta e il tuo numero cliente nella causale del bonifico per evitare errori di registrazione.

Bollettino postale

Per chi preferisce i metodi tradizionali, è possibile pagare la bolletta utilizzando il bollettino postale allegato alla bolletta stessa. Puoi effettuare il pagamento presso qualsiasi ufficio postale.

Punti vendita autorizzati

Segnoverde collabora con diversi punti vendita autorizzati, come tabaccherie e ricevitorie, dove è possibile pagare la bolletta in contanti o con carta di credito/debito.

Tariffe convenienti e competitive di Segnoverde

€/mese
35,81€
€ 429,71/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
segnoVerde
Prodotto:
Luce Facilissima
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1254
Quota fissa inclusa:
15 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
35,81€
€ 429,71/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 16 ottobre 2025
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
La fatturazione dell’energia può essere mensile o bimestrale, a seconda del tipo di contratto e delle regole ARERA. La bolletta mensile consente un controllo più costante dei consumi e una migliore distribuzione delle spese, mentre la bimestrale riduce il numero di scadenze ma concentra importi più elevati.
pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.