logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Vantaggi e funzionamento del riscaldamento a pellet

primo piano di pellet e fiamma sullo sfondo

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il pellet è una tipologia di riscaldamento quasi a zero emissioni.

    1

    Il pellet è una tipologia di riscaldamento quasi a zero emissioni.

  2. 2

    Produce una grande quantità di calore, quindi ne serve poco.

    2

    Produce una grande quantità di calore, quindi ne serve poco.

  3. 3

    Il prezzo del pellet è relativamente stabile e meno soggetto a fluttuazioni di mercato.

    3

    Il prezzo del pellet è relativamente stabile e meno soggetto a fluttuazioni di mercato.

Il riscaldamento a pellet sta guadagnando sempre più popolarità in molti paesi europei grazie alla sua efficienza energetica e al rispetto per l'ambiente. Ad oggi rappresenta un'alternativa che ogni committente di costruzioni dovrebbe prendere in considerazione. In questo articolo, esploreremo come funziona un sistema di riscaldamento a pellet, i suoi vantaggi e la sua convenienza economica.

Sommario

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cos'è il riscaldamento a pellet

Il riscaldamento a pellet è un sistema di riscaldamento che utilizza pellet di legno come combustibile. I pellet sono piccoli cilindri compressi fatti di segatura o altri residui di legno, noti per il loro elevato potere calorifico. Questo sistema di riscaldamento è altamente efficiente e rispettoso dell'ambiente, poiché utilizza una fonte di energia rinnovabile. I dispositivi di riscaldamento a pellet, come stufe e caldaie, sono spesso automatizzati, permettendo un controllo preciso della temperatura e riducendo la necessità di interventi manuali. Grazie alla stabilità del prezzo dei pellet e alla loro elevata efficienza energetica, questo tipo di riscaldamento rappresenta una scelta economica e sostenibile per molte famiglie e aziende.

Caratteristiche e vantaggi

I pellet di legno possono essere prodotti utilizzando diverse essenze, come faggio, abete o legno puro, e si distinguono per il diametro, la lunghezza e il contenuto di umidità. Solitamente, i pellet hanno un diametro di 6 mm, una lunghezza inferiore a 40 mm, un residuo di cenere compreso tra lo 0,3% e lo 0,7%, e un potere calorifico che può raggiungere i 5,2 kWh/kg.

Un grande vantaggio dei pellet è la stabilità del prezzo. A differenza dei combustibili fossili come il gasolio o il gas naturale, il prezzo del pellet rimane relativamente stabile e meno soggetto a fluttuazioni di mercato. Questa caratteristica rende il pellet una scelta prevedibile e affidabile per le spese energetiche.

Dal punto di vista dell'efficienza energetica, i pellet hanno un alto potere calorifico, il che significa che producono una grande quantità di calore per unità di combustibile. Questo li rende un'opzione molto efficiente per il riscaldamento.

I benefici economici dei pellet sono notevoli. Sebbene l'installazione iniziale di un impianto a pellet possa essere costosa, i costi operativi risultano generalmente inferiori rispetto a quelli dei sistemi di riscaldamento tradizionali. Inoltre, la lunga durata degli impianti a pellet e la ridotta necessità di manutenzione contribuiscono a ridurre i costi complessivi nel lungo periodo.

Infine, i sistemi di riscaldamento a pellet offrono un elevato livello di comfort. Molti di questi impianti sono automatizzati, richiedendo pochi interventi manuali. L'accensione e la regolazione del calore sono gestite automaticamente, garantendo un comfort elevato e costante.

Funzionamento

Un impianto di riscaldamento a pellet è composto da diversi elementi chiave. Ecco i principali.

  • Caldaia/Stufa: la caldaia o la stufa è il cuore dell'impianto. Qui avviene la combustione dei pellet, che produce calore. Le caldaie centralizzate sono generalmente più potenti e possono riscaldare interi edifici, mentre le stufe sono più adatte per riscaldare singoli locali.
  • Locale di Stoccaggio: i pellet devono essere stoccati in un luogo asciutto per mantenere la loro qualità. Il locale di stoccaggio può essere un deposito prefabbricato, un locale dedicato all'interno dell'edificio o un deposito interrato in giardino.
  • Canna Fumaria: la canna fumaria serve a evacuare i fumi prodotti dalla combustione dei pellet. Deve essere progettata e installata in conformità con le normative vigenti per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente.
  • Sistema di Trasporto: il sistema di trasporto dei pellet può essere di due tipi: a coclea o ad aspirazione pneumatica. La coclea è una vite di Archimede che trasporta i pellet dal deposito alla caldaia, mentre il sistema ad aspirazione pneumatica utilizza l'aria per spostare i pellet.

L'installazione di un impianto di riscaldamento a pellet richiede una progettazione accurata e un'adeguata manutenzione. È essenziale che i pellet siano stoccati in un luogo asciutto per mantenere la loro qualità. L'accensione e il controllo della combustione sono generalmente automatizzati, rendendo il sistema molto conveniente.

Esempi di utilizzo

Il riscaldamento a pellet è estremamente versatile e può essere utilizzato in diversi ambiti. 

Domestico

  • Case unifamiliari e plurifamiliari: le caldaie a pellet sono ideali per il riscaldamento centralizzato e la produzione di acqua calda sanitaria in case mono e plurifamiliari. Possono essere installate nel locale tecnico e collegate a un silo per il combustibile, garantendo un funzionamento completamente automatico.
  • Riscaldamento di singoli locali: le stufe a pellet sono perfette per riscaldare singoli locali, come il soggiorno o la cucina. Sono disponibili in vari design, dai modelli moderni a quelli che richiamano le stufe tradizionali.
  • Stufe-cucina: le stufe-cucina a pellet combinano la funzione di riscaldamento con quella di cottura. Sono ideali per chi desidera un'unica soluzione per riscaldare e cucinare, offrendo efficienza e praticità.

Industriale

  • Sistemi mobili ad aria calda: questi sistemi sono ideali per riscaldare temporaneamente spazi come tendoni per feste, padiglioni, cantieri e altri ambienti che richiedono una soluzione di riscaldamento temporanea ed efficiente.
  • Riscaldatori pirolitici da esterno: questi riscaldatori sono un'alternativa ecologica alle stufe radianti a gas da esterno. Utilizzano pellet come combustibile, riducendo le emissioni di CO2 e offrendo una soluzione sostenibile per riscaldare spazi all'aperto.
  • Griglie a pellet: le griglie a pellet sono un'opzione eccellente per l'affumicatura della carne e del pesce. Funzionano in modo automatico, regolando la quantità di pellet necessaria per mantenere la temperatura desiderata.

Come scegliere l'impianto giusto

Consultare esperti e fornitori qualificati può aiutare a scegliere la soluzione più adatta. I professionisti del settore possono fornire consigli su quale tipo di impianto e quale sistema di trasporto dei pellet sia più idoneo. Inoltre, è fondamentale dimensionare correttamente l'impianto in base alle esigenze specifiche dell'edificio. Un impianto sovradimensionato o sottodimensionato può compromettere l'efficienza e aumentare i costi operativi.

Infine, scegliere il pellet giusto è fondamentale per ottenere le migliori prestazioni dal proprio impianto di riscaldamento. È consigliabile optare per pellet certificati (ENplus A1, DINplus) che garantiscono un alto potere calorifico e un basso residuo di cenere. I pellet certificati sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità che ne assicurano l'efficienza e la sicurezza.

Incentivi

Il costo iniziale di installazione di un impianto di riscaldamento a pellet può essere elevato, ma i costi operativi sono generalmente inferiori rispetto a quelli dei sistemi di riscaldamento tradizionali. Il prezzo dei pellet è relativamente stabile e prevedibile, il che aiuta a pianificare meglio le spese energetiche.

Esistono vari incentivi finanziari disponibili per chi sceglie di installare un sistema di riscaldamento a pellet. Questi incentivi possono ridurre significativamente i costi iniziali, rendendo l'investimento ancora più conveniente. È possibile ottenere informazioni sugli incentivi disponibili consultando le autorità locali o i fornitori di impianti di riscaldamento a pellet.

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
al mese
43,12€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 27,47
€ 517,43/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
43,12€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 27,47
€ 517,43/anno
al mese
42,90€
Quota gas:: € 14,69
Quota luce:: € 28,21
€ 514,76/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

al mese
42,90€
Quota gas:: € 14,69
Quota luce:: € 28,21
€ 514,76/anno
al mese
45,06€
Quota gas:: € 17,09
Quota luce:: € 27,97
€ 540,73/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

al mese
45,06€
Quota gas:: € 17,09
Quota luce:: € 27,97
€ 540,73/anno
al mese
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1050
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

al mese
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta

Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta

Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.