logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come si calcolano i consumi di una stufa a pellet per risparmiare

primo piano su pellet che viene inserito nella stufa

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Esistono diverse tipologie di stufe a pellet da scegliere in base alle proprie esigenze.

    1

    Esistono diverse tipologie di stufe a pellet da scegliere in base alle proprie esigenze.

  2. 2

    La qualità del pellet è un fattore cruciale per determinare i consumi e l'efficienza della stufa.

    2

    La qualità del pellet è un fattore cruciale per determinare i consumi e l'efficienza della stufa.

  3. 3

    Una corretta installazione ed una manutenzione costante sono fondamentali per risparmiare.

    3

    Una corretta installazione ed una manutenzione costante sono fondamentali per risparmiare.

Con il ritorno della stagione fredda e l'aumento dei prezzi del gas, sempre più persone stanno considerando l'acquisto di una stufa a pellet. Questi dispositivi, alimentati da combustibile naturale e rinnovabile, offrono una soluzione efficace per riscaldare la casa riducendo i consumi di gasolio o metano. Tuttavia, quanto consuma realmente una stufa a pellet e come è possibile ottimizzare i costi? Scopriamolo insieme.

Sommario

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cos'è e come funziona una stufa a pellet

Una stufa a pellet è un sistema di riscaldamento domestico che utilizza come combustibile piccoli cilindri di legno compressi, noti come pellet. Questi pellet sono fatti di segatura e altri residui di legno pressati ad alta densità, rendendoli una fonte di energia rinnovabile ed ecologica

La stufa a pellet funziona grazie a un meccanismo automatico che alimenta il bruciatore con i pellet, regolando la quantità di combustibile in base alla temperatura impostata dall'utente. Il processo di combustione è altamente efficiente e produce calore che viene diffuso nell'ambiente tramite ventilazione forzata o irraggiamento. Inoltre, molte stufe a pellet sono dotate di termostati programmabili e telecomandi, permettendo un controllo preciso della temperatura e un utilizzo ottimale dell'energia. 

Grazie alla loro efficienza e al basso impatto ambientale, le stufe a pellet rappresentano una scelta conveniente e sostenibile per il riscaldamento domestico.

Fattori che influenzano i costi in bolletta

Il consumo di una stufa a pellet dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia di stufa, la sua potenza, la qualità del pellet utilizzato e le caratteristiche dell'ambiente da riscaldare.

Tipologia

Le stufe a pellet possono essere suddivise in due categorie principali: ventilate e termostufe. Le stufe ventilate si limitano a scaldare l'ambiente circostante attraverso delle ventole, mentre le termostufe possono riscaldare anche l'intero impianto di riscaldamento della casa, inclusa l'acqua calda sanitaria. Le stufe ventilate sono ideali per riscaldare singole stanze o aree specifiche della casa, mentre le termostufe offrono un riscaldamento più completo ed efficiente per tutta l'abitazione.

Potenza

La potenza delle stufe a pellet si misura in kW (kilowatt), mentre l'energia rilasciata all'ambiente si misura in kWh (kilowattora). Maggiore è la potenza della stufa, più alti saranno i consumi. È importante scegliere una stufa con la potenza adeguata alle dimensioni dell'ambiente da riscaldare per evitare sprechi e ottimizzare i consumi.

Qualità del pellet

La qualità del pellet è un fattore cruciale per determinare i consumi e l'efficienza della stufa. Un pellet di alta qualità, certificato EN Plus A1, garantisce un maggiore potere calorifico, una minore produzione di ceneri e una combustione più efficiente. Questo non solo riduce i consumi di pellet, ma preserva anche la longevità della stufa. Investire in pellet di qualità può sembrare più costoso inizialmente, ma nel lungo termine si traduce in un risparmio significativo.

Caratteristiche dell'ambiente

Un ambiente ben isolato, con una buona prestazione energetica (ad esempio una classe A), richiederà meno energia per essere riscaldato rispetto a un ambiente meno efficiente. Anche la zona climatica e l'esposizione solare dell'abitazione giocano un ruolo importante. Ad esempio, una casa situata in una zona con inverni rigidi avrà bisogno di più energia per mantenere una temperatura confortevole rispetto a una casa situata in una zona con inverni miti.

Calcolo del consumo di una stufa a pellet

Per stimare i consumi medi di una stufa a pellet e calcolare la spesa in bolletta, consideriamo un esempio pratico.

Supponiamo di avere una stufa a pellet con una potenza nominale di 10 kW che funziona per 8 ore al giorno. In media, una stufa di questo tipo consuma circa 2 kg di pellet all'ora. Se il prezzo del pellet è di 0,30 euro al kg, il costo giornaliero sarà 4,80€. Moltiplicando questo valore per 30 giorni, otteniamo una spesa mensile di circa 144€ in bolletta.

Consigli per risparmiare

Utilizzare pellet di alta qualità certificato può ridurre i consumi e migliorare l'efficienza della stufa. Un pellet di qualità produce meno ceneri residue, riducendo la necessità di pulizia e manutenzione, e garantisce una combustione più completa e pulita. Affidarsi a professionisti qualificati per l'installazione della stufa e della canna fumaria è fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficienza dell'impianto. Una corretta installazione assicura una migliore distribuzione del calore e riduce i rischi di malfunzionamenti e incidenti. 

Effettuare una manutenzione regolare, inclusa la pulizia della canna fumaria, può prevenire problemi e mantenere alta l'efficienza. È consigliabile effettuare una manutenzione straordinaria almeno una volta all'anno, affidandosi a tecnici specializzati. Regolare correttamente i parametri della stufa e posizionarla in un punto centrale della casa può ottimizzare la distribuzione del calore e ridurre i consumi. Inoltre, utilizzare la stufa in combinazione con altre fonti di riscaldamento, come il riscaldamento a gas, può migliorare l'efficienza e ridurre i costi.

Incentivi e agevolazioni fiscali

L'acquisto e l'installazione di una stufa a pellet possono beneficiare di agevolazioni fiscali come l'Ecobonus e il Conto Termico, che permettono di ottenere detrazioni fino al 65% del totale della spesa. Questi incentivi sono disponibili per le stufe ad alto rendimento energetico, promuovendo l'uso di energie rinnovabili e riducendo i costi di riscaldamento.

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
42,32€
Quota gas:: € 4,61
Quota luce:: € 37,71
€ 507,86/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Smile Easy & Gas Home Promo
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,000 €
Prezzo/kWh:
Prezzo Fisso 0,099 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,00 €/mese, Gas 0,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
42,32€
Quota gas:: € 4,61
Quota luce:: € 37,71
€ 507,86/anno
al mese
45,55€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,63/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,55€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,63/anno
al mese
45,55€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,63/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,55€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,63/anno
al mese
45,62€
Quota gas:: € 9,23
Quota luce:: € 36,39
€ 547,44/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,006€
Quota fissa inclusa:
Luce 7 €/mese, Gas 7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 80€ di sconto + altri 70€ se aggiungi la fibra

al mese
45,62€
Quota gas:: € 9,23
Quota luce:: € 36,39
€ 547,44/anno
al mese
45,93€
Quota gas:: € 10,20
Quota luce:: € 35,73
€ 551,17/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0350 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

al mese
45,93€
Quota gas:: € 10,20
Quota luce:: € 35,73
€ 551,17/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.