logo BolletteCasa.it
Serve assistenza?02 55 55 1234

Come iscriversi al registro delle opposizioni

persona tiene in mano smartphone con chiamata anonima

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Iscriversi al Registro permette di bloccare le chiamate pubblicitarie su fissi e cellulari

    1

    Iscriversi al Registro permette di bloccare le chiamate pubblicitarie su fissi e cellulari

  2. 2

    L’iscrizione è gratuita, non ha scadenza e può essere fatta online, via telefono, email o PEC.

    2

    L’iscrizione è gratuita, non ha scadenza e può essere fatta online, via telefono, email o PEC.

  3. 3

    Se le chiamate continuano dopo 15 giorni, è possibile segnalare al Garante della Privacy.

    3

    Se le chiamate continuano dopo 15 giorni, è possibile segnalare al Garante della Privacy.

Le chiamate pubblicitarie non richieste sono tra le principali fonti di disturbo per molti utenti. Che si tratti di offerte luce e gas, tariffe telefoniche o proposte finanziarie, il telefono suona spesso senza sosta. Fortunatamente, esiste uno strumento gratuito e ufficiale per proteggersi: il Registro Pubblico delle Opposizioni, pensato per chi desidera dire basta al telemarketing indesiderato.

Sommario

Confronta le tariffe telefoniche
Confronta le tariffe telefoniche

Registro delle Opposizioni: a cosa serve e perché iscriversi

Il Registro Pubblico delle Opposizioni è uno strumento gratuito, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, pensato per tutelare i cittadini da chiamate indesiderate a scopo commerciale. Iscriversi al Registro consente di revocare il consenso alla ricezione di telefonate promozionali, sia su numeri fissi che mobili, e di limitare anche l’uso di indirizzi postali per finalità pubblicitarie.

In altre parole, una volta iscritti, le aziende che effettuano attività di telemarketing sono obbligate a verificare i propri elenchi con quelli del Registro ed escludere i contatti registrati da qualsiasi campagna. Si tratta quindi di uno strumento concreto per difendere la propria privacy e ridurre le molestie telefoniche.

Chi può iscriversi al Registro delle Opposizioni

Il servizio è accessibile a privati cittadini, enti pubblici e aziende che vogliono tutelare uno o più recapiti telefonici, fissi o mobili. L’iscrizione è possibile sia per numeri presenti negli elenchi telefonici pubblici che per quelli non presenti, come ad esempio i cellulari.

Il Registro è stato esteso anche agli indirizzi postali, in modo da bloccare le comunicazioni pubblicitarie cartacee, a condizione che l’indirizzo sia presente negli elenchi pubblici o sia stato comunicato in precedenza con consenso.

Modalità di iscrizione: come fare per registrarsi

Iscriversi al Registro è semplice e gratuito, e si può fare in diversi modi, ecco quali.

  1. Online, attraverso il sito ufficiale registrodelleopposizioni.it, compilando un modulo digitale.
  2. Telefonicamente, chiamando il numero verde 800 957 766 da rete fissa, oppure lo 06 42986411 da rete mobile.
  3. Via email, inviando il modulo compilato e firmato all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.
  4. Tramite PEC, scrivendo a registrodelleopposizioni@pec.mise.gov.it.

È possibile registrare più numeri a proprio nome e, nel caso di utenze aziendali, anche su delega.

Tempi di attivazione e durata dell’iscrizione

Una volta completata l’iscrizione, l'efficacia è immediata per il cittadino, ma le aziende hanno 15 giorni di tempo per adeguare i propri elenchi. Questo significa che eventuali chiamate indesiderate ricevute entro le due settimane successive all’iscrizione potrebbero non costituire una violazione.

L’iscrizione non ha scadenza: resta valida fino ad una eventuale revoca da parte dell’intestatario del numero. Tuttavia, è possibile aggiornare l’iscrizione in qualsiasi momento, ad esempio per aggiungere un nuovo recapito o modificare i consensi precedentemente espressi.

Cosa succede dopo l’iscrizione

Dopo l’iscrizione al Registro delle Opposizioni, il numero di telefono indicato non può più essere utilizzato per scopi promozionali, a meno che non venga dato un nuovo consenso diretto e specifico a una singola azienda. Questo significa che eventuali autorizzazioni fornite in passato a terzi vengono revocate automaticamente, ad eccezione di quelle firmate in modo esplicito successivamente all’iscrizione.

Le aziende che violano il divieto possono essere segnalate al Garante per la Protezione dei Dati Personali o all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), con il rischio di pesanti sanzioni.

Cosa fare se le chiamate continuano

Può capitare che, anche dopo l’iscrizione, si ricevano ancora telefonate indesiderate. In questi casi, è importante agire tempestivamente. La prima cosa da fare è verificare la data dell’iscrizione e assicurarsi che siano trascorsi almeno 15 giorni.

Se le chiamate continuano, si può:

  • segnalare l’azienda direttamente al Garante della Privacy tramite l’apposito modulo online;
  • conservare prove della chiamata (numero, data, orario) e indicare se è stata fornita o meno un’informativa sulla privacy;
  • in alternativa, si può inviare una segnalazione anche all’AGCOM, se si ritiene che ci sia stata una violazione delle normative sulle comunicazioni;
  • la persistenza delle chiamate, nonostante l’iscrizione, è una violazione dei diritti dell’utente e va perseguita con fermezza.

Migliori Tariffe telefoniche del mese

Prezzo al mese
4,90€
Prodotto
EVO 20
Tipologia
Ricaricabile
Illimitate
1000 SMS/mese
20 GB/mese
Prezzo al mese
4,90€
Prezzo al mese
5,98€
Prodotto
spusu 150 XL
Tipologia
Ricaricabile
Illimitate
500 SMS/mese
150 GB/mese
Prezzo al mese
5,98€
Prezzo al mese
4,99€
Prodotto
4,99 imperdibile
Tipologia
Ricaricabile
Illimitate
200 SMS/mese
100 GB/mese
Prezzo al mese
4,99€
Prezzo al mese
3,98€
Prodotto
spusu 1
Tipologia
Ricaricabile
100 min/mese
100 SMS/mese
1 GB/mese
Prezzo al mese
3,98€
Prezzo al mese
4,95€
Prodotto
Optima Super Mobile Smart
Tipologia
Ricaricabile
Illimitate
200 SMS/mese
100 GB/mese
Prezzo al mese
4,95€

Offerte Telefonia confrontate

Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.

Tariffe cellulari

Scopri le migliori tariffe per il tuo cellulare. Confronta e risparmia su chiamate, SMS e dati.

Confronta le offerte

Telefono incluso

Trova offerte con telefono incluso. Confronta e scegli il pacchetto perfetto per le tue esigenze di comunicazione.

Confronta le offerte

Internet Casa

Trova l'offerta internet ideale per la tua casa. Confronta le opzioni disponibili e naviga senza interruzioni.

Confronta le offerte

Compagnie telefoniche a confronto

  • logo vodafone
  • logo fastweb
  • logo windtre
  • logo tim
  • logo kena
  • ho
  • logo tiscali
  • logo postemobile
  • logo iliad
  • logo spusu
  • logo very mobile
  • logo uno mobile
  • logo optima
  • coop voce mobile

Guide sulla Telefonia Mobile

pubblicato il 8 maggio 2025
Come attivare una VPN su Android

Come attivare una VPN su Android

Una VPN su Android permette di proteggere la privacy, criptare i dati e accedere a contenuti geo-bloccati. Questa guida spiega cos'è una VPN, come attivarla manualmente o tramite app e quali sono le migliori VPN gratuite e a pagamento.
pubblicato il 20 marzo 2025
Come attivare VPN su iPhone e a cosa serve

Come attivare VPN su iPhone e a cosa serve

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni sul tuo iPhone? Una VPN è la soluzione ideale per proteggere i tuoi dati, accedere a contenuti geo-bloccati ed evitare la censura. In questo articolo scoprirai come attivare una VPN su iPhone, quali vantaggi offre e quali sono i migliori servizi disponibili nel 2025.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Come funziona l’eSIM e come si attiva

Come funziona l’eSIM e come si attiva

Le eSIM rappresentano una rivoluzione nel mondo delle telecomunicazioni mobili. Queste SIM digitali sono integrate direttamente nei dispositivi come smartphone, tablet e smartwatch, eliminando la necessità di inserire una scheda fisica. Come funzionano nel dettaglio? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Come disattivare i servizi a pagamento

Come disattivare i servizi a pagamento

I servizi a pagamento non richiesti sono abbonamenti o contenuti digitali che vengono attivati senza il tuo consenso esplicito. Questi possono includere suonerie, giochi, oroscopi, servizi di chat, e altro ancora. Ma come avviene l'attivazione e come si disabilitano?