
Come disdire il contratto con Eon per la fornitura di luce e gas
Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe
Modalità di disdetta
- Chiama il servizio clienti Eon: una delle modalità più comuni per disdire il contratto con Eon è contattare il loro servizio clienti tramite il numero verde dedicato. Chiama il numero verde fornito dall’azienda e segui le istruzioni fornite dall'operatore. Assicurati di avere a portata di mano il tuo numero di contratto e tutti i dati necessari per facilitare il processo di disdetta.
- Recati personalmente presso uno degli sportelli clienti territoriali: se preferisci un approccio diretto, puoi recarti personalmente presso uno degli sportelli clienti territoriali di Eon. Qui potrai parlare con un rappresentante dell'azienda e richiedere la disdetta del contratto. Ricorda di portare con te tutti i documenti necessari, come il tuo contratto e un documento di identità valido.
- Invia un modulo di disdetta via posta o fax: un'altra opzione per disdire il contratto con Eon è inviare un modulo di disdetta tramite posta o fax. Puoi scaricare il modulo di disdetta dal sito web di Eon o richiederlo direttamente al servizio clienti. Compila accuratamente il modulo con tutte le informazioni richieste e invialo a Eon tramite raccomandata o fax. Assicurati di conservare una copia del modulo e della ricevuta di invio come prova.
- Invia la disdetta tramite email: se preferisci comunicare con Eon tramite email, è possibile inviare la disdetta tramite questo canale. Contatta il servizio clienti Eon e richiedi l'indirizzo email dedicato per le disdette contrattuali. Compila un'email con tutte le informazioni necessarie, inclusi i dettagli del tuo contratto e la tua richiesta di disdetta. Assicurati di inviare l'email con una ricevuta di lettura per avere una prova di invio.
- Contatta il servizio clienti Eon tramite PEC: se preferisci comunicare con Eon in modo più sicuro e veloce, puoi utilizzare la Posta Elettronica Certificata (PEC). La PEC è un sistema di posta elettronica che offre una maggiore sicurezza e validità legale alle comunicazioni. Contatta il servizio clienti del provider e richiedi l'indirizzo PEC dedicato per le disdette contrattuali. Invia una PEC contenente tutte le informazioni richieste per la disdetta, compresi i dettagli del tuo contratto e la tua richiesta di chiusura del contratto.
- Utilizza l'app Eon per la disdetta: se preferisci gestire la disdetta in modo digitale, puoi utilizzare l'app Eon. L'app ti permette di accedere al tuo account e gestire tutte le tue comunicazioni con Eon, inclusa la disdetta del contratto. Cerca la sezione dedicata alle disdette o al servizio clienti all'interno dell'app e segui le istruzioni per inviare la tua richiesta di disdetta. Assicurati di conservare una copia della conferma della disdetta ottenuta tramite l'app come prova.
Cosa sapere
- Termini di disdetta: verifica i termini di disdetta indicati nel contratto. Alcuni contratti potrebbero richiedere un preavviso minimo per la disattivazione senza penali.
- Penali e costi di disattivazione: controlla se ci sono penali o costi associati alla disdetta anticipata del contratto. Queste informazioni sono indicate nei documenti contrattuali.
- Data di disattivazione: indica la data desiderata per la disattivazione del servizio. Assicurati di coordinare la disdetta con l'attivazione di un nuovo contratto, se necessario.
- Conferma della disdetta: richiedi una conferma scritta da parte di Eon della ricezione della tua richiesta di disdetta e della data di disattivazione concordata.
Confronta le migliori offerte del mese

al mese
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3900
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,0950
- Quota fissa inclusa:
- 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
al mese
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
al mese
43,12€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 27,47
€ 517,43/annoTariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta
al mese
43,12€
Quota gas:: € 15,65
Quota luce:: € 27,47
€ 517,43/anno
al mese
42,90€
Quota gas:: € 14,69
Quota luce:: € 28,21
€ 514,76/anno- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra
al mese
42,90€
Quota gas:: € 14,69
Quota luce:: € 28,21
€ 514,76/anno
al mese
45,06€
Quota gas:: € 17,09
Quota luce:: € 27,97
€ 540,73/anno- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione
al mese
45,06€
Quota gas:: € 17,09
Quota luce:: € 27,97
€ 540,73/anno
al mese
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Ventiquattro Dual Medium
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,4000
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1050
- Quota fissa inclusa:
- Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra
al mese
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/annoOfferte confrontate
Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori
Preventivi gas
Offerte Luce
Confronta tutti gli operatori
Preventivi luce
Offerte Luce+Gas
Confronta tutti gli operatori
Preventivi dual
Ultime notizie su Energia Luce e Gas
pubblicato il 30 settembre 2025

Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025

Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.
pubblicato il 16 settembre 2025

Offerte luce e gas a prezzo indicizzato: convengono ancora a settembre 2025?
A settembre 2025, conviene attivare offerte luce e gas a prezzo indicizzato? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 9 settembre 2025

Offerte gas di settembre 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato
A settembre 2025 è utile confrontare le offerte gas per risparmiare sulla bolletta. Analizziamo quattro proposte a prezzo fisso ed indicizzato per aiutarti a scegliere la soluzione più conveniente per la tua casa.
pubblicato il 2 settembre 2025

Offerte luce e gas settembre 2025: Edison, Octopus e Wekiwi a confronto per risparmiare in bolletta
Settembre porta consumi in aumento e tariffe più variabili: ecco le tre migliori offerte dual fuel di Edison, Octopus e Wekiwi per luce e gas, con prezzi, quote fisse e modalità di pagamento a confronto per aiutarti a scegliere l’opzione più conveniente per la tua casa.
pubblicato il 18 agosto 2025

Offerte Luce e Gas di agosto 2025: prezzi fissi o indicizzati? Ecco 3 soluzioni per risparmiare
Ad agosto 2025 il mercato luce e gas è più competitivo che mai. Hera, Edison e Argos propongono offerte pensate per ogni esigenza: prezzo fisso, indicizzato, monoraria o bioraria. Scopri qual è la soluzione più vantaggiosa per la tua casa e risparmia cambiando fornitore.
pubblicato il 28 luglio 2025

Le offerte Metamer luce e gas di luglio 2025: per te, 100€ di bonus!
Metamer propone per luglio 2025 due offerte luce e gas: Easy Trend, con prezzo che segue il mercato e possibilità di risparmio se i prezzi scendono, ed Easy Fix, con prezzo fisso che garantisce stabilità e nessuna sorpresa in bolletta. Entrambe hanno tariffa monoraria, quota fissa mensile di 10€ per luce e gas, pagamento tramite RID e un bonus fedeltà di 100€ nel primo anno.
pubblicato il 24 luglio 2025

Offerte luce e gas Octopus Energy luglio 2025: confronto tra tariffe fissa e indicizzata
Octopus Energy offre per luglio 2025 due tariffe per luce e gas: una a prezzo fisso per 12 mesi, che garantisce stabilità e sicurezza nei costi, e una a prezzo variabile che segue l’andamento del mercato, permettendo di risparmiare se i prezzi scendono.
Guide al mondo dell'Energia
pubblicato il 10 settembre 2025

Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 4 settembre 2025

Oneri di sistema: cosa sono e come incidono sulla bolletta elettrica
L’energia elettrica è un servizio essenziale per ogni famiglia e azienda, ma spesso la bolletta può risultare complessa da comprendere.
pubblicato il 24 giugno 2025

Come leggere la Bolletta 2.0: guida semplice alla nuova bolletta luce e gas
Dal 2025 arriva la Bolletta 2.0, più chiara e facile da leggere. Scopriamo di cosa si tratta.
pubblicato il 20 giugno 2025

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche
Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 20 giugno 2025

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.