logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come effettuare l'autolettura dei contatori Iren gas e luce

Confronta Iren con gli altri operatori del mercato!

L'autolettura è una pratica che consente ai consumatori di leggere personalmente i loro contatori di gas e luce e di comunicare i dati al fornitore di energia. Questo processo messo a punto anche da Iren, permette di ricevere bollette basate sui consumi reali, evitando stime che potrebbero non riflettere accuratamente il consumo effettivo.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Contatore del gas

La lettura del contatore del gas può variare a seconda del tipo di contatore utilizzato. Se si dispone di un contatore tradizionale con cifre, è necessario prendere nota dei numeri prima della virgola. Nel caso di contatori con cifre e lancette, è importante leggere sia le cifre che la posizione delle lancette per ottenere una lettura precisa. Per i contatori digitali, è necessario premere un tasto per visualizzare i numeri.

Contatore della luce

Se si dispone di un contatore elettronico per la luce, non è necessario comunicare l'autolettura, poiché i dati vengono trasmessi automaticamente al fornitore. Tuttavia, se si desidera conoscere i propri consumi, è possibile premere il pulsante accanto al display per visualizzare le letture nelle diverse fasce orarie.

Come comunicare l'autolettura ad Iren

Per comunicare l'autolettura del contatore del gas e della luce, esistono diversi metodi disponibili:

  1. chiamare il numero verde gratuito 800 608060, attivo 24 ore su 24, per fornire direttamente i dati al fornitore;
  2. accedere all'area personale sul sito web di Iren, dove è possibile inserire i dati di autolettura in modo semplice e veloce;
  3. utilizzare l'app mobile IrenYou sul proprio smartphone o tablet per comunicare l'autolettura in modo pratico e conveniente.

Ricordarsi di avere a disposizione il codice contratto, che si trova nella parte superiore della bolletta, per comunicare correttamente l'autolettura.

Quando inviare l'autolettura

È fondamentale inviare l'autolettura entro la finestra temporale indicata sulla bolletta, prima dell'emissione della fattura. Se si comunica l'autolettura al di fuori di questo periodo, i consumi potrebbero essere considerati parzialmente reali e parzialmente stimati nella bolletta.

I vantaggi

Comunicare l'autolettura al fornitore offre numerosi vantaggi, tra cui:

  1. Bollette basate sui consumi reali: invia l'autolettura per assicurarti di pagare solo per l'energia effettivamente consumata, evitando stime inaccurate.
  2. Bollette di conguaglio: quando i dati di consumo reale sono disponibili, verrà emessa una bolletta di conguaglio per regolare eventuali differenze tra i consumi reali e quelli stimati.
  3. Controllo dei consumi: comunicare regolarmente l'autolettura permette di tenere traccia dei propri consumi e identificare eventuali anomalie o aumenti significativi.

Altri consigli utili

Oltre alle informazioni sull'autolettura, desideriamo fornire alcuni consigli utili per gestire al meglio i consumi di gas e luce:

  1. Consumo medio di gas: considera il consumo medio di gas per una famiglia simile alla tua per avere un'idea di quanto potresti consumare. Questo varia in base a diversi fattori come il numero di componenti nella famiglia e le abitudini di utilizzo del gas.
  2. Conversione all'energia verde: valuta la possibilità di convertire la tua fornitura di energia a fonti rinnovabili per contribuire all'ambiente e ridurre l'impatto ambientale.
  3. Manutenzione della caldaia: assicurati di effettuare regolarmente la manutenzione della tua caldaia per garantire un funzionamento efficiente e sicuro. Una caldaia ben mantenuta può consumare meno gas e durare più a lungo.

In conclusione, l'autolettura dei contatori Iren di gas e luce è un'azione semplice ma importante per garantire bollette basate sui consumi reali. Comunicare regolarmente l'autolettura alla compagnia, utilizzando metodi di comunicazione suggeriti, consente di avere una visione chiara dei propri consumi e di evitare stime inaccurate.

Le offerte Iren più convenienti del momento

€/mese
23,28€
€ 279,32/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA GAS
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
23,28€
€ 279,32/anno
€/mese
27,49€
€ 329,90/anno
Fornitore:
IREN Mercato
Prodotto:
Iren No Stress Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi )
Prezzo/Smc:
€ 0,4400
Quota fissa inclusa:
13 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
27,49€
€ 329,90/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 16 ottobre 2025
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
La fatturazione dell’energia può essere mensile o bimestrale, a seconda del tipo di contratto e delle regole ARERA. La bolletta mensile consente un controllo più costante dei consumi e una migliore distribuzione delle spese, mentre la bimestrale riduce il numero di scadenze ma concentra importi più elevati.
pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.