logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Allaccio luce e gas con Wekiwi: la procedura

Confronta Wekiwi con gli altri operatori del mercato!

Effettuare l'allaccio per un immobile nuovo o mai allacciato alla rete è un passaggio obbligatorio per stipulare un contratto di fornitura di energia elettrica. Di seguito, esploreremo la procedura per richiedere l'allaccio con Wekiwi, leader nel settore delle forniture di luce e gas. Vediamo i documenti necessari, i costi dell'allaccio, le tempistiche e i vantaggi offerti dalla comagnia.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Documenti necessari per l'allaccio

Prima di poter richiedere l'allaccio con Wekiwi, è importante preparare la documentazione necessaria. Sarà richiesto di fornire:

  • i propri dati anagrafici;
  • una copia del documento di identità in corso di validità;
  • il codice fiscale;
  • una dichiarazione di regolare possesso o detenzione dell'immobile;
  • l'istanza 326 che attesti la regolarità urbanistica dell'immobile.

Questi documenti sono fondamentali per avviare il processo di allaccio e Wekiwi ti assisterà nella compilazione e nell'invio della documentazione richiesta.

Costi dell'allaccio

L'allaccio comporta dei costi che devono essere presi in considerazione. I costi totali dell'allaccio sono suddivisi in tre quote.

  • Quota distanza: è un importo fisso, indipendentemente dalla distanza dell'immobile dalla cabina di trasformazione più vicina. Questa quota copre i costi associati al collegamento dell'immobile alla rete elettrica.
  • Quota potenza: varia invece in base alla potenza richiesta dal cliente. Maggiore sarà la potenza richiesta, maggiore sarà questa quota.
  • Quota fissa: copre i costi amministrativi dell'allaccio.

Wekiwi ti fornirà un preventivo dettagliato che includerà tutte queste quote, in modo che tu possa pianificare in modo accurato il budget per l'allaccio.

Tempistiche

Una volta inviata la richiesta di allaccio alla rete elettrica, un tecnico del gestore locale effettuerà un sopralluogo per valutare i lavori necessari per il collegamento. Entro 15 giorni dall'accettazione del preventivo da parte del cliente, la società di distribuzione dovrà completare l'allaccio se si tratta di un'operazione di piccola entità. 

In caso di lavori più complessi, il tempo di completamento potrebbe richiedere fino a 60 giorni. Tuttavia, è importante notare che questi tempi sono indicativi e potrebbero variare a seconda delle circostanze specifiche. Wekiwi lavorerà a stretto contatto con il gestore della rete elettrica per garantire che l'allaccio venga eseguito nel minor tempo possibile.

Prima attivazione

Una volta completato l'allaccio, è necessario procedere con la prima attivazione della fornitura di energia elettrica. L'azienda ti guiderà attraverso questo processo e ti fornirà tutte le informazioni necessarie per attivare la tua fornitura. 

Sarà richiesto l'invio al fornitore del certificato di pagamento dell'allaccio e del nuovo contratto firmato. Una volta ricevuta la documentazione, Wekiwi provvederà ad attivare la tua fornitura di energia elettrica e potrai quindi iniziare a godere dei vantaggi del tuo nuovo contratto. Nel caso in cui riscontrassi problematiche, o dovessi avere dubbi e domande, il servizio clienti della compagnia è sempre pronto a fornire assistenza.

I vantaggi

Oltre alla procedura agevole e trasparente per l'allaccio, la compagnia offre numerosi vantaggi ai suoi clienti. Uno dei principali vantaggi è la possibilità di monitorare i consumi reali in bolletta e avere un controllo completo sulla propria energia. Wekiwi fornisce infatti strumenti e informazioni dettagliate che ti permetteranno di comprendere meglio i tuoi consumi e di adottare misure per ridurre il consumo energetico.

Le offerte Wekiwi più vantaggiose

€/mese
29,27€
€ 351,25/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Energia a prezzo fisso 12 mesi
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1240
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 70€ per il primo anno di fornitura

€/mese
29,27€
€ 351,25/anno
€/mese
29,29€
€ 351,46/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
EE Fisso 12 Mesi Bollettino
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1240
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Bollettino
€/mese
29,29€
€ 351,46/anno
€/mese
29,29€
€ 351,46/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
EE Fisso 12 Mesi Bollettino - Voltura
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1240
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Bollettino
€/mese
29,29€
€ 351,46/anno
€/mese
30,34€
€ 364,09/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Offerta Standard - Energia prezzo variabile
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0187 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 70€ per il primo anno di fornitura

€/mese
30,34€
€ 364,09/anno
€/mese
36,79€
€ 441,52/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Energia alla fonte 12 Mesi - Facile
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
9,16 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
36,79€
€ 441,52/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 28 luglio 2025
Le offerte Metamer luce e gas di luglio 2025: per te, 100€ di bonus!

Le offerte Metamer luce e gas di luglio 2025: per te, 100€ di bonus!

Metamer propone per luglio 2025 due offerte luce e gas: Easy Trend, con prezzo che segue il mercato e possibilità di risparmio se i prezzi scendono, ed Easy Fix, con prezzo fisso che garantisce stabilità e nessuna sorpresa in bolletta. Entrambe hanno tariffa monoraria, quota fissa mensile di 10€ per luce e gas, pagamento tramite RID e un bonus fedeltà di 100€ nel primo anno.
pubblicato il 11 luglio 2025
Offerte luce e gas a partire da 43,19€ per luglio 2025

Offerte luce e gas a partire da 43,19€ per luglio 2025

A luglio 2025 ci sono molte offerte per luce e gas pensate per diversi tipi di famiglie. Si possono scegliere tariffe a prezzo fisso, che danno sicurezza e stabilità, oppure tariffe a prezzo variabile, che possono far risparmiare se i prezzi scendono.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.