logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Wekiwi: offerte luce e gas

Confronta Wekiwi con gli altri operatori del mercato!

Wekiwi è un fornitore di luce e gas attento all’innovazione e alla trasparenza, con offerte pensate per consumatori digitali, consapevoli e attenti al risparmio. Il suo modello si basa sull'autonomia del cliente, con un approccio 100% online, gestione tramite area riservata e app, e un sistema di fatturazione basato su consumi stimati.

Quali tariffe ti interessano?

Come attivare Wekiwi

Attivare una fornitura con Wekiwi è semplice e completamente digitale. È sufficiente scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze e compilare il modulo online. L’utente dovrà avere a disposizione un documento d’identità, il codice POD (per l’energia elettrica) o il codice PDR (per il gas) e un metodo di pagamento. Il passaggio è gratuito e senza interruzioni di servizio, con gestione diretta delle pratiche da parte di Wekiwi.

Le migliori offerte Wekiwi per te

Wekiwi propone soluzioni flessibili e digitali per la fornitura di luce e gas, ideate per chi desidera gestire tutto online e monitorare i consumi con precisione.

Offerte luce e gas

Le tariffe Wekiwi si basano sul concetto di carica mensile, ovvero un importo scelto dal cliente in base ai consumi stimati. Questo sistema permette una fatturazione costante e prevedibile. A conguaglio, Wekiwi calcola l’effettivo consumo e lo confronta con la carica scelta, addebitando o rimborsando la differenza. Sono disponibili offerte sia a prezzo fisso che indicizzato. Inoltre, chi gestisce tutto online può usufruire di sconti digitali per l’autolettura, la comunicazione tramite email e l’assenza di contatto con il call center.

€/mese
47,73€
Quota gas:: € 16,78
Quota luce:: € 30,94
€ 572,71/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Offerta Standard - prezzo variabile
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00€/mese, Gas 10,00€/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 140€ per il primo anno di fornitura

€/mese
47,73€
Quota gas:: € 16,78
Quota luce:: € 30,94
€ 572,71/anno
€/mese
58,00€
Quota gas:: € 23,60
Quota luce:: € 34,40
€ 696,02/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Prezzo Fisso 12 Mesi
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4190
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0990
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
58,00€
Quota gas:: € 23,60
Quota luce:: € 34,40
€ 696,02/anno

Come scegliere la tariffa giusta

Per scegliere la tariffa più adatta è importante valutare:

  • le proprie abitudini di consumo, ad esempio quanta energia si utilizza in casa durante il giorno o la sera, o se si ha un impianto a gas per il riscaldamento;
  • la possibilità di monitorare regolarmente i consumi, ideale per chi è disposto a interagire con l’app e l’area clienti per ottenere vantaggi economici;
  • la propensione al contatto digitale, perché molte delle offerte più convenienti di Wekiwi prevedono sconti per chi rinuncia all’assistenza telefonica.

Come funzionano app e area personale

L’app e l’area clienti Wekiwi rappresentano il centro nevralgico della gestione della fornitura. Consentono di controllare i consumi in tempo reale, modificare la carica mensile, inviare autoletture e visualizzare le fatture. L’interfaccia è pensata per essere intuitiva, veloce e accessibile sia da desktop che da dispositivi mobili, permettendo un’autonomia totale nella gestione del contratto.

Come effettuare la disdetta

È possibile richiedere la disdetta del contratto direttamente dall’area clienti o contattando l’assistenza. Nel caso di cambio fornitore, non è necessario inviare alcuna comunicazione a Wekiwi, poiché sarà il nuovo gestore a occuparsi di tutto. Se invece si intende chiudere definitivamente il contatore, bisognerà inoltrare una richiesta di disattivazione, indicando i dati dell’intestatario e i codici POD/PDR.

Come contattare il servizio clienti e numero verde

Wekiwi privilegia l’assistenza digitale, ma mette a disposizione anche un servizio clienti telefonico. È possibile contattare il numero verde 800.178.584 (gratuito da rete fissa), attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00. Per chi chiama da rete mobile, è disponibile il numero 02.91731991. In alternativa, è possibile aprire un ticket dall’area clienti o scrivere all’indirizzo email supporto@wekiwi.it.

Risorse utili

Hai bisogno di assistenza? Leggi come contattare il servizio clienti Wekiwi »
Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Wekiwi »
Vorresti gestire comodamente le tue forniture? Scopri le funzionalità dell'App Wekiwi »
Vuoi aprire un nuovo contratto? Leggi qui la procedura di allaccio nuova utenza Wekiwi »
Hai necessità di disdire la fornitura? Scopri come effettuare la disdetta Wekiwi »

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 16 ottobre 2025
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
La fatturazione dell’energia può essere mensile o bimestrale, a seconda del tipo di contratto e delle regole ARERA. La bolletta mensile consente un controllo più costante dei consumi e una migliore distribuzione delle spese, mentre la bimestrale riduce il numero di scadenze ma concentra importi più elevati.
pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.