logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come leggere la Bolletta 2.0: guida semplice alla nuova bolletta luce e gas

bolletta energetica modernizzata 2025

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Da luglio 2025, arriva la Bolletta 2.0, più chiara e facile da leggere.

    1

    Da luglio 2025, arriva la Bolletta 2.0, più chiara e facile da leggere.

  2. 2

    Ci saranno tutti i dettagli e le informazioni della propria fornitura.

    2

    Ci saranno tutti i dettagli e le informazioni della propria fornitura.

  3. 3

    Usa Bollettecasa.it per confrontare le offerte e risparmiare!

    3

    Usa Bollettecasa.it per confrontare le offerte e risparmiare!

Dal 1° luglio 2025 arriva la Bolletta 2.0 per luce e gas. Il formato cambia per tutti: la nuova bolletta è pensata per essere più chiara e facile da leggere. L’obiettivo è aiutare le famiglie a capire subito quanto consumano, cosa pagano e come confrontare le offerte.

In questa guida trovi spiegazioni semplici su come leggere la Bolletta 2.0, quali sono le parti più importanti, cosa controllare e come usare Bollettecasa.it per trovare offerte migliori.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Bolletta 2.0: cos'è e perché è stata introdotta

La Bolletta 2.0 è una versione aggiornata della bolletta luce e gas. È stata introdotta da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) per rendere le bollette più semplici, trasparenti e facili da confrontare.

Prima, ogni fornitore aveva un formato diverso. Ora tutte le bollette avranno una struttura simile. Questo aiuta le famiglie e i clienti domestici a capire meglio i costi e a confrontare le offerte, sia nel mercato libero che in quello tutelato.

Perché è stata introdotta?

  • Per rendere le informazioni più chiare.
  • Per aiutare le persone a capire quanto consumano e quanto spendono.
  • Per facilitare il confronto tra le offerte di diversi fornitori.
  • Per ridurre gli errori e le incomprensioni sulle voci di spesa.

A chi si applica?

La Bolletta 2.0 riguarda tutte le famiglie e i clienti domestici che hanno un contratto di luce o gas, sia nel mercato libero che in quello tutelato.

Le 4 parti della Bolletta 2.0 spiegate bene

La Bolletta 2.0 è divisa in quattro parti principali. Ogni sezione ha uno scopo preciso e aiuta a trovare subito le informazioni più importanti.

Frontespizio

Il frontespizio è la prima pagina della bolletta. Qui trovi:

  • i tuoi dati (nome, indirizzo, codice cliente)
  • periodo di riferimento della bolletta
  • consumo stimato o reale
  • totale da pagare e la scadenza.

Perché è importante?

È la prima cosa da controllare. Qui vedi subito se i dati sono corretti e quanto devi pagare. Se noti errori, puoi segnalarli subito al fornitore.

scontrino energia

Scontrino della bolletta

Lo “scontrino della bolletta” è una novità della Bolletta 2.0. In questa sezione trovi:

  • il dettaglio dei consumi (quanti kWh o Smc hai usato)
  • le spese fisse (costi di gestione, trasporto, oneri di sistema)
  • le tasse e l’IVA
  • il prezzo unitario per kWh (luce) o Smc (gas)

Come leggerlo?

Controlla se i consumi sono reali o stimati. Verifica il prezzo per kWh o Smc: ti aiuta a capire quanto paghi per ogni unità di energia. Se hai dubbi, puoi confrontare questi dati con altre offerte.

box dedicato all offerta

Box offerta attiva

Questa parte mostra l’offerta che hai attiva:

  • nome dell’offerta o del piano tariffario
  • prezzo applicato
  • data di scadenza dell’offerta
  • eventuali servizi extra o promozioni.

Cosa controllare?

Verifica se il prezzo è quello che hai scelto e se ci sono costi aggiuntivi. Se l’offerta sta per scadere o non ti convince, puoi confrontare altre offerte e cambiare fornitore.

Altre informazioni utili

Qui trovi gli oneri di sistema (costi generali legati al sistema elettrico o del gas), i costi aggiuntivi (ad esempio, servizi opzionali), i dati tecnici (potenza impegnata, letture contatore) ed il QR code per vedere la bolletta online.

Dove trovare spiegazioni semplici?

Spesso c’è una legenda o un glossario che spiega i termini tecnici. Se hai dubbi, puoi chiamare il numero verde del fornitore o consultare il sito.

Bolletta 2.0: cosa cambia rispetto a prima

La Bolletta 2.0 è diversa dalla bolletta tradizionale. Ecco le principali differenze.

  • Formato unificato: tutte le bollette hanno la stessa struttura, indipendentemente dal fornitore.
  • Frontespizio chiaro: le informazioni principali sono subito visibili.
  • Scontrino dell’energia: mostra in modo semplice come viene calcolato il totale.
  • Dettagli offerta in evidenza: puoi vedere subito che offerta hai e se conviene.
  • Più trasparenza: i costi sono separati e spiegati meglio.
  • QR code: puoi vedere la bolletta anche dal telefono.

Vantaggi per chi vuole cambiare fornitore

Con la nuova bolletta è più facile confrontare le offerte e capire se puoi risparmiare cambiando fornitore. Tutte le informazioni sono chiare e a portata di mano.

Come confrontare la tua bolletta con altre offerte

Controllare l’offerta attiva è importante per capire se stai pagando troppo. Spesso, cambiando fornitore o offerta, puoi risparmiare.

Come fare?

  1. Prendi la tua Bolletta 2.0 e cerca i dati principali: consumo, prezzo per kWh o Smc, nome dell’offerta.
  2. Vai su Bollettecasa.it.
  3. Inserisci i dati della tua bolletta nel comparatore.
  4. Guarda le offerte disponibili e confronta i prezzi.

Con pochi click puoi vedere se ci sono offerte più convenienti per la tua casa.

Dove trovo il mio consumo sulla bolletta 2.0?

Il consumo è indicato sia nel frontespizio che nello scontrino della bolletta. Trovi i dati in kWh (luce) o Smc (gas).

Cosa significa “scontrino della bolletta”?

È la sezione che riassume i consumi, i costi principali e le tasse. Serve per vedere subito come viene calcolato il totale.

Perché il prezzo cambia ogni mese?

Il prezzo può cambiare per diversi motivi: variazioni di mercato, offerte a prezzo variabile, aggiornamenti dei costi di sistema.

Come faccio a sapere se la mia offerta è conveniente?

Confronta la tua bolletta con altre offerte usando Bollettecasa.it. Inserisci i dati e verifica se puoi risparmiare.

Confronta subito le offerte luce e gas con Bollettecasa.it

Il comparatore di Bollettecasa.it è semplice, veloce e senza impegno. Puoi confrontare le offerte di luce e gas in pochi minuti, trovare quella più adatta a te e risparmiare sulla bolletta.

24 giu 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.