logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tutti i consigli per risparmiare in bolletta e diminuire i costi di luce, gas e internet

Telecomando condizionatore

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Buone abitudini: spegnere apparecchi inutilizzati e/o usarli nelle fasce orarie più economiche.

    1

    Buone abitudini: spegnere apparecchi inutilizzati e/o usarli nelle fasce orarie più economiche.

  2. 2

    Gli elettrodomestici efficienti consumano meno e costano meno nel tempo.

    2

    Gli elettrodomestici efficienti consumano meno e costano meno nel tempo.

  3. 3

    Confronta sempre le offerte e scegli quella più adatta ai tuoi consumi.

    3

    Confronta sempre le offerte e scegli quella più adatta ai tuoi consumi.

Pagare meno per luce, gas e internet è il sogno di molti. Fortunatamente, con un po' di attenzione e qualche accorgimento, è possibile abbassare sensibilmente le bollette senza sacrificare la qualità dei servizi. Ecco tutti i trucchi e le strategie per risparmiare in modo concreto, da applicare nella gestione quotidiana e nella scelta delle offerte più adatte alle tue esigenze.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Risparmiare sulla bolletta della luce

Risparmiare sulla luce non significa solo spegnere le luci quando non servono, ma adottare abitudini e strumenti intelligenti. Innanzitutto, sostituire le lampadine tradizionali con lampadine a LED è uno dei modi più efficaci per ridurre i consumi. I LED consumano molto meno e durano di più, facendo risparmiare a lungo termine.

Inoltre, è importante controllare l’efficienza degli elettrodomestici: quelli più vecchi tendono a consumare di più, quindi valutare una sostituzione o un uso più consapevole può fare la differenza. Un altro suggerimento è usare le fasce orarie con costo dell’energia più basso (se hai un contatore con tariffa bioraria), concentrando l’uso di lavatrici, lavastoviglie e altri apparecchi in quegli slot.

Infine, confrontare le offerte dei fornitori di energia e scegliere il piano tariffario più vantaggioso in base al proprio consumo può portare a risparmi importanti. Ricorda che la concorrenza nel mercato libero è alta e spesso ci sono promozioni dedicate.

Ridurre i consumi di gas

Per il gas, oltre a valutare le offerte più convenienti, è fondamentale adottare alcune buone pratiche. Una corretta manutenzione della caldaia è essenziale: una caldaia ben tenuta funziona meglio e consuma meno. Se la caldaia è datata, considerare la sostituzione con un modello a condensazione può far risparmiare anche il 30% sul consumo.

Anche l’isolamento termico della casa gioca un ruolo chiave: infissi ben sigillati, doppi vetri e coibentazione delle pareti aiutano a mantenere il calore, evitando sprechi. Regolare il termostato su temperature moderate, ad esempio intorno ai 19-20 gradi, e spegnere il riscaldamento quando non serve, riduce i costi.

Per chi usa il gas per la cucina o l’acqua calda, controllare eventuali dispersioni e usare pentole con coperchio aiuta a ottimizzare il consumo.

Tagliare i costi della connessione internet

Anche la connessione internet può diventare un peso in bolletta, ma con qualche attenzione è possibile risparmiare. Il primo passo è confrontare le offerte degli operatori e scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze reali, evitando piani con servizi o velocità che non servono.

Se in casa usi più dispositivi, può essere utile un modem/router efficiente e un segnale Wi-Fi ben distribuito, così da evitare di sovraccaricare la linea con continue riconnessioni o dispositivi aggiuntivi.

Inoltre, controllare regolarmente il proprio contratto e non restare vincolati a offerte obsolete aiuta a non pagare troppo. Gli operatori spesso lanciano promozioni per nuovi clienti, quindi valutare il cambio operatore o richiedere una revisione del contratto può portare a risparmi interessanti.

Strumenti e app per monitorare i consumi

Oggi la tecnologia ci viene in aiuto anche nel risparmio energetico grazie a tante app e dispositivi smart che permettono di tenere sotto controllo i consumi di luce, gas e persino internet. Questi strumenti ti offrono una panoramica in tempo reale delle quantità di energia che usi, consentendoti di capire quali apparecchi consumano di più e in quali momenti della giornata.

Ad esempio, molte aziende energetiche offrono app dedicate dove puoi vedere il consumo dettagliato e ricevere consigli personalizzati per abbassare la bolletta. Inoltre, esistono dispositivi da collegare al contatore o direttamente alle prese di corrente che ti avvisano quando un apparecchio consuma troppo o resta acceso inutilmente.

Usare queste tecnologie ti permette di agire in modo consapevole e immediato, evitando sprechi e ottimizzando la gestione quotidiana dei tuoi consumi.

La domotica e la casa intelligente

La domotica, cioè la tecnologia che rende la casa “intelligente”, è uno dei modi più moderni e efficaci per ridurre i costi di luce e gas. Sistemi come termostati smart, sensori di movimento, prese intelligenti e lampadine connesse ti consentono di gestire gli impianti in modo automatizzato e personalizzato.

Per esempio, un termostato intelligente può imparare le tue abitudini e regolare automaticamente la temperatura di casa, evitando sprechi quando non sei presente. Le prese smart ti permettono invece di spegnere o accendere gli elettrodomestici da remoto tramite smartphone, eliminando il consumo in standby.

Grazie a questi strumenti, puoi ridurre i consumi senza rinunciare al comfort, controllando tutto in modo semplice e intuitivo. Anche se l’investimento iniziale può sembrare alto, nel tempo la domotica può farti risparmiare una cifra significativa sulle bollette.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta

Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta

Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.