logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa fare quando salta la luce in casa

mano spegne interruttore della luce

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Identificare la causa del blackout: riguarda solo la propria abitazione o l'intera zona?

    1

    Identificare la causa del blackout: riguarda solo la propria abitazione o l'intera zona?

  2. 2

    Scollegare i dispositivi e solo dopo riattivare il quadro elettrico.

    2

    Scollegare i dispositivi e solo dopo riattivare il quadro elettrico.

  3. 3

    Prepararsi per futuri blackout: munirsi di torcia e altri materiali di emergenza.

    3

    Prepararsi per futuri blackout: munirsi di torcia e altri materiali di emergenza.

I blackout elettrici possono essere un grande inconveniente, soprattutto se non si è preparati. Che tu stia affrontando un blackout elettrico oggi o semplicemente vuoi essere pronto per il futuro, questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per gestire al meglio la situazione. Approfondiremo le cause comuni, come verificare le interruzioni di energia e chi chiamare in caso di necessità.

Sommario

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cause comuni di un blackout elettrico

Sovraccarico di energia

Uno dei motivi più frequenti per cui può saltare la corrente è il sovraccarico di energia. Questo accade quando utilizzi troppi elettrodomestici contemporaneamente, superando la capacità del tuo impianto elettrico. In questo caso, la prima cosa da fare è controllare se l’interruttore generale è scattato.
Un sovraccarico può avvenire, ad esempio, quando accendi simultaneamente grandi elettrodomestici come il forno, la lavatrice e il condizionatore d'aria. Il tuo impianto elettrico ha una capacità limitata e se questa viene superata, l'interruttore scatterà per proteggere il sistema da danni. Per evitare i sovraccarichi, cerca di distribuire l'uso degli apparecchi elettrici nel corso della giornata e di non accenderli tutti insieme.

Manutenzione programmata

Le interruzioni di corrente possono anche essere causate da manutenzione programmata sulla rete elettrica. Le aziende di distribuzione spesso comunicano in anticipo queste interruzioni per minimizzare i disagi. Tali interruzioni sono necessarie per garantire un servizio sicuro e affidabile.
Ad esempio se si devono eseguire lavori di manutenzione su alcune linee elettriche per migliorare la qualità del servizio o per aggiornare l'infrastruttura. Questi lavori vengono solitamente programmati durante le ore meno critiche per ridurre al minimo l'impatto sui consumatori. Riceverai un avviso con le date e gli orari previsti per l'interruzione, così potrai prepararti in anticipo.

Incidenti e guasti

Infine, i blackout possono essere causati da guasti accidentali o eventi imprevisti come tempeste, incidenti stradali che coinvolgono le linee elettriche, o problemi tecnici. In questi casi, la tempestività della risposta delle squadre di intervento è cruciale per il ripristino del servizio.
Per esempio, una tempesta forte potrebbe abbattere alberi che cadono sulle linee elettriche, causando interruzioni di corrente. In questi scenari, le squadre di emergenza lavorano rapidamente per rimuovere gli ostacoli e riparare le linee danneggiate. Tuttavia, il tempo di ripristino può variare a seconda della gravità del danno.

Come verificare le interruzioni di energia

Puoi verificare lo stato della tua fornitura elettrica in tempo reale utilizzando i servizi online messi a disposizione dal tuo provider. Ci sono due modi principali per farlo:

  1. inserendo il codice POD dalla bolletta;
  2. digitando l’indirizzo di fornitura.

Questi strumenti ti forniranno informazioni sullo stato della rete, indicando se ci sono interruzioni programmate o accidentali e i tempi previsti di ripristino. Ad esempio, se inserisci il tuo codice POD, il sistema ti dirà se ci sono lavori di manutenzione in corso o se è stato segnalato un guasto nella tua zona.

Cosa fare quando va via la luce

La prima cosa da fare quando manca la corrente è controllare l’interruttore generale del quadro elettrico. Se è scattato, riposizionalo su "on". Se continua a scattare, potrebbe esserci un problema più serio che richiede l’intervento di un elettricista.
Controllare l'interruttore generale può risolvere immediatamente il problema se si tratta di un sovraccarico. Tuttavia, se l'interruttore continua a scattare, potrebbe indicare un corto circuito o un altro problema elettrico più grave. In questo caso, è meglio non tentare riparazioni fai-da-te e chiamare un professionista.

In caso di blackout durante la notte, avere una torcia a portata di mano è essenziale per evitare incidenti. Assicurati di avere batterie di riserva.
Le torce a LED sono una scelta eccellente perché offrono una luce intensa e hanno una lunga durata della batteria. Mantieni la torcia in un luogo facilmente accessibile e assicurati che tutti in casa sappiano dove trovarla.

Per evitare danni agli elettrodomestici una volta che la corrente viene ripristinata, è consigliabile scollegarli. Questo è particolarmente importante per dispositivi sensibili come computer e televisori.
Quando la corrente viene ripristinata, potrebbe esserci un picco di tensione che può danneggiare i tuoi elettrodomestici. Scollegarli durante il blackout e ricollegarli solo quando la corrente è stabile può proteggerli da eventuali danni.

Contatti di emergenza

Se hai verificato che non si tratta di un problema interno, il prossimo passo è contattare il tuo fornitore di energia. Per i guasti puoi utilizzare il numero verde o i servizi online per segnalare il problema e ricevere aggiornamenti.
Ogni provider dispone di un servizio clienti dedicato che può fornire informazioni in tempo reale sulle interruzioni di corrente e le stime di ripristino. Assicurati di avere a portata di mano il tuo codice cliente o il codice POD per facilitare la comunicazione.

Se sospetti che il problema sia legato al tuo impianto elettrico domestico, contatta un elettricista qualificato. Non tentare di risolvere problemi elettrici complessi da solo, poiché potrebbe essere pericoloso.
Un elettricista professionista può diagnosticare e risolvere problemi elettrici in modo sicuro ed efficiente. Assicurati di scegliere un elettricista certificato e con buone recensioni per garantire un servizio di qualità.

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
42,32€
Quota gas:: € 4,61
Quota luce:: € 37,71
€ 507,86/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Smile Easy & Gas Home Promo
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,000 €
Prezzo/kWh:
Prezzo Fisso 0,099 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,00 €/mese, Gas 0,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
42,32€
Quota gas:: € 4,61
Quota luce:: € 37,71
€ 507,86/anno
al mese
45,62€
Quota gas:: € 9,23
Quota luce:: € 36,39
€ 547,44/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,006€
Quota fissa inclusa:
Luce 7 €/mese, Gas 7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 80€ di sconto + altri 70€ se aggiungi la fibra

al mese
45,62€
Quota gas:: € 9,23
Quota luce:: € 36,39
€ 547,44/anno
al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0190€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0190€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0190€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.