logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Oneri di sistema: cosa sono e come incidono sulla bolletta elettrica

donna guarda lo schermo del pc

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Gli oneri di sistema sono obbligatori e inclusi in ogni bolletta elettrica.

    1

    Gli oneri di sistema sono obbligatori e inclusi in ogni bolletta elettrica.

  2. 2

    Comprendono una quota fissa e una variabile sui consumi.

    2

    Comprendono una quota fissa e una variabile sui consumi.

  3. 3

    Servono a finanziare energie rinnovabili, sicurezza e ricerca.

    3

    Servono a finanziare energie rinnovabili, sicurezza e ricerca.

L’energia elettrica è un servizio essenziale per ogni famiglia e azienda, ma spesso la bolletta può risultare complessa da comprendere. Tra le voci più misteriose ci sono gli oneri di sistema, costi che tutti i consumatori pagano senza sempre sapere a cosa servano. Cerchiamo di capire in modo chiaro cosa sono questi oneri, perché esistono e come influiscono sulla tua spesa energetica.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Cosa sono gli oneri di sistema

Gli oneri di sistema rappresentano una delle voci più discusse e meno comprese della bolletta dell’energia elettrica. Si tratta di costi aggiuntivi, stabiliti a livello nazionale, che vengono applicati a tutti i clienti finali dell’energia, sia domestici che aziendali. Questi oneri non sono direttamente legati al consumo di energia, ma servono a finanziare attività di interesse generale per il sistema elettrico italiano. In pratica, sono un “contributo collettivo” che ogni utente paga per garantire il funzionamento, la sicurezza e lo sviluppo del sistema energetico nazionale.

A cosa servono

Gli oneri di sistema sono stati introdotti per sostenere diverse iniziative fondamentali per il Paese. Tra queste troviamo la promozione delle energie rinnovabili, la sicurezza e la qualità della rete elettrica, la chiusura delle centrali nucleari obsolete, il sostegno a categorie specifiche e lo sviluppo della ricerca nel settore energetico. Questi costi sono quindi essenziali per garantire un sistema elettrico sicuro, moderno e sostenibile, capace di rispondere alle esigenze di tutti i cittadini.

Come vengono calcolati

Il calcolo degli oneri di sistema è stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che aggiorna periodicamente le tariffe e le modalità di applicazione. Gli oneri sono suddivisi in due categorie principali: la quota fissa, che viene applicata indipendentemente dal consumo, e la quota variabile, calcolata in base ai kWh effettivamente consumati. La proporzione tra quota fissa e variabile può cambiare in base alla tipologia di utenza e alla potenza impegnata, con le famiglie a basso consumo che spesso pagano una quota proporzionalmente maggiore a causa dell’incidenza della parte fissa.

Le principali voci degli oneri di sistema

Gli oneri di sistema comprendono diverse componenti, ciascuna con una funzione specifica.

  • A2: copre i costi per la dismissione delle centrali nucleari e la gestione del combustibile nucleare esaurito.
  • A3: incentiva la produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate.
  • A4: prevede agevolazioni tariffarie per il settore ferroviario.
  • A5: finanzia attività di ricerca e sviluppo nel settore elettrico.
  • AS: sostiene la produzione di energia nelle isole minori non collegate alla rete nazionale.

Ogni voce contribuisce a rendere il sistema elettrico più efficiente, sicuro e sostenibile, con benefici per tutta la collettività.

Consigli per gestire al meglio la bolletta

Nella bolletta dell’energia elettrica, gli oneri di sistema sono indicati in una sezione separata dalle altre voci come il costo dell’energia e le spese di trasporto. Questa suddivisione consente al consumatore di capire come viene calcolato l’importo totale e quali componenti incidono maggiormente sulla spesa finale. È importante verificare sia la quota fissa che quella variabile per avere una chiara comprensione dei costi.

La trasparenza è fondamentale per permettere ai consumatori di essere più consapevoli delle proprie spese energetiche. Conoscere la composizione della bolletta aiuta a evitare sorprese e a valutare eventuali offerte o cambi di fornitore in modo più informato, facilitando decisioni energetiche più responsabili.

  • Confronta le offerte dei fornitori, valutando costi e condizioni contrattuali.
  • Riduci i consumi con elettrodomestici efficienti e comportamenti virtuosi.
  • Monitora regolarmente la bolletta per individuare anomalie o variazioni nelle tariffe.
  • Informati sulle agevolazioni disponibili, come bonus sociali per le famiglie in difficoltà.
  • Essere informati è il primo passo per gestire al meglio le proprie spese e contribuire a un sistema energetico più equo e sostenibile.

Domande frequenti sugli oneri di sistema

Posso evitare di pagare gli oneri di sistema?

No, gli oneri di sistema sono obbligatori per tutti gli utenti di energia elettrica. Non è possibile eliminarli, perché rappresentano un contributo collettivo per il funzionamento del sistema nazionale.

Gli oneri di sistema cambiano ogni anno?

Sì, l’importo può variare in base alle decisioni dell’ARERA e alle esigenze del sistema elettrico. L’Autorità aggiorna le tariffe ogni trimestre secondo i costi effettivi e le necessità di finanziamento delle diverse attività.

Gli oneri di sistema sono uguali per tutti?

No, possono variare in base alla tipologia di utenza, alla potenza impegnata e alla residenza. Le famiglie residenti, ad esempio, possono avere condizioni più favorevoli rispetto alle seconde case o alle utenze non domestiche.

Dove posso trovare maggiori informazioni?

Per approfondire, puoi consultare il sito ufficiale di ARERA che offre guide chiare e accessibili per comprendere meglio la propria bolletta.

4 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta

Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta

Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.