logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Metano e GPL: quali sono le differenze e come scegliere

Donna che controlla la temperatura di un calorifero con le mani

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Per scegliere, è importante considerare il costo e il potere calorifico.

    1

    Per scegliere, è importante considerare il costo e il potere calorifico.

  2. 2

    Il GPL offre maggiore flessibilità ma a un costo generalmente più alto.

    2

    Il GPL offre maggiore flessibilità ma a un costo generalmente più alto.

  3. 3

    Il metano è più economico ma l'abitazione deve essere collegata alla rete del metano.

    3

    Il metano è più economico ma l'abitazione deve essere collegata alla rete del metano.

Quando si tratta di scegliere un gas per riscaldamento, le opzioni più comuni sono il GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) e il metano. Entrambi hanno vantaggi e svantaggi che dipendono da vari fattori come consumi, distribuzione, potere calorifico e incentivi statali. In questo articolo esploreremo le differenze tra GPL e metano per aiutarti a fare una scelta informata.

Sommario

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Differenza tra impianto di riscaldamento GPL e Metano

Distribuzione del combustibile

Il metano viene distribuito tramite una rete di metanodotti. Questo significa che è disponibile solo nelle aree coperte da questa rete. Quindi, se la tua abitazione è collegata alla rete del metano, questa può essere una scelta comoda e spesso più economica.

Il GPL non necessita di una rete di distribuzione e può essere trasportato ovunque, rendendolo ideale per le abitazioni non raggiunte dalla rete del metano. Viene generalmente stoccato in serbatoi che possono essere posti all'esterno della casa. Questo significa che anche le case isolate possono beneficiare del riscaldamento a GPL senza dover dipendere dalla rete di distribuzione del metano.

Potere calorifico

Il metano ha un potere calorifico di circa 8.200 kcal/m³. Questo lo rende un combustibile efficace per il riscaldamento, ma richiede una quantità maggiore rispetto al GPL per produrre lo stesso livello di calore. Il metano è un gas naturale, e la sua combustione produce meno CO₂ rispetto ad altri combustibili fossili, rendendolo una scelta relativamente più ecologica.

Il GPL è una miscela di propano e butano e ha un potere calorifico di circa 12.000 kcal/kg, il che significa che è più efficiente del metano in termini di quantità di calore prodotta per unità di combustibile. Questo può tradursi in un minor consumo di combustibile per raggiungere la stessa temperatura. 

Prezzi a confronto

Generalmente il metano più economico rispetto al GPL. Tuttavia, ha costi fissi associati alla rete di distribuzione, anche se non viene utilizzato. Il costo del metano può variare a seconda del fornitore e delle condizioni di mercato, ma generalmente è più stabile rispetto al GPL. La liberalizzazione del mercato del gas ha portato a una maggiore competizione tra i fornitori, offrendo ai consumatori tariffe più vantaggiose.

Come anticipato, il prezzo del GPL è generalmente più alto, ma va considerato che si pagano solo i quantitativi di gas effettivamente acquistati. Questo può essere quindi un vantaggio se si utilizza il riscaldamento in modo intermittente. Inoltre, il prezzo del GPL può variare notevolmente a seconda del contratto e del fornitore, e spesso include costi di trasporto e stoccaggio. Tuttavia, in alcune aree, gli incentivi governativi possono rendere il GPL una scelta più economica.

Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a GPL

Vantaggi

  • Costo contenuto dell’installazione: l'installazione di un impianto a GPL è generalmente meno costosa rispetto ad altri sistemi di riscaldamento, questo lo rende una scelta attraente per le nuove costruzioni o per le ristrutturazioni.
  • Trasportabile ovunque: ideale per le zone non servite dalla rete del metano. Il GPL infatti può essere consegnato direttamente a domicilio, garantendo una fornitura continua anche nelle aree più remote.
  • Facile da stoccare: può essere conservato in serbatoi di varie dimensioni, che possono essere installati sopra o sotto terra, a seconda delle esigenze e delle normative locali.
  • Versatile: utilizzabile per riscaldamento, cucina e anche in abitazioni indipendenti o condomìni. Il GPL è adatto anche per alimentare elettrodomestici e veicoli, rendendolo una scelta versatile per molte applicazioni domestiche.
  • Pulito: minori emissioni di CO₂ e scorie rispetto ad altri combustibili fossili. La combustione del GPL produce meno inquinanti atmosferici, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria.

Svantaggi

  • Necessità di spazio per il serbatoio: richiede un'area adeguata per l'installazione del serbatoio, questo può rappresentare un problema per le abitazioni con spazio limitato.
  • Prezzo più elevato rispetto al metano: il costo del combustibile è generalmente più alto. Tuttavia, il prezzo può essere compensato dalla maggiore efficienza energetica e dagli incentivi disponibili.

Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a Metano

Vantaggi

  • Costo contenuto di allaccio alla rete: l'allaccio alla rete del metano è spesso meno costoso rispetto all'installazione di un serbatoio per il GPL, in particolare nelle aree urbane dove la rete del metano è già ben sviluppata.
  • Non richiede spazio per stoccaggio: non è necessario uno spazio dedicato per il serbatoio, questo può essere un vantaggio significativo per le abitazioni con spazio limitato.
  • Prezzo favorevole: generalmente più economico rispetto al GPL e con variabilità del prezzo a seconda del fornitore. 

Svantaggi

  • Dipendenza dalla rete di distribuzione: è disponibile solo nelle aree coperte dalla rete metanodotti., per questo, se la tua abitazione non è collegata alla rete, il metano non è un'opzione praticabile.
  • Rischio di interruzione del servizio: possibile in caso di lavori o problemi sulla rete. Le interruzioni del servizio possono causare disagi, soprattutto durante i mesi invernali.
  • Perdite di metano: molto pericolose e richiedono una gestione attenta. Il metano è un gas incolore e inodore (anche se viene aggiunto un odorizzante per rilevare le perdite) e può essere altamente infiammabile.

Bonus e incentivi 

Per il GPL sono disponibili incentivi per il taglio delle accise e sconti per le zone non raggiunte dalla rete metano, che possono rendere il GPL un'opzione più economica in determinate situazioni. Gli incentivi, inoltre, possono includere sconti sull'acquisto del combustibile, agevolazioni fiscali e contributi per l'installazione di nuovi impianti.

Per quanto riguarda l'efficientamento energetico, esistono bonus per la sostituzione della caldaia con modelli di nuova generazione, validi sia per il GPL che per il metano. Questi possono coprire una parte significativa dei costi di installazione e miglioramento degli impianti di riscaldamento, rendendo l'aggiornamento a sistemi più efficienti energeticamente una scelta conveniente.

Peso specifico e conversioni

Il GPL ha un peso specifico di circa 0,52 kg/litro - che lo rende più pesante del metano - e la sua densità varia a seconda della composizione del gas (percentuale di propano e butano) e delle condizioni di temperatura e pressione. 

Queste informazioni sono utili per calcolare il consumo e il costo del combustibile, la conoscenza del peso specifico del GPL infatti è fondamentale per la gestione dello stoccaggio e della distribuzione del gas.

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
42,32€
Quota gas:: € 4,61
Quota luce:: € 37,71
€ 507,86/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Smile Easy & Gas Home Promo
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,000 €
Prezzo/kWh:
Prezzo Fisso 0,099 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,00 €/mese, Gas 0,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
42,32€
Quota gas:: € 4,61
Quota luce:: € 37,71
€ 507,86/anno
al mese
45,62€
Quota gas:: € 9,23
Quota luce:: € 36,39
€ 547,44/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,006€
Quota fissa inclusa:
Luce 7 €/mese, Gas 7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 80€ di sconto + altri 70€ se aggiungi la fibra

al mese
45,62€
Quota gas:: € 9,23
Quota luce:: € 36,39
€ 547,44/anno
al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0190€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0190€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0190€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.