logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Riscaldamento autonomo o centralizzato: quale scegliere

Donna che regola il termostato di casa

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il riscaldamento autonomo consente un maggior controllo sui consumi.

    1

    Il riscaldamento autonomo consente un maggior controllo sui consumi.

  2. 2

    Il riscaldamento centralizzato è spesso più conveniente in condomini o edifici.

    2

    Il riscaldamento centralizzato è spesso più conveniente in condomini o edifici.

  3. 3

    Dal 2017, è obbligatorio installare dispositivi di contabilizzazione e valvole termostatiche.

    3

    Dal 2017, è obbligatorio installare dispositivi di contabilizzazione e valvole termostatiche.

In inverno, la questione del riscaldamento diventa centrale per molte famiglie italiane. La scelta tra riscaldamento centralizzato e riscaldamento autonomo, infatti, può influire significativamente sui costi energetici e sul comfort abitativo. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le caratteristiche di entrambi i sistemi, come funzionano, come le spese vengono ripartite e quali aspetti considerare prima di effettuare una scelta.

Sommario

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cos'è il riscaldamento centralizzato?

Il riscaldamento centralizzato è un sistema che utilizza una singola caldaia per riscaldare l'acqua, che viene poi distribuita a tutte le unità abitative tramite tubature e radiatori. Questo tipo di impianto è comune nei condomini e offre diversi vantaggi in termini di efficienza energetica e gestione centralizzata.

Il calore viene prodotto da una caldaia centrale e distribuito agli appartamenti attraverso una rete di tubazioni, dunque, ogni unità abitativa riceve calore dai radiatori collegati a questa rete comune. La distribuzione del calore è controllata centralmente, il che può comportare una regolazione più uniforme e costante della temperatura.

Normativa e criteri di ripartizione delle spese

La normativa di riferimento per il riscaldamento centralizzato in Italia è il D.Lgs. 73/2020 e la norma UNI 10200. Le spese di riscaldamento sono suddivise in due parti:

  • Prelievi volontari: calore effettivamente utilizzato da ciascun condomino.
  • Prelievi involontari: calore disperso dall'impianto comune.

Si hanno poi due differenti quote relative alle spese:

  • Quota fissa: percentuale delle spese che tutti i condomini devono pagare, indipendentemente dal consumo.
  • Quota variabile: percentuale delle spese basata sul consumo effettivo registrato dai contabilizzatori di calore.

Inoltre, dal 2017, è obbligatorio installare dispositivi di contabilizzazione del calore e valvole termostatiche, che permettono di monitorare e regolare il consumo di ogni singolo appartamento. Questo aiuta a garantire una ripartizione equa delle spese.

Riscaldamento centralizzato con termovalvole

Le valvole termostatiche sono dispositivi installati sui radiatori che regolano automaticamente l'afflusso di acqua calda in base alla temperatura impostata dall'utente. Questo permette un controllo più preciso del consumo di calore, riducendo gli sprechi e ottimizzando l'uso dell'energia.

Le spese di riscaldamento in un condominio con termovalvole sono suddivise in base ai consumi effettivi registrati dalle termovalvole stesse. L'assemblea condominiale decide la percentuale del consumo legata all'uso del riscaldamento con termovalvole, con una decisione che richiede il voto favorevole di almeno 333 millesimi oltre alla maggioranza degli intervenuti.

Di seguito, riportiamo un esempio pratico di ripartizione. Immaginiamo un condominio con 5 appartamenti:

  • Appartamento 1: 150 millesimi
  • Appartamento 2: 200 millesimi
  • Appartamento 3: 135 millesimi
  • Appartamento 4: 260 millesimi
  • Appartamento 5: 355 millesimi

Se la spesa totale per la stagione invernale è di 1600 euro, con il 30% attribuito ai consumi involontari, il calcolo della quota involontaria per l'appartamento 2 sarebbe il seguente:

  • Totale spesa involontaria: 1600 x 30% = 480 euro
  • Spesa involontaria per l'appartamento 2: 480 x 200 millesimi / 1000 = 96 euro

Cos'è il riscaldamento autonomo?

Il riscaldamento autonomo, noto anche come termoautonomo, prevede che ogni unità abitativa abbia la propria caldaia, offrendo un controllo completo su quando accendere e spegnere il riscaldamento. Questo sistema è ideale per chi desidera maggiore indipendenza nella gestione dei consumi energetici.

  • Vantaggi: maggiore indipendenza e controllo sui consumi, possibilità di accendere il riscaldamento in base alle proprie esigenze.
  • Svantaggi: tutti i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono a carico del singolo proprietario, e il sistema può essere meno efficiente dal punto di vista energetico rispetto a un impianto centralizzato.

Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si sceglie tra riscaldamento centralizzato e autonomo è il potenziale risparmio in bolletta. Il riscaldamento autonomo permette di avere un maggiore controllo sui consumi e quindi di ottimizzare l'uso dell'energia in base alle proprie necessità. Tuttavia, anche il riscaldamento centralizzato con termovalvole può offrire vantaggi significativi in termini di efficienza energetica e risparmio.

Scegliere il fornitore giusto per il proprio riscaldamento può fare una grande differenza in termini di costi e sostenibilità. Alcuni fornitori offrono speciali offerte luce e gas che possono adattarsi alle esigenze dei consumatori, promuovendo anche soluzioni ecologiche come energia 100% green e gas con compensazione delle emissioni di CO2.

Quale scegliere

La scelta tra riscaldamento centralizzato e autonomo dipende da vari fattori, tra cui le esigenze di controllo dei consumi, i costi di manutenzione, e le preferenze personali. Ecco alcune considerazioni per aiutarti a fare una scelta informata:

Riscaldamento centralizzato

Il riscaldamento centralizzato è spesso più conveniente in condomini o edifici con più unità abitative, poiché permette una gestione collettiva dei costi e una manutenzione semplificata dell'impianto.

  • Pro: efficienza energetica, gestione centralizzata, meno manutenzione individuale.
  • Contro: meno controllo individuale sui consumi, spese ripartite tra tutti i condomini.

Riscaldamento autonomo

Il riscaldamento autonomo è ideale per chi desidera maggiore controllo sui consumi energetici e sulla temperatura in ogni ambiente, rendendolo perfetto per abitazioni indipendenti o piccole unità familiari.

  • Pro: maggiore controllo sui consumi, accensione e spegnimento su richiesta.
  • Contro: maggiori costi di manutenzione, potenzialmente meno efficiente dal punto di vista energetico.

In sintesi, la scelta tra riscaldamento centralizzato e autonomo dipende dalle esigenze specifiche e dalle caratteristiche del proprio condominio. Il riscaldamento centralizzato con termovalvole rappresenta una soluzione intermedia che combina l'efficienza energetica con un certo grado di controllo individuale sui consumi. 

Indipendentemente dal sistema scelto, è fondamentale seguire le normative vigenti e considerare l'installazione di dispositivi di contabilizzazione del calore per garantire una ripartizione equa delle spese.

Strategie di risparmio energetico

Indipendentemente dal sistema di riscaldamento scelto, esistono diverse strategie che possono aiutarti a risparmiare sui costi energetici durante i mesi invernali:

  • Non coprire i termosifoni: questo permette una migliore diffusione del calore e può portare a un risparmio del 7% sui costi di riscaldamento.
  • Usare pannelli termo-riflettenti: installare pannelli riflettenti dietro ai radiatori può aiutare a riflettere il calore nella stanza, riducendo gli sprechi e aumentando l'efficienza.
  • Utilizzare finestre isolanti o con doppi vetri: questo può ridurre le dispersioni di calore e portare a un risparmio dell'8% sui costi di riscaldamento.
  • Eliminare gli spifferi: sigillare le finestre e le porte per evitare spifferi può contribuire a mantenere il calore all'interno della casa, riducendo il consumo energetico.
  • Abbassare la temperatura del termostato: ridurre la temperatura del termostato da 21° a 19° può portare a un risparmio significativo, fino a 114€ all'anno.

Valvole termostatiche e contabilizzatori di calore

L'installazione di valvole termostatiche e contabilizzatori di calore è una delle strategie più efficaci per ottimizzare il consumo energetico e ridurre i costi di riscaldamento. Le valvole termostatiche permettono di regolare la temperatura in ogni stanza in modo indipendente, mentre i contabilizzatori di calore monitorano il consumo effettivo di ogni unità abitativa, garantendo una ripartizione equa delle spese.

Sfruttando le tecnologie moderne e adottando strategie di risparmio energetico, è possibile ottimizzare i costi di riscaldamento senza compromettere il comfort abitativo.

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
42,32€
Quota gas:: € 4,61
Quota luce:: € 37,71
€ 507,86/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Smile Easy & Gas Home Promo
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,000 €
Prezzo/kWh:
Prezzo Fisso 0,099 €
Quota fissa inclusa:
Luce 8,00 €/mese, Gas 0,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
42,32€
Quota gas:: € 4,61
Quota luce:: € 37,71
€ 507,86/anno
al mese
45,62€
Quota gas:: € 9,23
Quota luce:: € 36,39
€ 547,44/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,09 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,006€
Quota fissa inclusa:
Luce 7 €/mese, Gas 7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 80€ di sconto + altri 70€ se aggiungi la fibra

al mese
45,62€
Quota gas:: € 9,23
Quota luce:: € 36,39
€ 547,44/anno
al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Bollettecasa.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0190€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0190€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,075€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0190€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
45,68€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,61
€ 548,12/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.