logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Stufe elettriche a basso consumo: come risparmiare senza rinunciare al calore

stufa elettrica moderna

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Esistono diverse tipologie ciascuna adatta a esigenze specifiche di riscaldamento.

    1

    Esistono diverse tipologie ciascuna adatta a esigenze specifiche di riscaldamento.

  2. 2

    I costi variano in base alla tipologia e alle funzionalità.

    2

    I costi variano in base alla tipologia e alle funzionalità.

  3. 3

    Per risparmiare è fondamentale utilizzare il termostato e sfruttare funzioni come il timer.

    3

    Per risparmiare è fondamentale utilizzare il termostato e sfruttare funzioni come il timer.

Le stufe elettriche a basso consumo rappresentano una soluzione pratica ed efficiente per combattere il freddo, senza incidere troppo sulla bolletta energetica. In questo articolo, esploreremo le migliori opzioni disponibili sul mercato, fornendo una panoramica dettagliata delle caratteristiche dei modelli più performanti.

Sommario

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cos'è e come funziona una stufa elettrica

Una stufa elettrica è un dispositivo di riscaldamento che utilizza l'elettricità per generare calore. Il suo funzionamento si basa su una resistenza elettrica che, attraversata dalla corrente, si riscalda e diffonde il calore nell'ambiente circostante. A seconda del modello, il calore può essere trasmesso per convezione, irraggiamento o attraverso una ventola. Le stufe a convezione riscaldano l'aria circostante, creando un ciclo continuo di aria calda e fredda, mentre quelle a irraggiamento emettono onde infrarosse che riscaldano direttamente oggetti e persone. I termoventilatori, invece, utilizzano una ventola per distribuire rapidamente il calore prodotto dalla resistenza. In generale, una stufa elettrica è semplice da usare: basta collegarla alla rete elettrica e regolare il termostato o i livelli di potenza desiderati per ottenere un riscaldamento immediato e controllato.

Tipologie

Esistono diverse tipologie di stufe elettriche, ciascuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a diverse esigenze.

  • Stufa elettrica a parete: installata a parete, questa tipologia può avere una lampada riscaldante o una resistenza in ceramica. Spesso ventilata e dotata di telecomando e timer, è ideale per chi ha poco spazio a disposizione e vuole una soluzione fissa.
  • Stufa elettrica alogena: utilizza resistenze con lampade alogene per generare un calore intenso. Queste stufe sono note per il loro rapido riscaldamento e sono spesso utilizzate in ambienti come uffici e sale d'attesa.
  • Termoventilatore: usa una ventola per diffondere rapidamente il calore, ideale per ambienti grandi. Tuttavia, possono essere più rumorosi rispetto ad altre tipologie di stufe.
  • Stufa elettrica in ceramica: dotata di una resistenza in ceramica, questa stufa offre un risparmio energetico del 30% rispetto alle stufe alogene. Inoltre, la ceramica mantiene il calore più a lungo, offrendo un riscaldamento più omogeneo.
  • Radiatore ad olio: funziona come un termosifone, con olio speciale all'interno che mantiene il calore più a lungo. Questi radiatori sono ideali per un uso prolungato e sono noti per il loro riscaldamento silenzioso ed efficiente.
  • Stufa elettrica al quarzo: simile alle alogene, utilizza lampade al quarzo per un riscaldamento rapido. Sono perfette per riscaldare piccole aree in breve tempo.
  • Stufa elettrica a infrarossi: propaga il calore sotto forma di radiazioni, simile all'effetto del sole. Questo tipo di stufa è ideale per chi soffre di allergie, poiché non muove l'aria e quindi non solleva polvere.

Consumi

Le stufe elettriche a basso consumo sono progettate per convertire quasi tutta l'energia elettrica in calore. Tuttavia, il consumo energetico può variare tra i 750 e i 1500 watt, a seconda del modello e della potenza selezionata. Per ulteriori informazioni leggi la guida dedicata: Calcolo dei consumi di una stufa elettrica.

Vantaggi e svantaggi

Le stufe elettriche sono caratterizzate da dimensioni compatte e peso ridotto, il che le rende facili da trasportare e spostare da una stanza all'altra. Offrono un buon rapporto qualità-prezzo, garantendo un riscaldamento efficace a costi contenuti. Sono anche sicure e leggere, spesso dotate di dispositivi di sicurezza come la protezione contro il surriscaldamento. La loro facilità d'uso è un altro punto a favore: la maggior parte dei modelli è plug-and-play, senza bisogno di installazioni complicate. Un vantaggio significativo è il riscaldamento immediato che forniscono, permettendo di ottenere calore quasi istantaneamente. Tuttavia, il risparmio energetico è limitato, poiché il riscaldamento elettrico rimane costoso nonostante alcune stufe siano più efficienti di altre. Inoltre, una volta spente, le stufe elettriche non mantengono il calore per lungo tempo, a differenza dei radiatori ad olio, il che significa che il calore non è permanente.

Come scegliere

Quando si sceglie una stufa elettrica, è importante considerare vari fattori. Ecco i principali.

Potenza

La potenza necessaria dipende dalla dimensione della stanza da riscaldare. Una stufa da 2000W è adatta per una stanza di circa 20-30 metri quadrati. Per ambienti più piccoli, una stufa da 1000W potrebbe essere sufficiente, mentre per stanze molto grandi potrebbe essere necessario un modello più potente.

Funzioni aggiuntive

Le funzioni aggiuntive possono fare la differenza in termini di comfort e sicurezza. Alcune delle caratteristiche da cercare includono:

  • termostato regolabile: permette di mantenere una temperatura costante, evitando sprechi di energia;
  • timer: consente di programmare l'accensione e lo spegnimento della stufa, ottimizzando il consumo energetico;
  • telecomando: per un controllo a distanza comodo e pratico;
  • sicurezze anti-ribaltamento e anti-surriscaldamento: importanti per garantire un utilizzo sicuro, soprattutto in ambienti con bambini o animali domestici;
  • funzione di oscillazione: migliora la distribuzione del calore nella stanza.

Efficienza energetica

Modelli con tecnologia a basso consumo possono aiutare a ridurre i costi energetici. Le stufe in ceramica e i radiatori ad olio sono noti per la loro efficienza energetica, poiché mantengono il calore più a lungo rispetto ad altre tipologie.

Silenziosità

Per stanze come la camera da letto o l'ufficio, è importante scegliere modelli silenziosi. I termoventilatori possono essere più rumorosi a causa della ventola, mentre i radiatori ad olio e le stufe in ceramica tendono ad essere più silenziosi.

Confronta le migliori offerte del mese

al mese
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
al mese
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

al mese
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
al mese
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

al mese
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
al mese
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

al mese
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
al mese
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1050
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

al mese
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche
Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.