logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Guida completa su come attivare una eSIM: istruzioni, compatibilità e soluzioni

smartphone-con-logo-della-e-sim

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La eSIM sostituisce la SIM fisica, permettendo di attivare il piano tramite QR Code.

    1

    La eSIM sostituisce la SIM fisica, permettendo di attivare il piano tramite QR Code.

  2. 2

    Non tutti gli smartphone sono compatibili: verifica il modello prima dell’acquisto.

    2

    Non tutti gli smartphone sono compatibili: verifica il modello prima dell’acquisto.

  3. 3

    Con la eSim puoi gestire più numeri sullo stesso dispositivo, utile per lavoro o viaggi.

    3

    Con la eSim puoi gestire più numeri sullo stesso dispositivo, utile per lavoro o viaggi.

La tecnologia eSIM è una delle innovazioni più interessanti della telefonia mobile degli ultimi anni. Grazie a questa soluzione digitale non serve più inserire una scheda SIM fisica nel dispositivo, perché tutto avviene tramite un microchip integrato e la scansione di un QR Code. Questo sistema offre numerosi vantaggi, come la possibilità di cambiare operatore rapidamente, gestire più numeri sullo stesso telefono e ridurre l’impatto ambientale eliminando plastica e imballaggi. 

Per molti utenti, però, l’attivazione può sembrare complicata. In questa guida scoprirai come attivare una eSIM su iPhone, Android e altri dispositivi compatibili, come risolvere i problemi più comuni e quali accorgimenti adottare per una configurazione senza stress.

Sommario

Confronta le tariffe telefoniche
Confronta le tariffe telefoniche

Come si attiva una eSIM

L’attivazione di una eSIM segue alcuni passaggi fondamentali, che possono cambiare leggermente in base all’operatore o al dispositivo. In generale, la procedura richiede prima la richiesta della eSIM, poi la ricezione del QR Code e infine la configurazione sullo smartphone.

Per richiedere la eSIM, la maggior parte degli operatori italiani (tra cui TIM, Vodafone, Windtre, Iliad, Very Mobile e ho. Mobile) consente l’acquisto sia online che in negozio. Alcuni, come TIM e Vodafone, richiedono di recarsi fisicamente in un punto vendita, mentre altri, come Iliad e Very Mobile, permettono di completare l’acquisto direttamente sul sito o tramite app. Una volta conclusa la richiesta, riceverai un QR Code via email, tramite app o su un cartoncino fisico: questo codice è essenziale per attivare la tua eSIM. A quel punto non dovrai fare altro che entrare nelle impostazioni del tuo dispositivo e procedere alla configurazione.

Come attivare eSIM su iPhone

Attivare una eSIM su iPhone è piuttosto semplice, ma è fondamentale seguire con attenzione i passaggi. Dopo aver sbloccato il telefono, entra nelle Impostazioni, seleziona Cellulare e poi premi su Aggiungi piano cellulare. A questo punto, utilizza la fotocamera per scansionare il QR Code ricevuto dal tuo operatore. Se hai un codice di attivazione, inseriscilo manualmente quando richiesto. Segui quindi le istruzioni a schermo per completare l’attivazione e, se necessario, imposta quale piano usare come principale per chiamate, SMS e dati.

Suggerimento: su iPhone è possibile gestire più piani eSIM contemporaneamente, anche se solo uno può essere attivo per i dati mobili alla volta. Questa funzione è molto utile per chi viaggia spesso o per chi vuole separare il numero personale da quello lavorativo.

Come attivare eSIM su Android

Anche su Android la procedura è intuitiva, anche se può variare leggermente in base al produttore. Dopo essere entrato nelle Impostazioni, seleziona la sezione Connessioni (o Rete e Internet) e poi vai su Gestione schede SIM. Da qui potrai aggiungere un nuovo piano tariffario o una eSIM. Una volta inquadrato il QR Code fornito dall’operatore o inserito il codice di attivazione, ti basterà confermare e completare la configurazione. In alcuni casi lo smartphone potrebbe riavviarsi per applicare le modifiche.

Nota: su diversi dispositivi Android è possibile memorizzare più profili eSIM, ma solo uno può essere attivo alla volta. In caso di dubbi, controlla sempre il manuale del produttore per avere istruzioni precise.

Verifica compatibilità del dispositivo

Prima di acquistare una eSIM, è fondamentale controllare che il proprio smartphone sia compatibile. Non tutti i modelli, infatti, integrano il chip necessario. I dispositivi più recenti dei principali produttori supportano ormai questa tecnologia, ma è sempre meglio verificare sul sito ufficiale del produttore o con l’operatore.

Tra i modelli compatibili ci sono gli iPhone da XS e XR in poi, diversi modelli della serie Samsung Galaxy come S20, S21, S22, S23 e gli Z Flip e Fold, e i Google Pixel dal 3 in avanti. Anche alcuni modelli di Xiaomi, Huawei, Oppo, Motorola e Sony supportano la eSIM, ma dipende dalla fascia e dall’anno di produzione.

Consiglio: se hai dubbi, porta il tuo smartphone direttamente in negozio e chiedi una verifica immediata della compatibilità eSIM.

Risoluzione dei problemi più comuni

Durante l’attivazione della eSIM possono insorgere alcuni problemi. Il più frequente è il QR Code non riconosciuto, che può dipendere da una fotocamera sporca o da un codice stampato male. In questo caso prova a inserire manualmente i dati forniti dall’operatore. Un altro ostacolo può essere l’errore di attivazione, spesso risolvibile aggiornando il sistema operativo, riavviando il telefono e ripetendo la procedura.

Se la eSIM risulta già attiva su un altro dispositivo, significa che l’operatore ne consente l’utilizzo solo su un telefono alla volta: in questo caso dovrai richiedere un nuovo QR Code. Alcuni utenti incontrano anche problemi di compatibilità, soprattutto con smartphone meno recenti, oppure difficoltà nell’attivazione di eSIM estere, come quelle acquistate tramite app dedicate ai viaggi (Saily, Airalo, Holafly). In questi casi segui attentamente le istruzioni specifiche del fornitore e seleziona il piano corretto per il Paese di destinazione.

Consigli utili per la configurazione

Per rendere l’attivazione più rapida e senza intoppi, segui alcune buone pratiche. Innanzitutto, controlla sempre la compatibilità del dispositivo prima di acquistare una eSIM. Conserva con cura il QR Code ricevuto, perché potrebbe servirti in futuro in caso di reset o cambio telefono. Assicurati inoltre che il sistema operativo sia aggiornato all’ultima versione, così da evitare errori tecnici.

Scegli l’operatore più adatto alle tue esigenze, valutando offerte e modalità di attivazione. Se viaggi spesso, puoi considerare app come Saily, Airalo o Holafly, che offrono eSIM temporanee per centinaia di Paesi. In caso di problemi tecnici non esitare a contattare l’assistenza clienti: nella maggior parte dei casi riescono a risolvere le difficoltà in pochi minuti.

Infine, se cambi spesso telefono, la eSIM è una scelta ideale perché ti basta una nuova scansione del QR Code per trasferire il piano sul nuovo dispositivo. E per chi utilizza più numeri, la eSIM rappresenta una soluzione pratica per gestire diversi profili, personale, lavoro o viaggio, senza dover sostituire fisicamente la scheda.

4 set 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Migliori Tariffe telefoniche del mese

Prezzo al mese
5,99€
Prodotto
Kena 5,99
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
200 SMS/mese
100 Gb/mese
Prezzo al mese
5,99€
Prezzo al mese
4,95€
Prodotto
Optima Super Mobile Smart
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
200 SMS/mese
100 Gb/mese
Prezzo al mese
4,95€
Prezzo al mese
5,99€
Prodotto
Creami Extra WOW 50
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
illimitati
50 Gb/mese
Prezzo al mese
5,99€
Prezzo al mese
6,99€
Prodotto
Very 6,99€ nuovi numeri
Tipologia
Ricaricabile
illimitate
illimitati
200 Gb/mese
Prezzo al mese
6,99€
Prezzo al mese
3,98€
Prodotto
spusu 1
Tipologia
Ricaricabile
100 minuti/mese
100 SMS/mese
1000 Mb/mese
Prezzo al mese
3,98€

Offerte Telefonia confrontate

Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.

Tariffe cellulari

Scopri le migliori tariffe per il tuo cellulare. Confronta e risparmia su chiamate, SMS e dati.

Confronta le offerte

Telefono incluso

Trova offerte con telefono incluso. Confronta e scegli il pacchetto perfetto per le tue esigenze di comunicazione.

Confronta le offerte

Internet Casa

Trova l'offerta internet ideale per la tua casa. Confronta le opzioni disponibili e naviga senza interruzioni.

Confronta le offerte

Compagnie telefoniche a confronto

  • vodafone
  • fastweb
  • wind tre
  • tim
  • kena
  • ho
  • tiscali
  • postemobile
  • iliad
  • spusu
  • logo very mobile
  • logo uno mobile
  • optima
  • coop voce mobile

Guide sulla Telefonia Mobile