logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Offerte Luce e Gas AGSM di luglio 2025: prezzo fisso o indicizzato, quale conviene?

17 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

coppia sorride per bolletta energia bassa

Dopo un biennio caratterizzato da forti oscillazioni nei mercati dell’energia, luglio 2025 segna un momento di relativa stabilità ma con ancora molte incognite. Il mercato libero dell’energia è ormai a pieno regime e sempre più consumatori cercano offerte trasparenti, flessibili e adatte a un consumo consapevole. 

È in questo scenario che AGSM Energia lancia due proposte ben distinte: una indicizzata e una a prezzo fisso. Due alternative diverse, pensate per rispondere alle esigenze specifiche di chi vuole risparmiare in base ai propri consumi e al proprio stile di vita. Ma quale conviene di più? Scopriamolo analizzando le tariffe nel dettaglio.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Wave Power & Gas: risparmio dinamico, ideale per chi segue il mercato

Wave Power & Gas è la proposta dinamica di AGSM. Basata su prezzi indicizzati ai mercati all’ingrosso, consente di beneficiare delle eventuali flessioni del PUN (per l’elettricità) e del PSV (per il gas).

Dettagli economici

  • Energia elettrica: PUN + 0,01320€/kWh
  • Gas: PSV + 0,0300€/Smc
  • Quota fissa mensile: 12€ (luce), 15€ (gas)
  • Tariffa bioraria: ideale per chi consuma la sera o nei weekend

Ideale per chi

  • Vuole approfittare delle variazioni di mercato al ribasso
  • Ha consumi concentrati in fasce orarie serali o festive
  • Desidera una soluzione flessibile e dinamica

Prezzo Sicuro Luce e Gas: stabilità e controllo della spesa

Chi preferisce evitare sorprese in bolletta può optare per Prezzo Sicuro, l’offerta AGSM a prezzo bloccato. Una soluzione ideale per famiglie e aziende che desiderano una pianificazione economica chiara e senza incertezze.

Dettagli economici

  • Energia elettrica: 0,1370€/kWh
  • Gas: 0,5120€/Smc
  • Quota fissa mensile: 10€ (luce), 15€ (gas)
  • Tariffa monoraria: adatta a consumi distribuiti nell’arco della giornata

Ideale per chi

  • Ha consumi costanti e poco flessibili
  • Vuole una spesa prevedibile nel tempo
  • Pianifica con attenzione il budget familiare o aziendale

Quale offerta AGSM scegliere?

Sia Wave Power & Gas che Prezzo Sicuro Luce e Gas rappresentano due valide alternative per gestire in modo intelligente i costi di luce e gas nel 2025. La scelta giusta dipende dalle tue abitudini di consumo e dal tuo approccio al rischio!

Se preferisci flessibilità e sei pronto a sfruttare i cali del mercato, Wave Power & Gas può farti risparmiare.
Se invece desideri stabilità, semplicità e costi certi, Prezzo Sicuro è la soluzione ideale per una spesa energetica senza sorprese.

Qualunque sia la tua esigenza, attiva la tua offerta su bollettecasa.it e scopri come risparmiare in pochi clic!

Caratteristica Wave Power & Gas Prezzo Sicuro Luce e Gas
Tipo di prezzo Indicizzato (PUN/PSV) Fisso per tutta la durata del contratto
Energia elettrica PUN + 0,01320 €/kWh 0,1370 €/kWh
Gas PSV + 0,0300 €/Smc 0,5120 €/Smc
Quota fissa mensile 12€ luce / 15€ gas 10€ luce / 15€ gas
Tipo di tariffa luce Bioraria (risparmi serali e weekend) Monoraria (ideale per consumi costanti)
A chi conviene A chi segue il mercato e ha consumi serali A chi vuole sicurezza e stabilità
Rischio di variazioni Sì, in base al mercato No, prezzo bloccato

Tariffe AGSM luce e gas

€/mese
52,90€
Quota gas:: € 22,97
Quota luce:: € 29,93
€ 634,82/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4720
Prezzo/kWh:
€ 0,1323
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 15,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 120€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 24€/anno in caso di domiciliazione

€/mese
52,90€
Quota gas:: € 22,97
Quota luce:: € 29,93
€ 634,82/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 16 ottobre 2025
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
La fatturazione dell’energia può essere mensile o bimestrale, a seconda del tipo di contratto e delle regole ARERA. La bolletta mensile consente un controllo più costante dei consumi e una migliore distribuzione delle spese, mentre la bimestrale riduce il numero di scadenze ma concentra importi più elevati.
pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.