logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come fare la voltura Acea per cambiare l'intestatario delle bollette luce e gas

Confronta Acea con gli altri operatori del mercato!

La voltura delle utenze è una procedura fondamentale quando si cambia l'intestatario di un contratto di fornitura energetica, senza interrompere il servizio. Questo articolo offre una guida completa sulla voltura con Acea Energia, uno dei principali fornitori di luce e gas in Italia.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cos'è la voltura?

La voltura consiste nel trasferimento del contratto di fornitura di energia elettrica o gas da un intestatario a un altro, mantenendo attiva la fornitura. È una pratica comune in situazioni di compravendita di immobili, affitti, o successioni ereditarie. A differenza del subentro, che prevede l'attivazione di un nuovo contratto in seguito a una cessazione del precedente, la voltura non richiede l'interruzione del servizio.

Quando richiederla

La voltura è necessaria quando l'attuale intestatario del contratto di fornitura cambia, ma la fornitura rimane attiva. Ecco le situazioni tipiche.

  • Trasloco in una nuova casa o appartamento
  • Cambio di intestatario in seguito a decesso
  • Separazioni o divorzi con trasferimento di residenza
  • Cessioni o acquisizioni di attività commerciali

Procedura

La voltura con Acea Energia può essere richiesta sia per la fornitura di energia elettrica che per quella di gas. La procedura è relativamente semplice e può essere completata online, tramite call center o presso uno degli sportelli fisici dell'azienda. Di seguito, una panoramica dei passaggi da seguire.

Documentazione necessaria

Prima di avviare la richiesta, è importante avere a disposizione tutti i documenti necessari.

  • Dati anagrafici del nuovo intestatario (nome, cognome, codice fiscale)
  • Dati relativi alla fornitura (indirizzo, codice POD per l'energia elettrica o PDR per il gas)
  • Lettura del contatore attuale
  • Copia di un documento d'identità valido
  • Eventuali dati bancari per l'addebito diretto in conto corrente

Richiesta online

Acea Energia offre un servizio online per facilitare la voltura. Accedendo al sito web ufficiale, nella sezione dedicata ai clienti, è possibile trovare un modulo di richiesta di voltura. Il nuovo intestatario deve compilare il modulo con tutte le informazioni richieste e caricare i documenti necessari. Dopo l'invio del modulo, Acea Energia confermerà la ricezione della richiesta e fornirà eventuali ulteriori istruzioni.

Richiesta tramite call center

Un'altra modalità è contattare il servizio clienti di Acea Energia al numero verde dedicato. Un operatore guiderà il richiedente attraverso la procedura, fornendo indicazioni dettagliate sui dati e documenti necessari. Anche in questo caso, potrebbe essere richiesto l'invio di documenti via email o tramite posta.

Richiesta presso sportelli fisici

Per chi preferisce il contatto diretto, è possibile recarsi presso uno degli sportelli fisici di Acea Energia. Qui, il personale addetto assisterà nella compilazione della richiesta e nella raccolta dei documenti necessari. Questo metodo è utile per chi desidera assistenza immediata e chiarimenti in tempo reale.

Tempi e costi

I tempi di completamento della voltura con Acea Energia possono variare, ma generalmente si attestano intorno ai 7-10 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta completa. I costi della voltura includono una quota fissa per oneri amministrativi e, in alcuni casi, un deposito cauzionale, qualora il pagamento delle bollette non avvenga tramite addebito diretto.

Le offerte Acea Energia più vantaggiose

€/mese
30,62€
€ 367,43/anno
Fornitore:
Acea Energia
Prodotto:
Acea Fix Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1130
Quota fissa inclusa:
6,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
30,62€
€ 367,43/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 16 ottobre 2025
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
La fatturazione dell’energia può essere mensile o bimestrale, a seconda del tipo di contratto e delle regole ARERA. La bolletta mensile consente un controllo più costante dei consumi e una migliore distribuzione delle spese, mentre la bimestrale riduce il numero di scadenze ma concentra importi più elevati.
pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.