logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come effettuare l'autolettura con Edison

Confronta Edison con gli altri operatori del mercato!

L'autolettura è un'operazione importante per comunicare a Edison i consumi effettuati dal contatore. Questo processo evita di ricevere bollette con consumi stimati e consente di pagare solo per l'energia effettivamente consumata. Di seguito, esploreremo come effettuare l'autolettura e come comunicarla all'azienda, fornendo anche istruzioni dettagliate e contatti utili per i clienti.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cos'è l'autolettura e perché è importante

Effettuare l'autolettura con Edison è una pratica essenziale per ottimizzare il controllo del proprio consumo energetico e garantire precisione nelle bollette. Grazie a questa operazione, è possibile monitorare da vicino i consumi di energia e individuare eventuali anomalie o sprechi.

Inoltre, l'autolettura consente di mantenere un rapporto trasparente con il fornitore energetico, evitando discrepanze e controversie nelle fatturazioni che potrebbero richiedere l'invio di un reclamo. Questa pratica non solo favorisce una gestione più efficiente delle risorse, ma contribuisce anche a una maggiore consapevolezza dell'impatto ambientale del proprio consumo energetico.

Istruzioni per l'autolettura con Edison

Per effettuare correttamente l'autolettura con Edison e garantire un processo agevole e preciso, è necessario seguire alcuni semplici passaggi:

  • trova il contatore: verifica il posizionamento del contatore all'interno dell'abitazione e assicurati di poter accedere al contatore in modo sicuro;
  • leggi i numeri sul contatore: sul contatore sono presenti una serie di numeri che indicano i consumi, leggili attentamente e prendi nota di essi per l'autolettura, successivamente dovranno essere comunicati all'azienda;
  • comunica i dati a Edison: utilizza uno dei metodi offerti dalla compagnia per comunicare i dati dell'autolettura e assicurati di fornire le informazioni richieste in modo corretto e completo.

In alternativa, Edison ha introdotto altre metodologie per effettuare l'autolettura. Potrai procedere:

  • mandando un sms al numero +39 3399942842 inserendo nel testo del messaggio G + CODICE PDR + Spazio vuoto + Lettura dei Consumi; 
  • chiamando il numero verde 800.031.141;
  • utilizzando l'apposito tool via Web disponibile nell'area clienti nel sito di Edison;
  • tramite chat online nell'area clienti.

Come comunicare l'autolettura

Per comunicare l'autolettura ad Edison in modo efficiente e preciso, è consigliabile utilizzare i canali messi a disposizione dal fornitore energetico. Puoi procedere:

  • chiamando il servizio clienti: contatta Edison al numero 800.031.121 dal Lunedì al Sabato, dalle 09:00 alle 21:00, escludendo i giorni festivi;
  • accedendo all'Area clienti online: visita il sito web della compagnia, accedi alla sezione “Consumi” e procedi con l'invio dei dati richiesti;
  • inviando un SMS: scrivi al numero +39 320204114 contenente tutti i dati richiesti per l'autolettura;
  • contattando un agente direttamente in chat;
  • utilizzando l'app My Edison.

Quando effettuare l'autolettura

Per mantenere sotto controllo il proprio consumo energetico è consigliabile effettuare l'autolettura con Edison con regolarità, almeno una volta al mese, preferibilmente verso la fine del periodo di fatturazione (in modo da avere una panoramica accurata dei consumi mensili).

Tuttavia, è importante tenere conto anche di eventuali variazioni stagionali o abitudini di consumo che potrebbero richiedere una frequenza maggiore di autolettura. Ad esempio, durante i mesi invernali potrebbe essere utile monitorare più da vicino i consumi per via dell'uso prolungato del riscaldamento.

Mantenere una cadenza regolare nell'effettuare l'autolettura consente infatti di individuare tempestivamente eventuali anomalie o sprechi e di adottare le necessarie misure correttive per ottimizzare l'efficienza energetica della propria abitazione.

Cosa succede se non si effettua l'autolettura

Non effettuando regolarmente l'autolettura si rischia di ricevere bollette basate su stime approssimative dei consumi anziché sui dati reali. Questo scenario può generare conguagli successivi o il rischio di pagare per consumi maggiori di quelli effettivamente utilizzati.

Dunque, mantenere una pratica regolare di autolettura è cruciale per garantire una corretta fatturazione e per evitare sorprese indesiderate nelle spese energetiche.

Migliori offerte energia elettrica di Edison

€/mese
27,13€
€ 325,57/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

€/mese
27,13€
€ 325,57/anno
€/mese
31,52€
€ 378,30/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Easy Fix Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1300
Quota fissa inclusa:
8,00 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 54€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

€/mese
31,52€
€ 378,30/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 30 settembre 2025
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
3 offerte luce da 4,5 kW a confronto
Hai un contatore da 4,5 kW? Scopri 3 offerte luce a prezzo fisso e variabile di Iren, Alperia ed Edison a confronto.
pubblicato il 23 settembre 2025
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
Offerte luce settembre 2025: 3 tariffe contro i rincari autunnali
A settembre 2025 le famiglie italiane devono fare i conti con nuovi rincari nelle bollette luce e gas. Per contrastare l’aumento dei prezzi, scegliere un contratto a prezzo fisso può essere la soluzione ideale. Ecco le offerte più convenienti di Alperia, Eni Plenitude e Hera, con simulazioni basate sul consumo medio di una famiglia di quattro persone a Milano.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 16 ottobre 2025
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
Bolletta luce mensile o bimestrale: differenze e come scegliere
La fatturazione dell’energia può essere mensile o bimestrale, a seconda del tipo di contratto e delle regole ARERA. La bolletta mensile consente un controllo più costante dei consumi e una migliore distribuzione delle spese, mentre la bimestrale riduce il numero di scadenze ma concentra importi più elevati.
pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta
Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?
La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.