logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Autolettura Eni Plenitude: come comunicare i consumi

Confronta Eni Plenitude con gli altri operatori del mercato!

L'autolettura consente di monitorare i consumi in tempo reale e di ottenere bollette basate sui consumi effettivi, evitando stime approssimative. Eni Plenitude offre ai suoi clienti la possibilità di effettuare l'autolettura e comunicare i consumi in modo semplice e veloce. Ecco gli step da seguire.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Autolettura gas

L'autolettura del gas richiede alcune semplici operazioni. Inizialmente, è necessario individuare il contatore del gas. Questo può essere situato all'interno o all'esterno della tua abitazione, in un punto accessibile. Successivamente, si devono prendere nota delle cifre riportate sul display del contatore. Nel caso di contatori di vecchia generazione, si tratta di una stringa numerica che appare come un contachilometri. Le cifre da comunicare al fornitore sono quelle indicate sul display a fondo nero, prima della virgola. Nel caso di contatori elettronici, è sufficiente accendere il display premendo il pulsante di attivazione e scorrere il menu fino a visualizzare i consumi del gas. Anche in questo caso, le cifre da comunicare sono quelle che compaiono prima della virgola. È importante ricordare che se il contatore elettronico è teleletto, non è necessario effettuare l'autolettura, poiché i dati relativi ai consumi vengono rilevati e inviati automaticamente al fornitore.

Autolettura luce

Anche l'autolettura dell'energia segue una procedura semplice. Come per il gas, è necessario individuare il contatore dell'energia. Questo può essere situato all'interno o all'esterno della tua abitazione. Dopo aver individuato il contatore, devi prendere nota delle cifre prima della virgola indicate sul display. Le istruzioni variano leggermente a seconda del tipo di contatore, ma il principio di base rimane lo stesso. È possibile consultare la bolletta per verificare la tipologia del contatore e seguire le istruzioni corrispondenti.

Modalità di comunicazione di consumi

Una volta effettuata l'autolettura, è necessario comunicare i consumi a Eni Plenitude. Ci sono diverse modalità disponibili per inviare i dati dell'autolettura. È possibile farlo online, tramite il sito web di Eni Plenitude, inserendo la lettura del gas o dell'energia nell'area personale. In alternativa, si può utilizzare l'app Eni Plenitude, disponibile per iPhone e Android. Infine, è possibile contattare il numero verde 800 999 800 per comunicare l'autolettura tramite telefono. Il servizio per riferire l'autolettura è attivo sette giorni su sette dalle 06:00 alle 24:00.

Quando fare l'autolettura

È importante rispettare il periodo indicato in bolletta per comunicare l'autolettura. In questo modo, la bolletta successiva riporterà i costi relativi ai consumi reali. Tuttavia, è possibile inviare l'autolettura in qualsiasi momento. In questo caso, i dati saranno considerati per l'emissione della prima bolletta utile successiva alla comunicazione. Durante il primo anno di fornitura, inviando regolarmente l'autolettura, si contribuisce all'ottimizzazione delle procedure di calcolo dei consumi stimati, garantendo una stima più accurata anche in caso di mancata comunicazione.

Le offerte Eni Plenitude più convenienti del momento

€/mese
16,86€
€ 202,34/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Servizio Tutela Vulnerabili Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Cmem,m + 0,007946 €
Quota fissa inclusa:
4,91 €/mese
Bolletta:
cartacea, elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
16,86€
€ 202,34/anno
€/mese
24,22€
€ 290,66/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Fixa Time Gas - Posa Contatore
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4690
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
24,22€
€ 290,66/anno
€/mese
25,77€
€ 309,30/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Fixa Time Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5750
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
25,77€
€ 309,30/anno
€/mese
25,87€
€ 310,39/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Trend Casa Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,15 €
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
25,87€
€ 310,39/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 28 luglio 2025
Le offerte Metamer luce e gas di luglio 2025: per te, 100€ di bonus!

Le offerte Metamer luce e gas di luglio 2025: per te, 100€ di bonus!

Metamer propone per luglio 2025 due offerte luce e gas: Easy Trend, con prezzo che segue il mercato e possibilità di risparmio se i prezzi scendono, ed Easy Fix, con prezzo fisso che garantisce stabilità e nessuna sorpresa in bolletta. Entrambe hanno tariffa monoraria, quota fissa mensile di 10€ per luce e gas, pagamento tramite RID e un bonus fedeltà di 100€ nel primo anno.
pubblicato il 11 luglio 2025
Offerte luce e gas a partire da 43,19€ per luglio 2025

Offerte luce e gas a partire da 43,19€ per luglio 2025

A luglio 2025 ci sono molte offerte per luce e gas pensate per diversi tipi di famiglie. Si possono scegliere tariffe a prezzo fisso, che danno sicurezza e stabilità, oppure tariffe a prezzo variabile, che possono far risparmiare se i prezzi scendono.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.