logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come effettuale l'autolettura del contatore con Hera

Confronta Hera con gli altri operatori del mercato!

L'autolettura del contatore è un'importante pratica per i clienti di Hera, che consente di comunicare i consumi reali all'azienda. Questo processo aiuta ad evitare conguagli spiacevoli e garantisce una bolletta basata sui consumi effettivi. In questo articolo, esploreremo il processo per effettuare l'autolettura e i vari modi per inviarla alla compagnia.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Come fare l'autolettura

Effettuare regolarmente l'autolettura del contatore è cruciale per garantire precisione nelle bollette e nel consumo energetico. Questa pratica permette infatti di monitorare il proprio consumo, individuare anomalie e potenzialmente risparmiare sulle spese energetiche. Vediamo di seguito quali sono i principali passi per effettuarla correttamente.

Individua il contatore

Prima di tutto, è necessario individuare il proprio contatore. Di solito si trova in un luogo accessibile come il garage o il vano scale ma, in caso di dubbi, consulta la documentazione fornita dalla compagnia. 

Infine, assicurati di avere a portata di mano anche il tuo codice contratto, che potrebbe essere richiesto durante la procedura di autolettura.

Segna le cifre presenti sul contatore

Una volta individuato il proprio contatore, si passa alla lettura delle cifre presenti su quest'ultimo, che possono differire in base alla tipologia. Si possono avere infatti:

  • Contatori meccanici: per i quali è necessario osservare le cifre nere e rosse sul quadrante del contatore. Le cifre nere rappresentano i metri cubi consumati, mentre le cifre rosse indicano le frazioni di metri cubi. Prendi nota delle cifre mostrate e assicurati di leggerle correttamente,
  • Contatori elettronici: che vanno azionati premendo il pulsante per visualizzare la lettura dei consumi. Annota i numeri mostrati sul display e assicurati di prendere la lettura corretta. Alcuni contatori elettronici potrebbero richiedere di scorrere attraverso diverse schermate per visualizzare tutte le informazioni necessarie.

Come comunicare l'autolettura

Dopo aver effettuato l'autolettura seguendo i passaggi appena descritti, l'operazione deve essere conclusa con la comunicazione dell'autolettura. 

Per rendere il processo il più semplice e conveniente possibile per i clienti, Hera offre diverse modalità. Ecco i principali metodi disponibili:

  • Numero verde: puoi chiamare il numero verde dedicato all'autolettura, gli operatori saranno pronti ad assisterti e registrare i tuoi consumi. Questo è un metodo rapido e diretto per comunicare l'autolettura ricevendo al tempo stesso supporto da parte del team,
  • SMS: Hera offre anche la possibilità di inviare i tuoi dati di autolettura tramite messaggio al numero 342 411 26 27. Dovrai scrivere, senza lasciare spazi, il codice contratto, la lettera iniziale del servizio in minuscolo e il numero letto sul contatore. Questo metodo è comodo e veloce, poiché puoi inviare l'autolettura del gas in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo,
  • App My Hera e Area clienti: attraverso questi strumenti, potrai inserire i tuoi dati di autolettura in modo semplice e veloce. L'app e l'area clienti offrono anche altre funzionalità utili, come il monitoraggio dei consumi storici e la visualizzazione delle bollette passate.

Quando effettuarla

Si consiglia di fare l'autolettura almeno una volta al mese per evitare stime e conguagli spiacevoli sulla tua bolletta. Tuttavia, potrebbe essere utile effettuarla più frequentemente, per avere un controllo ancora più accurato dei propri consumi.

Cosa succede se non si invia l'autolettura

In caso di mancata comunicazione dell'autolettura, Hera potrebbe addebitarti una stima del consumo basata sui dati storici o sulle informazioni disponibili. Tuttavia, questa stima potrebbe non essere accurata e potresti finire per pagare più del dovuto per il consumo effettivo.

Per questo, come suggerito in precedenza, è sempre consigliabile effettuare regolarmente l'autolettura del contatore e inviarla alla società. In caso di dubbi o domande, il Servizio Clienti di Hera è sempre pronti ad assisterti.

Migliori offerte energia elettrica di Hera

€/mese
39,93€
€ 479,15/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1365
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

€/mese
39,93€
€ 479,15/anno
€/mese
39,93€
€ 479,15/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1365
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

€/mese
39,93€
€ 479,15/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • logo plenitude
  • logo optima
  • logo sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 11 giugno 2025
Offerte gas giugno 2025: Edison, Wekiwi e Argos a confronto

Offerte gas giugno 2025: Edison, Wekiwi e Argos a confronto

A giugno 2025, Edison, Wekiwi e Argos offrono tariffe gas diverse per aiutare a risparmiare sulla bolletta. Edison propone un prezzo variabile che segue il mercato, con pagamento flessibile. Wekiwi offre un prezzo fisso per 12 mesi, ideale per chi vuole sicurezza e stabilità. Argos presenta la tariffa mensile più bassa, anch’essa variabile, con una quota fissa molto conveniente. La scelta dipende dalle proprie preferenze tra prezzo fisso o variabile e dalla modalità di pagamento desiderata.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.