logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

mano con figura di casa verde

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il cappotto termico migliora l'isolamento termico e acustico di un edificio.

    1

    Il cappotto termico migliora l'isolamento termico e acustico di un edificio.

  2. 2

    Offre vantaggi come risparmio energetico e aumento del valore immobiliare.

    2

    Offre vantaggi come risparmio energetico e aumento del valore immobiliare.

  3. 3

    Va scelto e installato correttamente per evitare problemi di umidità e muffa.

    3

    Va scelto e installato correttamente per evitare problemi di umidità e muffa.

Il cappotto termico è un sistema d’isolamento applicato alle pareti di un edificio, sia fuori che dentro, pensato per ridurre la dispersione di calore e migliorare anche l’isolamento acustico. Mantiene la temperatura interna più stabile, permettendo di risparmiare sui costi di riscaldamento e raffrescamento. Vediamo, nel dettaglio, cos'è, come si progetta e che vantaggi offre.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Cos’è il cappotto termico e a cosa serve

Il cappotto termico è un sistema di isolamento applicato alle pareti di un edificio, sia esterne che interne, con l'obiettivo di ridurre la dispersione di calore e migliorare l'isolamento acustico. Questo sistema contribuisce a mantenere una temperatura interna costante, riducendo la necessità di riscaldamento e raffrescamento. Grazie alla sua efficacia, il cappotto termico è una delle tecniche più utilizzate per migliorare la sostenibilità energetica degli edifici.

Progettazione

Come scegliere il cappotto termico giusto

La scelta del cappotto termico dipende da vari fattori, tra cui il tipo di edificio, la posizione geografica e le esigenze specifiche di isolamento. È fondamentale considerare anche i materiali e il loro impatto ambientale. Ad esempio, in zone con climi particolarmente rigidi, potrebbe essere necessario un isolamento più spesso e resistente. Inoltre, è importante valutare le caratteristiche estetiche e strutturali dell'edificio per garantire un'integrazione armoniosa del cappotto.

Quali materiali preferire

I materiali utilizzati per il cappotto termico possono essere classificati in tre categorie principali.

  • Materiali naturali: come la fibra di legno, il sughero, la cellulosa e la lana di pecora. Questi materiali offrono buone proprietà isolanti e sono ecologici, ma possono essere più costosi.
  • Materiali sintetici: come il polistirene espanso (EPS), il polistirene estruso (XPS) e il poliuretano. Sono spesso scelti per il loro costo inferiore e le buone prestazioni isolanti.
  • Materiali minerali: come la lana di roccia, la lana di vetro, il calcio-silicato e l'aerogel. Offrono eccellenti proprietà isolanti e resistenza al fuoco.

Tipi di isolamento

Esistono diversi tipi di isolamento che possono essere utilizzati nel cappotto termico.

  • Pannelli isolanti: comunemente realizzati in polistirene o poliuretano, sono facili da installare e offrono un buon isolamento termico.
  • Intonaco termico: consiste nell'applicazione di uno strato di malta con additivi isolanti, ideale per superfici irregolari.
  • Schiuma isolante a spruzzo: si espande e indurisce sulla superficie, adattandosi perfettamente alla forma delle pareti.

Cappotto termico interno o esterno?

La scelta tra cappotto termico interno ed esterno dipende dalle caratteristiche dell'edificio e dalle esigenze specifiche. Il cappotto esterno è generalmente preferito per le sue migliori prestazioni in termini di isolamento e per la protezione che offre alle strutture dell'edificio dagli agenti atmosferici. Tuttavia, in contesti urbani con vincoli architettonici, il cappotto interno può essere una soluzione più pratica, sebbene comporti una riduzione dello spazio abitabile.

Costi del cappotto termico

I costi del cappotto termico possono variare notevolmente in base al materiale scelto, alla complessità dell'installazione e alla regione geografica. In media, il costo può oscillare tra i 30 e i 60 euro per metro quadrato, esclusi eventuali incentivi fiscali. È importante considerare che, nonostante l'investimento iniziale possa sembrare elevato, i risparmi energetici a lungo termine e l'incremento del valore dell'immobile possono rendere il cappotto termico un investimento vantaggioso.

Vantaggi del cappotto termico

Riduzione dei consumi energetici

Grazie a un miglior isolamento, si riduce la necessità di riscaldamento e raffrescamento.

Aumento del comfort abitativo

Mantenendo una temperatura interna costante, si migliora il benessere degli occupanti.

Valorizzazione dell'immobile

Un edificio ben isolato ha un valore di mercato più alto, attirando potenziali acquirenti.

Isolamento acustico

Oltre al miglioramento termico, il cappotto contribuisce a ridurre l'inquinamento acustico esterno.

Svantaggi

  • Costo iniziale elevato: l'installazione può essere costosa, soprattutto per materiali di alta qualità.
  • Riduzione dello spazio interno: nel caso del cappotto interno, si può perdere spazio abitabile.
  • Rischi di umidità: se non installato correttamente, il cappotto può causare problemi di umidità e muffa.

Cappotto termico ed efficienza energetica

Bonus ed incentivi

Sono disponibili vari incentivi fiscali per l'installazione di cappotti termici, che possono coprire una parte significativa dei costi. Questi incentivi variano a seconda delle normative locali e nazionali, ed è consigliabile informarsi presso gli enti competenti per sfruttare al meglio le agevolazioni disponibili.

Direttiva casa green

La direttiva casa green promuove l'efficienza energetica degli edifici, incentivando l'uso di tecnologie sostenibili come il cappotto termico. Questo tipo di intervento è spesso supportato da politiche governative volte a ridurre le emissioni di CO2 e a migliorare la sostenibilità ambientale.

Quando è inutile il cappotto termico?

Il cappotto termico può risultare inutile in edifici già ben isolati o in zone climatiche estremamente miti dove il risparmio energetico sarebbe minimo. Inoltre, in edifici con problemi strutturali significativi, il cappotto potrebbe non risolvere le problematiche principali e potrebbe essere necessario un intervento più radicale.

Quanti gradi si guadagnano con il cappotto termico?

Un cappotto termico ben installato può migliorare la temperatura interna di diversi gradi, riducendo la necessità di riscaldamento e raffrescamento. In media, si può ottenere un risparmio energetico del 20-30%, a seconda delle condizioni climatiche e delle caratteristiche dell'edificio.

Che spessore deve avere il cappotto termico esterno?

Lo spessore ideale del cappotto termico esterno varia in base al materiale utilizzato e alle esigenze specifiche dell'edificio. Generalmente, si consiglia uno spessore minimo di 8-10 cm per garantire un buon isolamento, ma in climi particolarmente rigidi potrebbe essere necessario uno spessore maggiore.

Perché il cappotto termico crea muffa?

La muffa può formarsi se il cappotto termico non è installato correttamente, causando problemi di umidità. Un'installazione inadeguata può impedire la corretta traspirazione delle pareti, favorendo la condensazione dell'umidità e la formazione di muffa. È fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per evitare questi problemi.

Quando non conviene fare il cappotto termico?

Non conviene installare un cappotto termico in edifici con problemi strutturali significativi o dove l'investimento non porterà a un risparmio energetico significativo. Inoltre, in edifici storici o con vincoli architettonici, le modifiche esterne potrebbero non essere consentite.

Quanti anni dura il cappotto termico?

Un cappotto termico ben realizzato può durare fino a 40-50 anni con una corretta manutenzione. È importante monitorare regolarmente l'installazione per prevenire danni e inefficienze che potrebbero ridurre la durata del sistema.

Qual è il periodo migliore per fare il cappotto termico?

Il periodo migliore per installare un cappotto termico è durante la primavera o l'estate, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli per l'installazione. Temperature più miti e minore umidità permettono una posa ottimale dei materiali isolanti.

Quanto aumenta il valore di una casa con il cappotto?

Un cappotto termico può aumentare significativamente il valore di una casa, rendendola più attraente sul mercato immobiliare. L'efficienza energetica è un fattore sempre più importante per gli acquirenti, e un edificio ben isolato può rappresentare un investimento a lungo termine.

Le offerte gas più convenienti del momento

€/mese
14,56€
€ 174,74/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

€/mese
14,56€
€ 174,74/anno
€/mese
23,09€
€ 277,10/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA GAS
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
23,09€
€ 277,10/anno
€/mese
11,46€
€ 137,57/anno
logo BolletteCasa.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Gas Home Promo
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,000 €
Quota fissa inclusa:
0 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Quota fissa a 0 per tutto il primo anno!

€/mese
11,46€
€ 137,57/anno
€/mese
15,45€
€ 185,43/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

€/mese
15,45€
€ 185,43/anno
€/mese
16,64€
€ 199,73/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0350 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 35€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

€/mese
16,64€
€ 199,73/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 10 settembre 2025
Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta

Canone Rai: funzionamento dell'addebito automatico e come pagarlo fuori bolletta

Il canone Rai viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica delle utenze domestiche residenti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre. Chi non rientra in questa categoria, come possessori di seconde case, affittuari con utenza intestata al proprietario o attività commerciali, deve pagare il canone tramite bollettino postale o modello F24.
pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.