logo BolletteCasa.it
Serve assistenza?02 55 55 1234

Le offerte Gas di Enel Energia per il mese di Maggio 2024

Confronta Enel con gli altri operatori del mercato!

Se stai cercando un fornitore di gas affidabile e conveniente, Enel potrebbe essere la soluzione ideale per te. Di seguito, esploreremo le offerte di Enel per il gas, fornendo informazioni sulle tariffe, i prezzi e i vantaggi offerti. Scoprirai come risparmiare sulla bolletta del gas e quali servizi aggiuntivi sono disponibili per chi diventa cliente.

Gas: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Le migliori offerte Gas di Enel Energia

al mese
33,58€
€ 403,01/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Vera Dual Web Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5460
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 30 €/anno per chi sottoscrive entro il 06/05

al mese
33,58€
€ 403,01/anno
al mese
36,25€
€ 435,03/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Gas Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,090 €
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
al mese
36,25€
€ 435,03/anno
al mese
36,63€
€ 439,61/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Fix Web Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5460
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
al mese
36,63€
€ 439,61/anno
al mese
41,35€
€ 496,23/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Enel Fix Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,7800
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • 30% di sconto se già cliente Enel Luce

al mese
41,35€
€ 496,23/anno

Offerte per privati e aziende

Le tariffe per la fornitura di gas, così come le offerte luce o dualfuel, proposte da Enel possono variare in base alla regione, al tipo di consumatore (domestico, commerciale, industriale), al consumo annuo e ad altri fattori. Ecco una panoramica generale delle varie tipologie.

  • Tariffe fisse: prevedono un prezzo fisso per il gas naturale per un determinato periodo di tempo, solitamente un anno. Questo tipo di tariffa offre stabilità e prevedibilità nei costi, poiché il prezzo rimane lo stesso indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato.
  • Tariffe indicizzate: sono legate al prezzo del gas sul mercato all'ingrosso. Il prezzo del gas naturale viene regolarmente aggiornato in base alle variazioni dei prezzi di mercato, offrendo quindi una maggiore flessibilità, ma anche un livello di prevedibilità meno stabile rispetto alle tariffe fisse.
  • Tariffe a consumo: prevedono un prezzo unitario per il gas naturale consumato. Questo tipo di tariffa è adatto per i clienti che desiderano pagare solo per l'effettivo consumo di gas, senza vincoli contrattuali a lungo termine.
  • Tariffe personalizzate: proposte studiate in base alle specifiche esigenze dei clienti, come ad esempio tariffe per clienti con consumi molto elevati o per determinati settori industriali.

Tariffe Placet

Con il passaggio al Mercato Libero del gas per gli utenti vulnerabili del Servizio di Maggior Tutela, Enel Gas offre tariffe Placet, che sono tariffe obbligatorie definite dall'ARERA (Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico). Queste tariffe offrono condizioni contrattuali standardizzate e trasparenti per garantire la massima tutela dei diritti dei consumatori.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

I nostri partner per l'Energia

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • logo plenitude
  • logo optima
  • logo sorgenia

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 5 marzo 2025
Caldaie a condensazione: come funzionano?

Caldaie a condensazione: come funzionano?

Le caldaie a condensazione rappresentano una delle soluzioni più avanzate per il riscaldamento domestico. Ecco perché e che vantaggi offrono.
pubblicato il 25 febbraio 2025
Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Negli ultimi anni, l'interesse verso le energie rinnovabili è cresciuto esponenzialmente, e i pannelli fotovoltaici sono al centro di questa rivoluzione energetica.
pubblicato il 25 febbraio 2025
Pompe di calore: come funzionano?

Pompe di calore: come funzionano?

Leggi questo approfondimento sulle pompe di calore, che stanno acquisendo sempre più rilevanza nel campo del riscaldamento e del raffrescamento, grazie alla loro efficienza e sostenibilità.