logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Offerte Eni Plenitude gas e luce nel Mercato Libero a maggio 2025

uomo legge una fattura per l energia elettrica

Eni Plenitude si distingue dagli altri operatori luce e gas per la varietà e la flessibilità delle sue proposte, pensate per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori. 

A maggio 2025, la compagnia mette a disposizione diverse tariffe luce e gas: vediamo, in dettaglio, le specifiche di 3 offerte, così da aiutare coloro che vogliono attivarne una a scegliere quella più adatta alle proprie necessità energetiche.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Eni Plenitude Sempre Più RID

L'offerta "Sempre Più RID" di Eni Plenitude è pensata per chi cerca stabilità nei costi energetici. Si tratta di una tariffa a prezzo fisso, che garantisce che il costo per kWh e per Smc rimanga invariato per tutta la durata del contratto. La tariffa monoraria, con un prezzo di 0,1505€/kWh e 0,5032€/Smc, è ideale per chi ha consumi costanti durante la giornata.

Vantaggi del prezzo fisso

Optare per un prezzo fisso offre la tranquillità di sapere esattamente quanto si pagherà ogni mese, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato energetico. Questo è particolarmente vantaggioso in periodi di incertezza economica o di aumento dei prezzi dell'energia. Inoltre, la prevedibilità dei costi aiuta nella pianificazione del budget familiare, evitando spiacevoli sorprese.

Dettagli del pagamento

Il pagamento tramite RID bancario semplifica la gestione delle bollette, permettendo addebiti automatici e puntuali. Questo metodo di pagamento è particolarmente comodo per chi desidera evitare di doversi ricordare le scadenze mensili. Inoltre, la quota fissa inclusa di 12€ per luce e gas assicura che non ci siano sorprese nei costi mensili, rendendo la gestione delle spese domestiche più semplice e lineare.

Trend Casa

Per chi preferisce un approccio più dinamico, l'offerta “Trend Casa” propone un prezzo variabile: si tratta di una tariffa monoraria, che aggiunge un piccolo margine al prezzo all'ingrosso dell'energia (PUN + 0,022€/kWh e PSV + 0,15€/Smc).

Vantaggi del prezzo variabile

Il prezzo variabile può risultare vantaggioso quando i prezzi di mercato sono bassi, permettendo di risparmiare rispetto a un contratto a prezzo fisso. Tuttavia, è importante essere consapevoli che i costi possono aumentare se i prezzi di mercato salgono. Questa offerta è ideale per chi è disposto a monitorare l'andamento del mercato e ad adattarsi alle sue variazioni.

Sempre Più Bollettino

L'offerta "Sempre Più Bollettino" è perfetta per chi preferisce gestire i pagamenti in modo più tradizionale. Questa opzione a prezzo fisso offre una tariffa monoraria di 0,1584€/kWh per l'energia e 0,5296€/Smc per il gas.

Opzioni di pagamento

La possibilità di pagare tramite RID bancario o bollettino postale offre maggiore flessibilità, permettendo di scegliere il metodo di pagamento più comodo. Questo può essere particolarmente utile per chi preferisce mantenere un controllo diretto sui propri pagamenti e non vuole affidarsi esclusivamente ai sistemi automatici.

Come scegliere l'offerta giusta

Scegliere l'offerta energetica giusta dipende da vari fattori, tra cui le abitudini di consumo, la preferenza per la stabilità o la flessibilità dei prezzi, e il metodo di pagamento preferito. Eni Plenitude offre soluzioni diversificate per rispondere a queste esigenze, garantendo trasparenza e convenienza. Analizzare attentamente le caratteristiche di ciascuna offerta ti aiuterà a prendere una decisione informata e a ottimizzare i costi energetici della tua casa.

Offerta Prezzo Mensile Tipologia Contratto Tipo di Tariffa Prezzo/kWh Prezzo/Smc Quota Fissa Inclusa Metodo di Pagamento
Sempre Più RID 60,87€ Prezzo fisso Monoraria 0,1505€/kWh 0,5032€/Smc 12€ luce + 12€ gas RID bancario
Trend Casa 63,83€ Prezzo variabile Monoraria PUN + 0,022€/kWh PSV + 0,15€/Smc 12€ luce + 12€ gas RID bancario
Sempre Più Bollettino 64,92€ Prezzo fisso Monoraria 0,1584€/kWh 0,5296€/Smc 12€ luce + 12€ gas RID bancario, bollettino

Tutte le offerte Eni Plenitude luce e gas

€/mese
60,10€
Quota gas:: € 17,22
Quota luce:: € 42,88
€ 721,15/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Fixa Time RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4456
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1202
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00€/mese, Gas 12,00€/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
€/mese
60,10€
Quota gas:: € 17,22
Quota luce:: € 42,88
€ 721,15/anno
€/mese
64,18€
Quota gas:: € 17,06
Quota luce:: € 47,11
€ 770,11/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Sempre Più RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi )
Prezzo/Smc:
€ 0,5032
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1544
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00€/mese, Gas 12,00€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
  • 12% di sconto sul prezzo materia prima

€/mese
64,18€
Quota gas:: € 17,06
Quota luce:: € 47,11
€ 770,11/anno
€/mese
64,64€
Quota gas:: € 18,03
Quota luce:: € 46,61
€ 775,65/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Trend Casa
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,15 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,022 €
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00€/mese, Gas 12,00€/mese
Bolletta:
cartacea, elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
€/mese
64,64€
Quota gas:: € 18,03
Quota luce:: € 46,61
€ 775,65/anno
€/mese
67,38€
Quota gas:: € 19,25
Quota luce:: € 48,13
€ 808,52/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Sempre Più Bollettino
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi )
Prezzo/Smc:
€ 0,5296
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1625
Quota fissa inclusa:
Luce 12,00€/mese, Gas 12,00€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Bollettino
  • 7% di sconto sul prezzo materia prima

€/mese
67,38€
Quota gas:: € 19,25
Quota luce:: € 48,13
€ 808,52/anno

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • plenitude
  • optima
  • sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 11 luglio 2025
Offerte luce e gas a partire da 43,19€ per luglio 2025

Offerte luce e gas a partire da 43,19€ per luglio 2025

A luglio 2025 ci sono molte offerte per luce e gas pensate per diversi tipi di famiglie. Si possono scegliere tariffe a prezzo fisso, che danno sicurezza e stabilità, oppure tariffe a prezzo variabile, che possono far risparmiare se i prezzi scendono.
pubblicato il 11 giugno 2025
Offerte gas giugno 2025: Edison, Wekiwi e Argos a confronto

Offerte gas giugno 2025: Edison, Wekiwi e Argos a confronto

A giugno 2025, Edison, Wekiwi e Argos offrono tariffe gas diverse per aiutare a risparmiare sulla bolletta. Edison propone un prezzo variabile che segue il mercato, con pagamento flessibile. Wekiwi offre un prezzo fisso per 12 mesi, ideale per chi vuole sicurezza e stabilità. Argos presenta la tariffa mensile più bassa, anch’essa variabile, con una quota fissa molto conveniente. La scelta dipende dalle proprie preferenze tra prezzo fisso o variabile e dalla modalità di pagamento desiderata.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.