logo BolletteCasa.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Passaggio al Mercato Libero con Acea Energia: vantaggi e procedure da seguire

Confronta Acea con gli altri operatori del mercato!

Negli ultimi anni, sempre più consumatori italiani stanno optando per il Mercato Libero dell'energia elettrica e del gas, abbandonando il Mercato Tutelato che, per quanto riguarda il gas, è terminato a gennaio 2024, mentre per la luce terminerà a luglio 2024. Questo cambiamento consente ai consumatori di avere maggiore scelta e di beneficiare di offerte personalizzate e competitive. Di seguito, esploreremo il passaggio al Mercato Libero dell'energia con Acea Energia, una delle principali società energetiche in Italia.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Differenze tra Mercato Libero e Mercato Tutelato

Il Mercato Tutelato è caratterizzato da prezzi fissati dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti (ARERA). Questo tipo di mercato è stato introdotto per garantire una fornitura di energia a prezzi accessibili a tutti i consumatori. Tuttavia, con l'apertura del Mercato Libero, i consumatori possono scegliere di beneficiare di offerte e tariffe più competitive offerte da fornitori privati come Acea Energia.

Il Mercato Libero, d'altra parte, offre una maggiore flessibilità ai consumatori. In questo mercato, i prezzi dell'energia elettrica e del gas sono stabiliti dai singoli venditori, inclusa Acea Energia. I consumatori possono scegliere tra diverse offerte con prezzi fissi, variabili o indicizzati. Inoltre, nel Mercato Libero è possibile ricevere offerte con servizi aggiuntivi e programmi di fedeltà.

Procedura per passare ad Acea Energia nel Mercato Libero

Il passaggio ad Acea Energia nel Mercato Libero è un processo semplice e conveniente. Per prima cosa, è necessario visitare il sito web di Acea Energia o contattare il servizio clienti per avere informazioni dettagliate sulle offerte disponibili.

Una volta scelta l'offerta più adatta alle proprie esigenze, è possibile stipulare un nuovo contratto con Acea Energia. Durante la procedura di sottoscrizione, sarà necessario fornire alcuni dati personali, come i dati anagrafici, il codice fiscale o il numero di Partita IVA, il numero del documento d'identità e i dati della fornitura.

È importante notare che il passaggio ad Acea Energia non causerà interruzioni nell'erogazione di energia. Acea Energia si occuperà di comunicare il recesso al precedente fornitore, garantendo una transizione senza intoppi.

Vantaggi

Passare ad Acea Energia nel Mercato Libero offre numerosi vantaggi ai consumatori. Uno dei principali è la competitività dei prezzi. Acea Energia offre tariffe competitive e offerte personalizzate per soddisfare le esigenze dei consumatori.

Inoltre, la compagnia si impegna a fornire energia proveniente da fonti rinnovabili. Ciò significa che scegliendo Acea Energia, si contribuisce alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Un altro vantaggio di scegliere questo provider nel Mercato Libero è la possibilità di ricevere servizi complementari. Ad esempio, Acea Energia offre programmi di fedeltà che premiano i clienti con sconti e vantaggi esclusivi. Inoltre, offre un servizio clienti dedicato, pronto ad assistere i clienti in caso di dubbi o problemi.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas tra 19 fornitori e scegli la tariffa migliore per risparmiare sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti gli operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta tutti gli operatori

Preventivi dual

Fornitori Luce e Gas a confronto

  • acea
  • edison
  • logo enel
  • logo plenitude
  • logo optima
  • logo sorgenia

Ultime notizie su Energia Luce e Gas

pubblicato il 11 giugno 2025
Offerte gas giugno 2025: Edison, Wekiwi e Argos a confronto

Offerte gas giugno 2025: Edison, Wekiwi e Argos a confronto

A giugno 2025, Edison, Wekiwi e Argos offrono tariffe gas diverse per aiutare a risparmiare sulla bolletta. Edison propone un prezzo variabile che segue il mercato, con pagamento flessibile. Wekiwi offre un prezzo fisso per 12 mesi, ideale per chi vuole sicurezza e stabilità. Argos presenta la tariffa mensile più bassa, anch’essa variabile, con una quota fissa molto conveniente. La scelta dipende dalle proprie preferenze tra prezzo fisso o variabile e dalla modalità di pagamento desiderata.

Guide al mondo dell'Energia

pubblicato il 20 giugno 2025
Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

Revisione della caldaia a condensazione: ogni quanto farla?

La revisione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge e va eseguita da un tecnico qualificato. Si effettua in genere una volta all’anno, con controlli aggiuntivi ogni 2 o 4 anni. Ignorare la manutenzione comporta sanzioni, maggiori consumi di gas e pericoli per la sicurezza domestica.
pubblicato il 20 giugno 2025
Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Bonus bolletta 2025: come richiederlo? Requisiti e tempistiche

Il Bonus bolletta 2025 è un aiuto concreto per chi ha un reddito basso o una famiglia numerosa. Basta aggiornare l’ISEE per ricevere lo sconto direttamente in bolletta. Il governo ha previsto questa misura per sostenere le famiglie nei mesi in cui le spese per l’energia sono più alte.
pubblicato il 12 giugno 2025
Guida alle bollette seconda casa non residente

Guida alle bollette seconda casa non residente

Le bollette della seconda casa seguono regole diverse rispetto a quelle della prima abitazione, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica. Vediamo come funzionano e come risparmiare.